architettura

In memoria di un urbanista: Bernardo Secchi

È morto a ottant’anni Bernardo Secchi, urbanista che col suo magistero ha influenzato tanta architettura degli ultimi decenni. Lo ricorda in questo editoriale Valerio Paolo…

Lo Strillone: lo storico marchio Flos cambia padrone su Il Sole 24Ore. E poi Expo, i Borgia a Parigi, Sepulveda critico fotografico…

Ultime dal mondo del design su Corriere della Sera: Andrea Bonomi mette le mani, attraverso il gruppo Investindustrial, sull’80% dello storico marchio Flos. Per essere…

Walking City, da Archigram a Universal Everything. Il video vincitore di Ars Electronica 2014

Graphic design, architettura, urbanistica, scultura, tecnologia, videoanimazione... Un'opera che mette insieme tanti riferimenti, predendo spunto da un celebre progetto di Archigram degli anni Sessanta. Con…

Ecco l’UniCredit Pavilion firmato Michele De Lucchi: presentazione a Milano per il progetto dell’auditorium in costruzione a Porta Nuova. Consegna autunno 2015

Il riferimento concettuale, in sede di progetto, è al seme. Vuoi per le linee sinuose e quasi uterine; vuoi per il ricorso al legno –…

Restauri da stroncare. Il massacro della cattedrale Chartres

Il massacro della cattedrale di Chartres, in Francia, si sta compiendo indisturbato. Ottocento anni di…

Lina Bo Bardi in Triennale. Una mostra che tenta un omaggio

Videoproiezioni, foto retroilluminate, i metallici Exu e la rieditata Bardi’s Bowl Chair. Per una piccola…

Il potere terapeutico del paesaggio. In un meeting a Bergamo

Ve la immaginate Piazza Vecchia a Bergamo Alta trasformata in un giardino? È quello che succederà da domani e fino al 21 settembre. Tra i…

Il pasticcio del museo della Shoah a Roma

Addio al progetto di Villa Torlonia. Il Comune di Roma è alla ricerca di un altro spazio per allestire il Museo in fretta e furia…

Sgomberato il Cinema America. Adesso l’amministrazione di Roma si dimostri matura

Dopo due anni dal debutto - e dopo qualche settimana dalla fine dell'esperienza del Teatro…

Brain Drain. Parola ad Alfredo Ingegno

Per “Brain Drain”, la rubrica dei cervelli in fuga del settore della cultura e creatività,…