Zurigo capitale europea del design: la città diventa laboratorio con la Zurich Design Weeks e la Design Biennale
L’edizione 2025 celebra il design come pratica collettiva tra atelier, showroom, spazi pubblici, musei e landmark urbani per offrire un’esperienza accessibile, condivisa e partecipata
Per undici giorni, dal 4 al 14 settembre 2025, la città di Zurigo si dedicherà interamente al design. Torna, infatti, la Zurich Design Weeks, quest’anno alla sua quarta edizione, che per la prima volta si terrà in concomitanza con il quinto appuntamento della Design Biennale Zurich, in programma dal 5 al 14 settembre. A fare da filo conduttore tra le due rassegne il tema, Team Up, un invito a celebrare il design come pratica collettiva.

La Zurich Design Weeks 2025: il tema
“Il motto vuole incoraggiare la collaborazione e promuovere lo scambio. In un mondo sempre più complesso e interconnesso, il design non è più un processo isolato, ma una pratica collettiva che supera i confini tra discipline, culture e tecnologie”, ha spiegato Gabriela Chicherio, direttrice della Zurich Design Weeks. La rassegna, infatti, si propone quale piattaforma inclusiva, dove diverse discipline, culture e competenze si incontrano e si contaminano. A incarnare visivamente questo spirito è l’identità grafica 2025, firmata dallo studio ALP Atelier Landolt Pfister: un grande cubo composto da tanti cubi più piccoli, simbolo di come l’unione di molteplici prospettive possa costruire qualcosa di solido e significativo.

La Zurich Design Weeks 2025: il programma
Durante il festival, Zurigo cambierà volto: poster, installazioni, flyer e sculture sostenibili verde neon animeranno la città, guidando cittadini e visitatori tra atelier, showroom, spazi pubblici, musei e landmark urbani. Il programma prevederà, inoltre, numerosi eventi tra mostre, talk, workshop, passeggiate a tema, open studio e molto altro al fine di rendere il design accessibile, condiviso e partecipato.

La Zurich Design Weeks 2025 e la Design Biennale Zurich
Nel mentre, la Design Biennale Zurich porterà il design nel verde, letteralmente: sarà infatti l’Antico Giardino Botanico dell’Università di Zurigo a ospitare installazioni e progetti ispirati al tema Side by Side.Undici lavori selezionati indagheranno il rapporto tra uomo, tecnologia e società, spaziando tra fashion, product e game design, comunicazione visiva e design partecipativo. Il programma includerà visite guidate, laboratori per bambini, performance e attività gratuite.
Scopri il programma
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati