Nella prima sala non c’è nulla. Anzi, c’è un lungo cavo arancione che corre radente il soffitto e che pare un’opera altamente concettuale. Non lo è. È il cavo elettrico che consente, come una connessione nervosa, di dar vita all’installazione di Yari Miele (Cantù, 1977; vive a Milano e Como) Il tempo di un’attesa e il tempo di un’esperienza, il cui titolo diviene lo strumento per interpretare e decifrare quella che, a uno sguardo superficiale, appare una complessa macchina. La ricerca dell’artista comasco si concentra sulla modifica della percezione del reale e dell’esistente grazie all’alternanza tra luce naturale e luce artificiale, e sulla possibilità di rendere manifesto l’invisibile e conservarne le tracce. Gli oggetti, di materiali e forme diversi, che compongono l’installazione sono singolarmente opere d’arte, che assumono un nuovo significato grazie alla relazione reciproca. Non bisogna essere impazienti: il tempo dell’attesa giustifica ampiamente il tempo dell’esperienza.
Marta Cereda
Milano // fino al 24 settembre
Yari Miele – Il tempo di un’attesa e il tempo di un’esperienza
a cura di Marco Tagliafierro
www.galleriaunopiuuno.com
1 / 11
2 / 11
3 / 11
4 / 11
5 / 11
6 / 11
7 / 11
8 / 11
9 / 11
10 / 11
11 / 11
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati