Oscar Giaconia, giovane italiano da scoprire
A Bergamo, negli ampi spazi della galleria Thomas Brambilla, inaugura la prima personale di Oscar Giaconia. Una mostra che utilizza la pittura come un gioco di ruolo, per avere accesso a mondi in cui la fantasia rappresenta un’illusione biologica. Fino al 15 dicembre.
“Alea iacta est”, ripetevano i Romani quando l’irrevocabilità di un’azione, come nel gioco dei dadi, aveva appena cominciato a interpellare i vizi e le volubilità del caso. Non fa, invece, riferimento diretto al medesimo alea il titolo della prima personale di Oscar Giaconia (Milano, 1978; vive a Bergamo), allestita negli spazi luminosissimi della Thomas Brambilla. L’artista infatti prende spunto da Alea, Agon, Mimesis e Ilinx – quattro tipi di giochi definiti da Roger Caillois nel 1958 nel suo libro Les Jeux et les Hommes: le masque et le vertige (Man, Play and Games) – per giocare a sua volta con la logica dell’azzardo e con la versatilità genetica di disegno e pittura. I suoi oli su carta intelaiata e i suoi malinconici disegni su carta fotografica iridata dall’acido ampliano, infatti, passaggi dimensionali verso mondi sovrapposti del biologico e del fantastico.
Ginevra Bria
Bergamo // fino al 15 dicembre 2012
Oscar Giaconia – Alea
THOMAS BRAMBILLA
Via Casalino 23/25
035 247418
[email protected]
www.thomasbrambilla.com
1 / 18
2 / 18
3 / 18
4 / 18
5 / 18
6 / 18
7 / 18
8 / 18
9 / 18
10 / 18
11 / 18
12 / 18
13 / 18
14 / 18
15 / 18
16 / 18
17 / 18
18 / 18
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati