Tutte le prime pagine del New York Times, dalla sua fondazione a oggi, riunite in un video della durata di un minuto. È il progetto, semplice ma efficace, di Josh Begley (1984), data artist e sviluppatore di San Francisco. Questa timeline visiva, che fa scorrere sullo schermo oltre 60mila immagini, ci mostra come siano cambiati, gradualmente negli anni, gli equilibri tra testo e fotografie. Se all’inizio le cover contenevano solo parole, pian piano lo spazio per le mappe e i disegni è aumentato: gli elementi visuali sono sempre più numerosi e più grandi. Si passa dalle incisioni su legno alle fotografie in bianco e nero, fino a quelle a colori, arrivate solo nel 1997.
Seguendo un simile principio, ossia la rappresentazione di enormi quantità di informazione in un tempo e in uno spazio ridotti, Begley ha realizzato diversi altri progetti, tra cui Good Luck with the Wall, un video che ci accompagna in un viaggio “aereo” lungo l’interno confine tra Stati Uniti e Messico, mettendo insieme 200mila immagini satellitari.

– Valentina Tanni

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

www.joshbegley.com

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Valentina Tanni è storica dell’arte, curatrice e docente; la sua ricerca è incentrata sul rapporto tra arte e tecnologia, con particolare attenzione alle culture del web. Insegna Digital Art al Politecnico di Milano e Culture Digitali alla Naba – Nuova Accademia di Belle Arti di Roma e Milano. Ha pubblicato “Random. Navigando contro mano, alla scoperta dell’arte in rete” (Link editions, 2011) e “Memestetica. Il settembre eterno dell’arte” (Nero, 2020).