A Roma sulla facciata della Galleria Borghese inaugura il videomapping dedicato alla storia del museo  

Un racconto visivo che unisce arte, storia e tecnologia: così si presenta “Racconti di Luce”, il videomapping che animerà la facciata sul retro del museo romano per tutta l'estate ripercorrendo le tappe fondamentali della sua nascita e del suo sviluppo

Dall’acquisto dei terreni da parte del cardinale Scipione Borghese, nel XVII Secolo, alla costruzione della villa come celebre museo dove accogliere opere d’arte: è questo il viaggio che intraprende Racconti di Luce, il videomapping che dall’11 luglio anima la facciata sul retro di Galleria Borghese a Roma. Gli spettacoli saranno proiettati ogni venerdì e sabato dalle ore 21.15 fino all’11 ottobre (con biglietto dedicato), in un allestimento pensato appositamente per godere della proiezione nel giardino di Villa Borghese.

Il videomapping dedicato alla storia di Galleria Borghese a Roma

Attraverso unaproiezione artistica, la Galleria Borghese si trasforma quindi in uno schermo ripercorrendo in ordine cronologico le tappe fondamentali della sua nascita e del suo sviluppo, tra obiettivi, trasformazioni e vicende storiche che ne hanno forgiato l’identità. Un racconto visivo capace di intrecciare storia, arte e tecnologia, accompagnato da una colonna sonora originale e da una narrazione evocativa.

Racconti di Luce a Galleria Borghese: un ponte tra passato e presente

L’iniziativarappresenta non solo un omaggio alla memoria di un luogo importante per la città di Roma, ma anche un ponte tra il passato e il presente, tra la solidità del patrimonio culturale e l’innovazione dei linguaggi contemporanei.

Le novità di Galleria Borghese a Roma

Tra i numerosi interventi di rinnovamento (tra didascalie, introduzione di QR code e segnaletiche), la Galleria Borghese presenta anche la conclusione del cantiere per la manutenzione straordinaria delle sculture del Portico. Un progetto che ha previsto un’approfondita indagine conservativa che ha restituito al portico unità e coerenza all’insieme (oltre a dare nuovi elementi per il futuro riallestimento di alcuni frammenti scultorei).

Redazione

Scopri come acquistare i biglietti

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più