Biennale Updates: i primi padiglioni da vedere, Gran Bretagna, Francia, Germania, USA. Ecco dai Giardini foto e video. E dopo le file si allungheranno…
Sono i padiglioni “impossibili”: quelli che tante volte si è costretti a rinunciare a vedere, causa file chilometriche all’ingresso. Gran Bretagna, Francia, Germania, USA, concentrati ai Giardini, e spesso fra i più attesi e quindi fra i più frequentati. E allora che abbiamo fatto? Approfittando di una Biennale ancora semideserta, a pochi minuti dall’apertura, ci […]
Sono i padiglioni “impossibili”: quelli che tante volte si è costretti a rinunciare a vedere, causa file chilometriche all’ingresso. Gran Bretagna, Francia, Germania, USA, concentrati ai Giardini, e spesso fra i più attesi e quindi fra i più frequentati.
E allora che abbiamo fatto? Approfittando di una Biennale ancora semideserta, a pochi minuti dall’apertura, ci siamo buttati subito su quelli: la “british way of live” multimediale di Jeremy Deller al padiglione UK, il mix nazionale – con sontuoso Ai Weiwei centrale – per la Germania (occhio, espone nell’edificio della Francia, e viceversa), lo straordinario omaggio di Anri Sala a Mourice Ravel per i transalpini (tenetelo a mente, un’opzioncina premio ci sta tutta), il meltin-pot ludico di Sarah Sze per gli USA. Poche parole, spazio a fotogallery e video quadripartito…
– Massimo Mattioli
1 / 20
2 / 20
3 / 20
4 / 20
5 / 20
6 / 20
7 / 20
8 / 20
9 / 20
10 / 20
11 / 20
12 / 20
13 / 20
14 / 20
15 / 20
16 / 20
17 / 20
18 / 20
19 / 20
20 / 20
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati