 
                            Terza personale romana per Andrea Sala (Como, 1976; vive a Milano e Montréal). Per l’occasione l’artista convoca una trinità di nomi piuttosto ferrea, composta dalla pittrice greenberghiana Helen Frankenthaler, dall’architetto Hermann Fisterlin e dallo scultore Henry Moore, per immergere modalità e stilemi dell’estetica novecentesca più “pura” e monumentale, in territori il cui paradigma di riferimento è invece interstiziale, unmonumental e do-it-yourself. L’esposizione è convincente quando gli innesti metalinguistici con cui l’artista dà corpo allo scarto in questione – spesso si tratta di applicazioni coprenti di colore quasi fluo – risultano meno gratuiti e più sorprendenti. Alcuni passaggi sono un po’ anemici, ma c’è di buono che nel far reagire titanismo modernista e forme germinali da sogno portatile Sala non scade mai nel vintagismo.
Pericle Guaglianone
Roma // fino al 3 maggio 2014
Andrea Sala – Fuori tema (Off Topic)
FEDERICA SCHIAVO 
Piazza Montevecchio 16
06 45432028
[email protected] 
www.federicaschiavo.com
 1 / 6
                        1 / 6
                    
                     2 / 6
                        2 / 6
                    
                     3 / 6
                        3 / 6
                    
                     4 / 6
                        4 / 6
                    
                     5 / 6
                        5 / 6
                    
                     6 / 6
                        6 / 6
                    
                    Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
 
                 
                             
                             
                             
                 
                 
                 
                 
                 
                