L’Etruria? È in Oriente. E in un nuovo Parco Archeologico toscano…

La curiosità? I reperti ritrovati nelle tombe principesche del periodo Orientalizzante, che fanno di questa collezione un unicum nel panorama della civiltà etrusca in Italia. Sì, perché com’è noto, magari non a tutti, la civiltà etrusca fra il IX e il VII secolo a.C. ebbe forti legami – con forti influssi anche iconografici – con […]

Incensieri di bucchero con decorazioni a traforo, VII sec. a. C., dalla necropoli Montereggi (© Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana – Foto Paolo Nannini)

La curiosità? I reperti ritrovati nelle tombe principesche del periodo Orientalizzante, che fanno di questa collezione un unicum nel panorama della civiltà etrusca in Italia. Sì, perché com’è noto, magari non a tutti, la civiltà etrusca fra il IX e il VII secolo a.C. ebbe forti legami – con forti influssi anche iconografici – con quelle orientali, iniziati con l’arrivo sulle coste tirreniche di navigatori-mercanti egei, giunti in cerca di metalli come ferro e rame.
Sono dunque queste alcune delle maggiori attrazioni del nuovo polo dell’Archeologia che prende forma in Toscana, nell’area di Prato, con l’inaugurazione del Parco Archeologico di Carmignano che riunisce in un unico sistema il nuovo Museo Archeologico di Artimino e i monumentali siti etruschi del territorio. È qui che vengono esposti per la prima volta due grandi incensieri in bucchero e una serie di oggetti in avorio, tra cui il Principe dei Gigli, figura maschile eretta che trattiene tra le mani dei lunghi tralci vegetali.
Oltre al Museo, il Parco Archeologico comprenderà quattro siti principali, di grande interesse sia dal punto di vista archeologico che naturalistico: la necropoli di Artimino a Prato Rosello, il tumulo di Montefortini e la tomba dei Boschetti a Comeana, l’insediamento fortificato di Pietramarina.

Inaugurazione: sabato 26 marzo 2011
Piazza San Carlo – Artimino (Po)
www.parcoarcheologicocarmignano.it

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.