Raven Kwok (Shanghai, 1989) è un artista cinese noto per la sua ricerca sulle potenzialità generative del codice informatico. I suoi video e le sue installazioni esplorano l’estetica delle immagini prodotte tramite algoritmo esaltando la bellezza della proliferazione geometrica e sfruttando la generazione quasi biologica delle forme.
In questo video vediamo la documentazione del suo ultimo lavoro, un’installazione immersiva dal titolo 1194D^3 che fa parte di una serie di “creature algoritmiche” basate sulla regola matematica della suddivisione finita: a partire da un poligono – in questo caso un tetraedro – viene operata una divisione ricorsiva in parti sempre più piccole. Il risultato è una sinfonia visiva coinvolgente e ipnotica, che avvolge lo spettatore da ogni lato e lo trasporta, anche grazie alla colonna sonora, in un universo parallelo fatto solo di forme e colori.

www.ravenkwok.com

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Valentina Tanni è storica dell’arte, curatrice e docente; la sua ricerca è incentrata sul rapporto tra arte e tecnologia, con particolare attenzione alle culture del web. Insegna Digital Art al Politecnico di Milano e Culture Digitali alla Naba – Nuova Accademia di Belle Arti di Roma e Milano. Ha pubblicato “Random. Navigando contro mano, alla scoperta dell’arte in rete” (Link editions, 2011) e “Memestetica. Il settembre eterno dell’arte” (Nero, 2020).