Il corto di Wim Wenders che svela un luogo segreto della Seconda Guerra Mondiale

“The Keys to Freedom” è il video realizzato da Wim Wenders per celebrare l'80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e dedicato ad uno dei luoghi chiave degli eventi che portarono alla conclusione del conflitto

Una scuola nel centro di Reims, in Francia, 80 anni fa, divenne segretamente il “centro del mondo”. A narrarne le vicende è il regista pluripremiato Wim Wenders, nel corto The Keys to Freedom.

The Keys to Freedom: il corto di Wim Wenders dedicato alla fine della Seconda Guerra Mondiale

Ci sono luoghi in cui è stata scritta la storia, che tuttavia nessuno conosce: tra questi c’è una sala mappe in una scuola di Reims, che fungeva da sala operativa per gli Alleati. Il 7 maggio 1945, la Germania nazista si arrese lì e la guerra mondiale finì. 

Quella scuola ancora esiste: si trova in Rue Franklin Roosvelt e Wenders l’ha ripresa con la sua cinepresa, immortalandosi egli stesso nelle sale in cui il Generale Eisenhower, a capo degli Alleati, fece sottoscrivere la resa ai tedeschi nazisti. 

Il regista narra in prima persona gli eventi che si svolsero in questo luogo segreto, in un gioco temporale che alterna immagini di oggi a quelle di ieri, con fotogrammi che ricreano l’atmosfera di quasi un secolo fa e filmati d’archivio.

Un corto per ricordare e per investire nella libertà

Commissionato dal Ministero degli Affari Esteri tedesco, il corto The Keys to Freedom è stato reso disponibile alla visione sul canale YouTube del dicastero, in più lingue (inglese, tedesco, francese, russo, giapponese, arabo, spagnolo, portoghese).

Lanciato con l’hashtag #WeInvestInFreedom, il film vuole essere anche un monito per ricordare che “la libertà non può essere data per scontata, bisogna fare qualcosa per essa”.

L’impegno di Wim Wenders per la pace

Il film prende il titolo dalle chiavi che il Comandante in capo degli Alleati restituì all’allora Sindaco di Reims una volta siglati gli accordi, dicendo: “Queste sono le chiavi della libertà del mondo!”. 

Wenders ammette nel corto che è stato molto colpito dalla visione di queste chiavi, sebbene ora siano conservate nella teca di un piccolo museo di una scuola. Il regista aggiunge: “Dalla mia infanzia in poi ho vissuto 80 anni in pace. (…) Oggi, per il quarto anni, c’è di nuovo la guerra in Europa. È una guerra contro l’Europa. 80 anni dopo la liberazione del nostro continente, noi europei ci stiamo rendendo conto che la pace non può essere data per scontata”. Con The Keys of Freedom, scritto e diretto da Wenders, il regista ha voluto così dare il suo contributo, far sentire la sua voce di artista, per la pace. 

Roberta Pisa

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Roberta Pisa

Roberta Pisa

Vive a Roma dove si è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali. Da sempre si occupa di cultura e comunicazione digitale. Dal 2015 è pubblicista e per Artribune segue le attività social.

Scopri di più