E il design finisce sull’iPad. Un nuovo magazine da sfogliare, per il popolo degli Apple lovers

Smart, friendly, leggero, stiloso e sexy. Come tutti i prodotti griffati Apple. L’iPad, ultimo nato in casa Jobs, è già l’oggetto di culto di questo inizio decennio. La sottilissima tavoletta pare essere diventata irrinunciabile, nel giro di niente: tutti la vogliono, in molti la usano, tanti la stanno sostituendo ai tradizionali faldoni illustrativi, ai vecchi […]

Smart, friendly, leggero, stiloso e sexy. Come tutti i prodotti griffati Apple. L’iPad, ultimo nato in casa Jobs, è già l’oggetto di culto di questo inizio decennio. La sottilissima tavoletta pare essere diventata irrinunciabile, nel giro di niente: tutti la vogliono, in molti la usano, tanti la stanno sostituendo ai tradizionali faldoni illustrativi, ai vecchi palmari, agli archivi digitali conservati dentro pc e dvd.
E intanto l’editoria si adegua, sviluppando apposite applicazioni – anche noi ci stiamo lavorando, un po’ di pazienza! – per il nuovo gioiellino amato dai tech addicted. Fruit of the forest è un free press dedicato al design, nato appositamente per iPad o per altre piattaforme digitali. In sostanza, in rete ve lo scaricate come pdf, per una lettura lineare, oppure potete trastullarvi con un’immersione multimediale ad hoc, sul vostro tablet.

E il design finisce sull’iPad. Un nuovo magazine da sfogliare, per il popolo degli Apple lovers

Cosa ci trovate dentro? Articoli appetitosi e ben costruiti, con una grafica semplice ma efficace, per raccontare il design contemporaneo e il modo in cui ha contagiato la realtà materiale e immateriale che ci circonda. Una sezione è dedicata alle città, filtrate dallo sguardo di un gruppo di reporter sguinzagliati in lungo e in largo; poi ci sono due articoli principali con un taglio teorico; quindi una serie di rubriche, per spaziare dalla grafica ai materiali, dalla tecnologia ai dettami dell’estetica più attuale. Moltissime le immagini, alcune inviate da fotografi girovaghi, invitati a collaborare con i loro appunti di viaggio.
Il numero zero arriva puntuale per il Salone del Mobile, per l’occasione anche nella versione italiana Frutti di bosco.

Helga Marsala

www.fruitoftheforestmagazine.com

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Helga Marsala

Helga Marsala

Helga Marsala è critica d’arte, editorialista culturale e curatrice. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo,…

Scopri di più