Funky Wiley, 43 anni dopo
William T. Wiley nel 1971 tenne la sua prima mostra allo Studio Marconi. Oggi la Fondazione ripropone alcuni lavori di allora uniti alle sue ultime opere, secondo una formula usata anche altre volte e che risulta sempre vincente, ma che assume un profilo più complesso. A Milano, fino al 26 luglio.
Un piano di opere degli Anni Settanta, corredate da materiali d’archivio, libri e lettere. Il piano superiore cadenzato dagli ultimi grandi lavori. In mezzo non solo una scala (peraltro architettonicamente stupenda) ma la possibilità di legare due momenti della vita di un artista. È ciò che si propone di fare la Fondazione Marconi ogni volta che propone questo mix vincente di antologica e retrospettiva, che non rinuncia mai alla pulizia di una mostra non affollata, inserita in una cornice di eleganti pareti bianche.

William T. Wiley, Sea markman’s ship, 1971
Giulio Dalvit
Milano // fino al 26 luglio
William T. Wiley – 43 Years Later, Mole Toe Benny, Returns aka Wiley
FONDAZIONE MARCONI
Via Tadino 15
02 29419232
info@fondazionemarconi.org
www.fondazionemarconi.org
1 / 18
2 / 18
3 / 18
4 / 18
5 / 18
6 / 18
7 / 18
8 / 18
9 / 18
10 / 18
11 / 18
12 / 18
13 / 18
14 / 18
15 / 18
16 / 18
17 / 18
18 / 18
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati