Torna TAILOR, la newsletter che parla di come cambiano la moda e la cultura e di come s’intrecciano

Domenica 19 ottobre 2025 esce un nuovo numero di TAILOR. I cambiamenti del sistema sono al centro: dalla ZTL “Quadrilatero della Moda” a Milano a come ci vediamo allo specchio. Ci sono però delle certezze, come Andreas Kronthaler da Vivienne Westwood

Tailor è la nostra newsletter verticale dedicata al mondo della moda e al suo dialogo con arte e cultura. Esce ogni due settimane, una domenica sì e una domenica no, con l’obiettivo di offrire contenuti analitici a professionisti, studenti, appassionati. E nel numero di domenica 19 ottobre 2025, i cambiamenti sono centrali perché il fashion system sta cambiando pelle, come cerchiamo di raccontare da tempo.

Ipse Dixit: problema ZTL “Quadrilatero della Moda”

Primo mutamento strutturale tra tutti, l’attivazione della Zona a Traffico Limitato del Quadrilatero della Moda. Attiva da maggio a settembre in fase di pre-esercizio, con l’introduzione delle multe solo dal 15 settembre 2025 per approfondire l’analisi dei flussi veicolari e valutare possibili correttivi alla misura, ha generato timori per il futuro della strada più importante del lusso. E il motivo sono i numeri, alla base di questa scelta da parte del Comune di Milano.

Focus: come ci vediamo attraverso lo schermo se abbiamo sempre più paura degli specchi

Si continua con il Focus dedicato a come ci vediamo attraverso lo schermo se abbiamo sempre più paura degli specchi. Con il suo nuovo photobook Fear of Mirrors, l’artista Alba Zari interroga proprio le modalità di autorappresentazione, tra scansioni 3D, selfie filtrati e modelle IA che hanno (anche) condotto alla paura di vedersi allo specchio. Si chiama eisoptrofobia e ne soffrono diversi esponenti di Hollywood, tra cui Pamela Anderson – incredibile, ma l’attrice più radiografata degli anni ‘80 non ha mai amato la sua immagine. Perciò, abbiamo analizzato il saggio.

Spazio Espositivo: Andreas Kronthaler per Vivienne Westwood

Non solo, Andreas Kronthaler, direttore creativo di Vivienne Westwood, racconta ad Artribune come il lascito della stilista fondatrice del brand unisca moda, attivismo, archivi vivi e collaborazioni con le istituzioni. La gallery che troverete in TAILOR presenta una collaborazione di Artribune con l’artista Luca Anzalone (1995): collage spaziali e DIY che combinano archivi, fotografie, pattern delle collezioni Westwood, vernice spray, colori a olio e fili metallici. 

Le news di TAILOR

Poi tante notizie calde. Da nuove aperture a progetti appena ideati, fino ad artisti che collaborano con la moda: in ogni passaggio, TAILOR si conferma come uno strumento per leggere ciò che accade attorno all’abito — nelle sue implicazioni culturali, economiche, simboliche. Il fashion non come esercizio estetico isolato, ma come campo attraversato da visioni, tensioni, memorie e possibilità. Curato da Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi, TAILOR torna domenica 19 ottobre, nella vostra casella di posta. E se non siete ancora iscritti, potete farlo qui.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più