Una macchina sottoposta a stress continuo. Un processo ciclico fine a se stesso, studiato per testare le capacità e i limiti del computer. Si chiama J3RR1 ed è un’installazione realizzata dal collettivo NONE per la sezione Umano, sovraumano? curata da da Valentino Catricalà in occasione della tappa italiana mostra Human +. Il futuro della nostra specie al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Proprio come in una visita medica, l’andamento dei parametri vitali di base (cpu, ram, disco) di J3RR1 è costantemente monitorato e associato a un dispositivo che lo riproduce in impulsi sonori e luminosi. “Osservando J3RR1 scopriamo il nostro riflesso”, affermano gli artisti, “all’interno di una quadrisfera di specchi. Si crea così una dialettica tra il ‘paziente-macchina’ e ‘l’umano-osservatore’ che, specchiandosi, può ritrovare se stesso nella medesima condizione di ansia da prestazione, trascorrere una vita intera a cercare di migliorarsi, perdendo di vista spesso il perché di tanta fatica, di tanto dispendio d’energia. In fondo è una questione soggettiva, chi prova un’empatia verso i vegetali, chi crede che perfino i sassi abbiano un’anima, verso una macchina allora cosa proviamo?”
Home arti visive arte contemporanea Una tortura programmata. L’installazione che stressa la macchina
Una tortura programmata. L’installazione che stressa la macchina
Si può provare empatia verso una macchina? L'installazione J3RR1 del collettivo NONE sottopone un computer a uno stress continuo e immotivato, trasformando poi i suoi parametri vitali in impulsi luminosi e sonori. Ecco il video ...
Video di Ippolito Simion | NONE collective