Dal debutto dell’artista come pittore al suo laboratorio di incisione di libri d’artista, alla sua stretta collaborazione con Gio Ponti a partire dagli anni ’40 fino agli anni ’70 e ’80, i più duri, anni in cui Piero morì, fino alle opere contemporanee e recenti create da Barnaba. Qualcuno, sulla base dei nomi propri, avrà già capito: parliamo di Fornasetti, e il percorso sopra esposto è quello ricostruito dalla mostra Fornasetti Pratical Madness, che si è appena inaugurata – promossa dal Triennale Design Museum di Milano – al Dongdaemun Design Plaza di Seoul, in Corea. Più di 1.300 pezzi provenienti per lo più dall’archivio milanese curato da Barnaba Fornasetti, che mostrano i grandi temi del lavoro dell’eclettico creativo attraverso un percorso strutturato in varie sezioni. Una mostra – resterà visibile fino al 19 marzo 2017 – che si presenta come uno sviluppo di Piero Fornasetti. Cento anni di Follia Pratica, allestita nel museo milanese nel 2013 in occasione del centenario della nascita di Piero Fornasetti, e nel 2015 spostata con grande successo a Parigi negli spazi del Musée des Arts Décoratifs. Nella gallery, immagini di questo nuovo step orientale…