La (troppo) nuova pittura italiana da Cannaviello
Studio Cannaviello, Milano - fino al 7 gennaio 2014. Con un titolo che ricorda la Nuova Pittura degli Anni Settanta, Enzo Cannaviello e la sua rete di gallerie presentano un'antologica di giovani pittori. Il mezzo è antico, e i formati da “devozione privata”. L'intento è nobilissimo, ma tutti, più o meno, condividono un problema.
 
                            La Nuova pittura italiana: il titolo è pretenzioso, ma la galleria è una di quelle che “se lo può permettere”. Dodici artisti decidono, meritoriamente, di cimentarsi con il medium, forse, di più nobile tradizione. Ma il problema sembra proprio questo. A parte la trasognata bidimensionalità tardogotica di Irene Balia, il cézannismo digitale di Elena Ascari, e Chiara Sorgato e Enej Gala un po’ à la Bosch, questi nani sulle spalle dei giganti non sembrano voler approfittare della loro posizione per guardare lontano (soprattutto all’indietro): non sanno, così piccoli, sconfiggere i grandi Golia del passato. Ma per essere bravi pittori bisogna non solo essere buoni interpreti del presente, ma anche inserirsi in un dialogo consapevole con la tradizione. Senza dubbio è difficile, richiede tempo e studio, ma la sfida è assai più succulenta delle mode passeggere da concettualismo di maniera. Ma, allora, si può ancora dipingere, nel nostro mondo frenetico? Sì, e questa mostra – qui sta il grande merito – ci dice ancora l’eterna necessità di questo linguaggio.
Giulio Dalvit
Milano // fino al 7 gennaio 2014
Nuova Pittura Italiana 
STUDIO CANNAVIELLO
Via Stoppani 15
02 87213215/16
[email protected]
www.cannaviello.net
 1 / 16
                        1 / 16
                    
                     2 / 16
                        2 / 16
                    
                     3 / 16
                        3 / 16
                    
                     4 / 16
                        4 / 16
                    
                     5 / 16
                        5 / 16
                    
                     6 / 16
                        6 / 16
                    
                     7 / 16
                        7 / 16
                    
                     8 / 16
                        8 / 16
                    
                     9 / 16
                        9 / 16
                    
                     10 / 16
                        10 / 16
                    
                     11 / 16
                        11 / 16
                    
                     12 / 16
                        12 / 16
                    
                     13 / 16
                        13 / 16
                    
                     14 / 16
                        14 / 16
                    
                     15 / 16
                        15 / 16
                    
                     16 / 16
                        16 / 16
                    
                    Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
 
                 
                             
                             
                             
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                