 
                            La mostra alla Kunsthalle di Basilea è organizzata come se entrassimo in un libro attraverso la sua costa: una delle tante sezioni possibili di un libro (inteso come oggetto tridimensionale) è disarticolata nello spazio della galleria, costruendo un divisorio (visto dall’alto formerebbe una V) che induce una fruizione dinamica dello spazio espositivo, sempre in fuga o in immersione verso un punto.
Il dialogo che Rebecca Quaytman (Boston, 1961; vive a New York) intrattiene con l’architettura è interessante e ben condotto. Ogni mostra è per lei il frutto di una relazione con il contesto e, nella precedente installazione organizzata al Museo d’Arte Neuberger a Purchase, nello Stato di New York, l’intervento architettonico aveva disarticolato uno spazio progettato nel 1974 da Philip Johnson, creando una grande camera priva di finestra.
L’organizzazione dello spazio della mostra è importante anche perché si tratta di uno dei modi attraverso i quali Rebecca Quaytman riflette sul concetto di prospettiva, una delle micidiali ideologie che hanno strutturato e incastrato la storia dell’arte occidentale. Il dinamismo dell’organizzazione dello spazio propone in modo efficace i contenuti  dei quadri, che affrontano principalmente tre concetti: quello di pagina, quello di freccia (verrebbe da dire anche di vettore, perché talvolta vediamo una linea direzionale che non ha una punta) e quello di prospettiva. La relazione tra la dinamica della mostra, la perizia tecnica con cui sono confezionati i quadri di Rebecca Quaytman e i contenuti pittorici sono uno dei motivi responsabili dell’impatto potentemente affascinante.

Rebecca H. Quaytman - Spine, Chapter 20 - veduta della mostra presso Kunsthalle, Basilea 2011 - photo Raphael Hefti
La mostra non si riduce al grande spazio-libro; esiste una seconda sezione dove Rebecca Quaytmann affronta alcuni aspetti del lavoro dell’artista polacca Katarzyna Kobro e del marito Władysław Strzemiński.
Esiste poi una strettissima relazione tra il libro Spine e la mostra Spine, che per la precisione si intitola Spine – Chapter 20 e che presenta l’atteggiamento generale di questo suo lavoro: un archivio personale che ha l’ambizione di preservarsi dallo svilimento, dall’oblio, dalla frammentazione commerciale; che ha una dimensione linguistica importante e che procede lungo un’indagine occasionale, sensibile a ogni spunto, occasione, commissione d’opera.
Vito Calabretta
 1 / 12
                        1 / 12
                    
                     2 / 12
                        2 / 12
                    
                     3 / 12
                        3 / 12
                    
                     4 / 12
                        4 / 12
                    
                     5 / 12
                        5 / 12
                    
                     6 / 12
                        6 / 12
                    
                     7 / 12
                        7 / 12
                    
                     8 / 12
                        8 / 12
                    
                     9 / 12
                        9 / 12
                    
                     10 / 12
                        10 / 12
                    
                     11 / 12
                        11 / 12
                    
                     12 / 12
                        12 / 12
                    
                    
Basilea // fino al 4 settembre 2011
Rebecca H. Quaytman – Spine, Chapter 20
www.kunsthallebasel.ch 
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
 
                 
                             
                             
                             
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                