Modernità del Simbolismo. La tesi del LAC di Lugano

I protagonisti svizzeri accanto a quelli internazionali. Un viaggio tra natura, vita e morte, esotismo, turbamento sublime. Con capolavori di Böcklin, Segantini, Hodler e molti altri. Succede nei musei di Lugano.

Charles Giron, Le nuvole (Valle di Lauterbrunnen), 1901 - Vevey, Musée Jenisch

Il tema della mostra, il Simbolismo in Svizzera,  potrebbe far pensare a una rassegna sugli artisti locali. L’esposizione luganese è invece un compendio ampio, ragionato e straordinariamente suggestivo di tutto il Simbolismo: alle opere degli svizzeri sono infatti affiancati lavori di livello dei protagonisti europei (Moreau, Khnopff, von Stuck, Previati, Redon…).
L’intelligente divisione per temi consente di apprezzare la complessità filosofica del Simbolismo e di rivisitarlo con gli occhi di oggi, cogliendone i tratti che anticipano le avanguardie storiche. Risulta così chiaro come l’estetica simbolista non fosse un esercizio autocompiaciuto, ma una visione del mondo a suo modo rigorosa anche negli svolazzi più arditi. I “miti e misteri” citati nel titolo della mostra venivano affrontati con un approccio umanistico di fondo, il che fa sì che le opere non abbiano perso di interesse. Cosa che accade molto meno per movimenti anche più recenti che hanno esplorato temi affini, su tutti il Surrealismo.

Odilon Redon, Quadriga. Il carro di Apollo, 1909 ca. - Collezione privata
Odilon Redon, Quadriga. Il carro di Apollo, 1909 ca. – Collezione privata

Il percorso inizia al Cantonale e prosegue al Museo d’Arte, con duecento opere e ventuno sezioni. La morte è un tema trasversale, talora esplicito come nell’Amore e nei Fiori del male di Laermans o in La speranza di Cuno Amiet, talora occhieggiante dietro le forme di vita raffigurate. Persino nei paesaggi su cui si concentrarono per lo più i simbolisti ticinesi (Berta, Franzoni, Giuseppe Chiattone), in apparenza placidi, in realtà fonte di turbamento sublime. Un turbamento che si ritrova ancor più nei paesaggi di Hodler, affiancati in un’unica sala.
Un’altra protagonista è la figura femminile, sempre imperscrutabile, in alcune opere misteriosa fonte di vita, in molte altre temibile creatura oscura: come nel caso dell’Onda di Carlos Schwabe e del Vampiro di Edvard Munch. E poi la natura, l’animale e la sua ibridazione con l’uomo (si vedano le curiose sculture di Carriès), l’esotismo e l’esoterismo intesi come porte su una realtà più elevata, lo sguardo sull’infinità del cosmo (tra l’altro nelle opere straordinarie di Augusto Giacometti). Tra gli altri capolavori in mostra, vanno citati almeno il Mezzogiorno sulle Alpi e La vanità di Segantini, Il bosco sacro di Böcklin e Le anime deluse di Hodler.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Fotografo ingnoto, Monte Verità, Ascona, girotondo dei primi vegetariani, 1910 ca. - Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino, Archivio Fondazione Monte Verità, Fondo Harald Szeemann
Fotografo ingnoto, Monte Verità, Ascona, girotondo dei primi vegetariani, 1910 ca. – Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino, Archivio
Fondazione Monte Verità, Fondo Harald Szeemann

Alcune sezioni, poi, rintracciano i legami del Simbolismo con la Rosa-Croce, con l’antroposofia, con la colonia del Monte Verità. E vengono esplorati i rapporti con la letteratura (Baudelaire, Valéry…) e con la musica, da Satie a Wagner.

Stefano Castelli 

Lugano // fino al 12 gennaio 2014
Miti e misteri. Il Simbolismo e gli artisti svizzeri
a cura di Valentina Anker
MUSEO CANTONALE
Via Canova 10
MUSEO D’ARTE
Riva Caccia 5
+41 (0)58 8667214
[email protected]
www.mitiemisteri.ch

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Stefano Castelli
Stefano Castelli (nato a Milano nel 1979, dove vive e lavora) è critico d'arte, curatore indipendente e giornalista. Laureato in Scienze politiche con una tesi su Andy Warhol, adotta nei confronti dell'arte un approccio antiformalista che coniuga estetica ed etica. Nel 2007 ha vinto il concorso per giovani critici indetto dal Castello di Rivoli. Pubblica regolarmente i suoi articoli dal 2007 su Arte, dal 2011 su Artribune e dal 2018 su IL-mensile de Il Sole 24 ore. Collabora anche con Antiquariato. Dal 2004 a oggi ha curato numerose mostre in spazi privati e pubblici, di artisti affermati ed emergenti. Dal 2016 è nel comitato curatoriale del Premio arti visive San Fedele. Nel 2020 ha pubblicato il saggio "Radicale e radicante – Sul pensiero di Nicolas Bourriaud" (Postmediabooks) e tradotto il saggio "Inclusioni" di Nicolas Bourriaud (Postmediabooks).