Diario di un artista in residenza, puntata numero due. Artribune continua a seguire Remco Torenbosch nel suo soggiorno bergamasco, tra workshop e viaggi oltreconfine
La residenza è iniziata da un mesetto e Remco Torenbosch, primo ospite di The Blank Residency, sta esplorando la città di Bergamo, facendo qualche viaggio insieme al gruppo The Blank. Un approccio mobile che punta a far spaziare la prospettiva dell’artista residente dal locale al globale, per favorire confronti e riflessioni. Lo scorso weekend Remco […]
La residenza è iniziata da un mesetto e Remco Torenbosch, primo ospite di The Blank Residency, sta esplorando la città di Bergamo, facendo qualche viaggio insieme al gruppo The Blank. Un approccio mobile che punta a far spaziare la prospettiva dell’artista residente dal locale al globale, per favorire confronti e riflessioni. Lo scorso weekend Remco è stato alla Biennale di Berlino; il tema è caldo e gli ho subito chiesto: come ti è sembrata la fiera? Risposta precisa: è stata una biennale senza fede nell’arte o con una fede cieca (qui la sua relazione sull’argomento per il sito olandese www.whatspace.nl)
Intanto, Remco sta preparando i due giorni di workshop “Between Act and Protest: Building The New Economy” per l’Accademia Carrara. Il 7 e 8 maggio gli studenti di Pittura e di Nuove tecnologie proveranno a progettare e presentare un prototipo per una nuova economia alternativa possibile. Nella prossima pagina del diario i migliori risultati di questo esperimento … Seguiteci!
– Silvia Scaravaggi
www.theblankresidency.it
www.accademiabellearti.bg.it
LEGGI ANCHE:
Cosa significa essere “artista in residenza”? Remco Torenbosch a Bergamo per The Blank Residency
1 / 25
2 / 25
3 / 25
4 / 25
5 / 25
6 / 25
7 / 25
8 / 25
9 / 25
10 / 25
11 / 25
12 / 25
13 / 25
14 / 25
15 / 25
16 / 25
17 / 25
18 / 25
19 / 25
20 / 25
21 / 25
22 / 25
23 / 25
24 / 25
25 / 25
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati