Le entità memori di Zlatko Kopljar

Nel cosiddetto Fabbro, art-dépendance della Galleria Shammah, Zlatko Kopljar installa – fino all’8 dicembre – la sua prima personale. L’artista, nello spazio avvolgente di una videoinstallazione, si mostra tre volte vestito di luce. Trinità di un memoriale della commemorazione.

Zlatko Kopljar - K15 - 2012 - courtesy Galerie Isabella Czarnowska, Berlino e Galleria Suzy Shammah, Milano

Zlatko Kopljar (Zenica, 1962; vive a Zagabria), dopo la sua prima rivelazione, a seguito cioè del progetto di performance interiore dei K9-Compassion (dove K, ancora oggi, è l’acronimo di Konstrukcija, ‘costruzioni’), presenta la sua prima personale milanese nell’outer space della Galleria Shammah. Nel cortile interno, la struttura del cosiddetto Fabbro rende omaggio alla simmetria della commemorazione di K15, K16 e K17. I tre video proiettano nel buio del’art-dépendance gli ultimi riti del progetto-K, iniziato da Kopljar nel 1997. L’artista, nel pieno del silenzio, smaterializza la propria immagine tre volte, all’interno di tre filmati differenti. Indossando un vestito che rifrange qualsiasi fonte luminosa, si aggira per la notte cittadina, scortato come un fantasma vivente, memore, meditativo e rievocativo di gesti archetipico-storici quali, ad esempio, la Genuflessione di Varsavia (1970).

Ginevra Bria

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Milano // fino all’8 dicembre 2012
Zlatko Kopljar
SUZY SHAMMAH
Via Moscova 25
02 29061697
[email protected]
www.suzyshammah.com

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Ginevra Bria
Ginevra Bria è critico d’arte e curatore di Isisuf – Istituto Internazionale di Studi sul Futurismo di Milano. È specializzata in arte contemporanea latinoamericana.