Dolomiti Contemporanee 2013. L’eruzione continua. Mostre e residenze montane, dallo spazio di Casso verso altri siti. Nuovi opening e vecchi spazi da ridestare

Prosegue, come un’eruzione di immagini ed energie creative, il progetto DC2013, a cura di Gianluca D’Incà Levis: terzo anno di sperimentazioni a più voci per Dolomiti Contemporanee, che continua a catalizzare un numero progressivo di artisti tra le vette montane del bellunese e non solo. Dopo l’opening nel quartier generale di Casso – il nuovo […]

Il castello di Andraz - Et un'oseliera et non vi è

Prosegue, come un’eruzione di immagini ed energie creative, il progetto DC2013, a cura di Gianluca D’Incà Levis: terzo anno di sperimentazioni a più voci per Dolomiti Contemporanee, che continua a catalizzare un numero progressivo di artisti tra le vette montane del bellunese e non solo.
Dopo l’opening nel quartier generale di Casso – il nuovo spazio museale permanente, sbocciato nel cuore del Vajont –  che ha accolto varie residenze e una mostra collettiva (Roccedimenti), l’esplosione continua, propagando verso territori limitrofi progetti, suggestioni, appuntamenti. Appena inaugurata La cura dello sguardo, a Cortina, presso il Museo Paleontologico Rinaldo Zardini. Partendo da alcuni dei temi spesso investigati nel corso del progetto DC – l’identità del territorio montano e le sue pratiche umane, sociali, antropiche – questo sodalizio segna un altro importante passaggio nella storia delle politiche culturali e della gestione degli spazi museali locali: la collezione d’arte moderna del Museo si apre infatti al contemporaneo, iniziando ad acquisire le opere degli artisti coinvolti. Dalla contemplazione della memoria, alla costruzione della memoria stessa, passando per la produzione e al sperimentazione. Filo conduttore, nella ricerca di una simbiosi forte con lo spazio ospitante, è proprio la  paleontologia, intesa da un punto di vista scientifico ma anche storico-culturale: il territorio come forgiatore di culture, la cultura come risorsa del territorio. In mostre opere di Elena Mazzi, Gabriele Grones, Valentina Merzi, Patte Loper, Maria Francesca Tassi.

La cura dello sguardo, Museo Rinaldo Zardini, Cortina - Patte Loper, Good bye 20th century, still da video - courtesy Carasi the flat
La cura dello sguardo, Museo Rinaldo Zardini, Cortina – Patte Loper, Good bye 20th century, still da video – courtesy Carasi the flat

Altra mostra in arrivo, sabato 10 agosto, Et un’oseliera et non vi è, ​al Castello di Andraz, nel bellunese, in zona Livinallongo del Col di Lana. Un sito spettacolare, in cui l’unione tra storia e natura si fa evidenza nella meraviglia del paesaggio: qui, in questa rocca che la forma di un rudere, incuneata tra i boschi e le cime come una pietra grezza e messa in sicurezza dopo un restauro lungo 27 anni, DC prosegue la sua mission di rilancio attraverso l’arte di ciò che era stato sottratto all’uso, allo sguardo, persino alla memoria. Gli artisti – Fabiano De Martin Topranin, Luca Chiesura, Denis Riva, Hannes Egger, Lorenzo Commisso, Rachele Burgato, Giuseppe Vigolo – invitati a sovrascrivere le loro intuizioni ed evocazioni su uno spazio già così potente e denso, hanno lavorato dopo un periodo di residenza in loco.
E ancora un’anticipazione, che riguarda stavolta il Rifugio Brigata Alpina Cadore, sull’Alpe del Nevegal. Un luogo chiuso da 20 anni, su cui DC ha naturalmente messo gli occhi, mantenendo l’interesse per il potenziale rimosso di siti temporaneamente spenti. Nonostante il vincolo ambientale, che solitamente vede la Soprintendenza restia ad autorizzare eventi all’interno del Rifugio, il progetto va in porto, accolto con parere favorevole dalle Istituzioni. L’idea che il contemporaneo serva da detonatore positivo, da occasione di rilancio, da chiave d’accesso per spazi da restituire alla coscienza e al sentimento collettivi, è un’idea che convince. Tra gli artisti Ericailcane, Davide Zucco, tornato apposta da New York, Kabu ed Andreco: dieci giorni di cantiere, per un’azione pittorica che coinvolga da cima a fondo l’intera struttura, rigenerandola.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

– Helga Marsala

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.