Come si unisce la cultura alla moda? Ne parla questa domenica TAILOR, la newsletter di Artribune che analizza il fashion system

Domenica 2 novembre esce un nuovo numero di TAILOR. Il legame tra moda, cultura e arte è al centro: dagli archivi dei big brand all’intervista all’artista ungherese Szilveszter Makó, fino alla risposta di MonteNapoleone district all’articolo di Artribune

TAILOR, la newsletter verticale di Artribune sugli intrecci tra arte e moda, torna domenica 2 novembre 2025, sempre con l’obiettivo di offrire contenuti analitici a professionisti, studenti e appassionati. Da Art Basel Paris, dove collaborazioni e installazioni insieme alla moda sono routine, ai progetti di rigenerazione urbana nel distretto di Symbiosis, fino agli itinerari turistici industriali che uniscono tessile, storia e produzione, la moda si espande, cambia contesto e linguaggio. Nell’appuntamento di domenica, evidenziamo come si sta evolvendo, tracciando le strade percorse da un’arte che non è minore rispetto alle altre.

Il focus sugli archivi di moda

Preservare la bellezza significa riconoscerne la capacità di rigenerarsi, senza ridurre questo gesto di cura alla sola conservazione materiale: archivi e musei della moda non sono meri depositi di oggetti, ma fonti attive di ispirazione, capaci di trasformare tracce del passato in nuove forme e significati. Alcuni designer e altrettanti pezzi d’archivio, che vedremo nel prossimo numero della newsletter, testimoniano questo processo di continua riscrittura.

L’intervista a Szilveszter Makó

Poi, tra citazioni storiche e materiali di recupero, ci sarà l’incontro con Szilveszter Makó, artista ungherese che costruisce set teatrali con materiali riciclati e luce naturale: un viaggio nella disciplina e nell’imprevisto, dove la “scatola” ordina e amplifica lo sguardo. Echi del Rinascimento, del Dada e del Bauhaus attraversano ritratti di Willem Dafoe, Cate Blanchett e Monica Bellucci. 

La risposta di Guglielmo Miani ad Artribune

Dopo il nostro articolo su Artribune dedicato alla condizione del Quadrilatero della Moda, Guglielmo Miani – presidente dell’associazione MonteNapoleone district – è intervenuto sottolineando la necessità di una riqualificazione complessiva dell’area, progetto pronto da anni e sostenuto anche da investimenti privati. Un richiamo importante, che ribadisce il valore simbolico di quella via come biglietto da visita di Milano e la necessità di pensare al futuro dello spazio urbano con visione e coerenza.

TAILOR di domenica 2 novembre 2025

Tante anche le notizie calde, da nuove aperture a progetti appena ideati, fino ad artisti che collaborano con la moda, che confermano TAILOR come uno strumento per leggere ciò che accade attorno all’abito nelle sue implicazioni culturali, economiche, simboliche. Il fashion non come esercizio estetico isolato, ma come campo attraversato da visioni, tensioni, memorie e possibilità. Curato da Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi, TAILOR torna domenica 2 novembre, nella vostra casella di posta. E se non siete ancora iscritti, potete farlo qui.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più