Il principio è quello che sottende tutti i social network: la condivisione. Delle proprie scoperte, passioni, conoscenze. ArtStack, piattaforma online fondata in Inghilterra alla fine del 2011 è un social “verticale” interamente dedicato all’arte, pensato per mettere in rete tra loro artisti, curatori, galleristi, studiosi e appassionati da tutto il mondo. Il sito, che è stato subito ribattezzato “il Pinterest del mondo dell’arte”, permette di gestire una pagina-profilo, collezionare virtualmente le opere d’arte più amate, anche catalogandole e riunendole in sottogruppi, e scoprire nuovi artisti grazie alla propria rete di “amici” e follower.
ArtStack al momento è in beta, dunque è possibile iscriversi solo su invito – ma non è troppo difficile ottenerne uno – e le lingue disponibili sono inglese, spagnolo e cinese (la versione spagnola, l’ultima arrivata, sarà presentata a Madrid il 15 febbraio, nella stessa settimana in cui si svolge la fiera Arco).
Naturalmente, stiamo provando la piattaforma anche noi. Se avete un account e volete seguire Artribune anche su ArtStack, quindi, ci trovate seguendo il link in calce.
Il Pinterest del mondo dell’arte si chiama ArtStack. Una community per mettere in condivisione l’arte che si ama. E per connettere appassionati e operatori. Anche Artribune c’è
Il principio è quello che sottende tutti i social network: la condivisione. Delle proprie scoperte, passioni, conoscenze. ArtStack, piattaforma online fondata in Inghilterra alla fine del 2011 è un social “verticale” interamente dedicato all’arte, pensato per mettere in rete tra loro artisti, curatori, galleristi, studiosi e appassionati da tutto il mondo. Il sito, che è […]