mostra

La moda italiana? Una speranza

Arte, moda e cultura. Un trinomio che oramai sembra consuetudine. Accade anche a Los Angeles, per un incontro all’insegna di stile e charity. Protagonista? Lui,…

Herr Tony Cragg

Profili enigmatici e andamenti biomorfi. Forme che dialogano con il mondo naturale al di là della mimesi. Una scultura che studia il movimento, alla ricerca…

La casa della scrittura

Un’abitazione casa e le sue stanze diventano: nascita, infanzia, età della ragione e morte. In…

La permanente alla materia

A Roma, la galleria di Furini propone “Crimping”, personale dell’inglese Gabriel Hartley. Fra pittura e…

Arte 2.0? Senza esagerare

Quando gli artisti diventano curatori, e soprattutto critici. Così si presenta, con le idee molto chiare, Miltos Manetas a Milano. Allestendo una gran bella mostra…

Adesioni ottiche

Jan van der Ploeg espone per la prima volta in una galleria italiana. Ovali iridescenti e geometrie ricorsive ingannano l'occhio sulle pareti della Fabbri Contemporary…

Europa-Giappone, andata e ritorno

Prosegue senza sosta e senza tentennamenti il matrimonio fra Modena e la fotografia. Spostandosi dall’ex…

E Rothschild conquista Palazzo Reale

No, niente paura: la giunta Moratti, in vista delle elezioni, non si è fatta venire…

Il regno del dono

Non sempre basta il pensiero. Barbara Bloom suddivide gli spazi di Raffaella Cortese e li rende curiosi. Una sorpresa. Installazioni che sottendono a piccole cose.…

Ecco perché Caravaggio piace a tutti

Caravaggio e l’irrisolta questione della (sua) tecnica. Quattro ipotesi per ricostruire le possibilità tecnologiche di un’epoca. Per uno sguardo differente sulla rivoluzione del “genio”. È…

Tre artisti sul lettino

Una mostra come una seduta di psicanalisi. Fra padri da uccidere (freudianamente, beninteso) e archetipi…

Il sismografo estetico

Dopo “Reverse”, Nicolas Pallavicini torna negli spazi salernitani della Galleria Tiziana Di Caro. Con un…