Reportage dal Salone del Mobile con Artribune e The IQOS Pathfinder Project. Tutte le foto
Tutte le foto dei talk e dei progetti espositivi, dopo l’esperienza milanese di Artribune nei giorni del Salone del Mobile. La storia di IQOS e di un progetto ambizioso, che prova a rivoluzionare la cultura del tabacco.
Le quattro giornate di Milano, curate da Artribune nell’ambito di The IQOS Pathfinder Project – progetto culturale orientato alla valorizzazione delle migliori energie creative internazionali – si concludono con un bilancio positivo in termini di qualità, network e partecipazione. Un nuovo step, che si aggiunge alle tante esperienze maturate negli anni fra la nostra testata e diverse realtà istituzionali o private, attive nel campo dell’arte e della cultura: musei, fondazioni, fiere, istituti bancari, gruppi assicurativi, imprese.
In questo caso un incontro entusiasmante, nel segno di standard professionali elevati, sommati a una visione coraggiosa, lungimirante: attraverso le sue lussuose Embassy, istituite in alcune tra le maggiori città italiane, IQOS presenta un avanguardistico dispositivo che scalda e non brucia il tabacco, eliminando la combustione: l’ultimo ritrovato della tecnologia di Philip Morris International, frutto di anni di ricerca e sviluppo.

Artribune e The IQOS Pathfinder Project. Mostra con Simone Crestani e Andrea Salvatori. Milano, 4-7 aprile 2017 – un’opera di Crestani
RICERCA E INNOVAZIONE, FRA IMPRESA E CULTURA
L’agenda di appuntamenti culturali riporta così alla filosofia di IQOS, che sceglie di raccontarsi attraverso i concetti di ispirazione, ricerca, innovazione, così intimamente legati alle arti contemporanee. Da qui si sviluppano le molte produzioni di opere, tra arti visive e design, gli eventi nel settore della sperimentazione sonora, digitale, multimediale, i talk di approfondimento con artisti, architetti, progettisti. In occasione del Salone del Mobile di Milano, tra l’IQOS Embassy di Foro Buonaparte e l’IQOS Lounge temporanea allestita in via Tortona, anche Artribune ha partecipato al fitto menu di The IQOS Pathfinder Project, incentrato sulla mega installazione video di Quayola, Jardins d’Eté, e su una collezione di oggetti scultorei del duo Panter & Tourron.

Artribune e The IQOS Pathfinder Project. Talk con Quayola, Milano, 6 aprile 2017 – con Helga Marsala e Ginevra Bria
Ai due eventi principali si è affiancato – con la cura di Helga Marsala per Artribune – un piccolo show con due eccellenze italiane del design e della scultura contemporanea: Simone Crestani, raffinato glass designer, e Andrea Salvatori, virtuoso della ceramica. Entrambi ispirati da pratiche antiche, tramutate però in occasioni di superamento degli stili, le forme, le tecniche e i linguaggi tradizionali. Un talk con i due protagonisti, e uno con lo stesso Quayola – con la sua originale ricerca nel campo dei new media – hanno ancora visto in campo alcune firme del giornale (oltre a Helga Marsala, Ginevra Bria ed Emilia Giorgi), per dei momenti di confronto tra pubblico, critica e autori. Il racconto dei vari appuntamenti in una gallery fotografica, al termine dell’esperienza milanese.
1 / 47
2 / 47
3 / 47
4 / 47
5 / 47
6 / 47
7 / 47
8 / 47
9 / 47
10 / 47
11 / 47
12 / 47
13 / 47
14 / 47
15 / 47
16 / 47
17 / 47
18 / 47
19 / 47
20 / 47
21 / 47
22 / 47
23 / 47
24 / 47
25 / 47
26 / 47
27 / 47
28 / 47
29 / 47
30 / 47
31 / 47
32 / 47
33 / 47
34 / 47
35 / 47
36 / 47
37 / 47
38 / 47
39 / 47
40 / 47
41 / 47
42 / 47
43 / 47
44 / 47
45 / 47
46 / 47
47 / 47
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati