Partiamo dal versante critico: è chiaro che addurre la ragione di questa mostra a una mancata omonimia (Murano>
E veniamo quindi al lato positivo. Perché date simili premesse, il lavoro di curatela si complica non poco. Senza dimenticare poi la particolare natura degli spazi di Kunst Meran, estremamente stimolanti ma anche assai difficili da “addomesticare”. Proprio per questo, il lavoro di Adriano Berengo e Valerio Dehò cattura passo dopo passo anche il visitatore più esigente.
La prima sala potrebbe indicare la soluzione più semplice: quella delle suggestioni cromatiche. Ma le successive non la confermano, e suggeriscono invece un sistema di rimandi incrociati tra elementi simbolici e morfologici, che vanno dalla forma della testa alla circolarità del globo o dell’ovulo, toccando poi l’immancabile elemento fallico e protuberanze di varia organicità, capaci infine di proliferare in intricate recinzioni o dentro freddi specchi. Il vetro rivela così la sua natura complessa e contraddittoria: non tanto negli accostamenti “azzeccati”, quanto in quelli più gustosamente improponibili. È questa (almeno in parte) l’apparizione del “salto quantico” così fiduciosamente ricercato da Berengo. E il merito è tutto degli artisti, che si muovono in libertà tra virtuosismi e sperimentazioni naïf.
Tra i risultati più sorprendenti, a fianco dei tanti grandi nomi, quelli dei due altoatesini Robert Pan e Aron Demetz: il secondo, soprattutto, abile a stabilire un dialogo con tutti gli estremi (concettuali, cristallini e biologici) dell’esposizione.
Simone Rebora
Merano // fino all’8 settembre 2013
Murano>
artisti: Aldo Mondino, Antonio Riello, Aron Demetz, Bernardì Roig, Francesco Gennari, Fred Wilson, Jan Fabre, Jaume Plensa, Javier Perez, Koen Vanmechelen, Maria Roosen, Marya Kazoun, Michael Joo, Monica Bonvicini, Nabil Nahas, Oleg Kulik, Orlan, Pieke Bergmans, Pino Castagna, Robert Pan, Sergio Bovenga, Thomas Schutte, Ursula Von Rydingsvard, Vik Muniz
KUNST MERAN/O ARTE
Via Portici 163
0473 212643
[email protected]
www.kunstmeranoarte.org
1 / 21
2 / 21
3 / 21
4 / 21
5 / 21
6 / 21
7 / 21
8 / 21
9 / 21
10 / 21
11 / 21
12 / 21
13 / 21
14 / 21
15 / 21
16 / 21
17 / 21
18 / 21
19 / 21
20 / 21
21 / 21
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati