Secondo appuntamento per il progetto ideato e curato da Gianni Politi per il Pastificio Cerere, nell’ambito dell’Estate Romana 2015. Quattro serate, tra luglio e settembre 2015, per scandire attraverso performance, dj set e proiezioni, il tempo della condivisione e del dialogo creativo. Artisti, amici, compagni di viaggio, con in comune la vocazione per la sperimentazione e la passione per le contaminazioni. Arti visive e musica sono infatti protagoniste di “I miei amici hanno più talento di me”, ironico titolo con cui Politi fa un passo indietro. Lasciando che il lavoro di alcuni suoi colleghi racconti un percorso condiviso, un’atmosfera, le dinamiche di un certo contesto e di un dato periodo storico.
Al Pastifico Cerere, allora, si tratteggia un breve ritratto di una comunità giovane, in cerca di altri linguaggi e altre dimensioni. La scena romana, quella più dedita alla ricerca, così come sta venendo su nel cuore del nuovo decennio.

Lo scorso 22 luglio a esibirsi, nella corte interna, erano Diego Manfreda aka Vostok Lake, con il live Distant Rave, seguito dal dj-set di Name/Age, mentre durante la serata scorreva il video di Federico Del Vecchio Wash your hands properly (2009).
Non mi ritengo un artista”, spiega Diego, “benché mi muova spesso tra concetti che si avvicinano molto al mondo delle arti applicate. Mi ritengo più un artigiano, a volte al servizio degli artisti, e le altre volte un musicista. La mia ricerca si muove attraverso differenti stimoli e differenti sorgenti. Non so suonare nessuno strumento, se non tutti male:  per me è importante percepire dall’esterno quello che poi posso trasformare in suono”. Frequenze intercettate e restituite, grazie all’uso di strumenti non convenzionali, in forme distorte, fuori tempo, sotterranee, laterali. Tra nastri magnetici, astrazioni audaci, aperture melodiche e impasti di rumori, che generano paesaggi siderali, antartici, taglienti, malinconici, subliminali, sottilmente evocativi.
“Pensiamo che a Roma si stia in qualche modo muovendo qualcosa”, continua. “Non è più la città separata e invidiosa che era un tempo, lentamente si stanno costruendo delle realtà che tra di loro iniziano a dialogare, in maniera sempre più sostanziosa”.
Terzo appuntamento atteso per il prossimo 28 luglio, con un altro terzetto di amici: Heroin in Tahiti, Altarboy e lo stesso Gianni Politi.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

 Helga Marsala

“I miei amici hanno più talento di me”
Fondazione Pastificio Cerere
via degli Ausoni 7, Roma
Ingresso libero – ore 19-23
www.pastificiocerere.it

Date:
mercoledì 15 luglio 2015
Live performance: Estasy
Djset: Rawmance
Video art projections: Lupo Borgonovo

mercoledì 22 luglio 2015
Live performance: Vostok Lake
Djset: Name / Age
Video art projections: Federico Del Vecchio

mercoledì 29 luglio 2015
Live performance: Heroin in Tahiti
Djset: Altarboy
Video art projections: Gianni Politi

mercoledì 9 settembre 2015
apertura: Gattonero
Djset: Zerø
Video art projections: Pino Pipoli

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando col team di direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni. Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei. Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.