Al confine tra fotografia, performance e scultura: un percorso di sperimentazione, quello di Michele Zaza (Molfetta, 1948; vive a Molfetta, Roma e Berlino), che gli ha permesso di non cristallizzarsi in parametri di categoria, ma di attraversare luoghi fisici e mentali con libera facoltà di linguaggio. Nella sua personale milanese, l’artista ridefinisce gli ambienti della galleria, creando un dialogo tra materiale e immateriale che si sviluppa attraverso la percezione del corpo, del colore, del movimento e della sospensione. L’umanità più stretta, quella delle radici, rappresentata da elementi semplici ma non banali (volti, mani, pezzi di mollica, il ritmo di un cuore pulsante, il confronto uomo/donna) sfiora la spiritualità delle cromie (oro, blu, bianco), dando vita a un’atmosfera dai tratti esistenziali, sospesa al di sotto di una nuova volta celeste fatta di stelle di pane.
Serena Vanzaghi
Milano // fino all’8 settembre 2012
Michele Zaza – Lo spazio del respiro
a cura di Claudia Löffelholz
GALLERIA BIANCONI
Via Lecco 20
02 91767926
[email protected]
www.galleriabianconi.com
1 / 8
2 / 8
3 / 8
4 / 8
5 / 8
6 / 8
7 / 8
8 / 8
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati