Questa domenica torna la newsletter TAILOR di Artribune sugli intrecci tra arte e moda. Ecco i contenuti

Settembre è arrivato, si torna alla routine. La moda — quella che osserva, riflette, immagina — non ha mai smesso di lavorare. Il 7 settembre appuntamento con la nostra newsletter su moda, arte e cultura. Tante le notizie d’attualità, le curiosità e i contenuti di approfondimento da non perdere

TAILOR, la newsletter verticale di Artribune sugli intrecci tra arte e moda, torna domenica 7 settembre 2025, pronta a riprendere il suo ritmo quindicinale, con molti nuovi iscritti da accogliere e accompagnare nel racconto di un settore fluido e in continuo divenire. 

Le news e i contenuti esclusivi di TAILOR del 7 settembre 2025

Si riparte con uno sguardo ampio, che tocca Venezia e il suo red carpet, dove l’abito quest’anno sembra mancare di coraggio – lo raccontiamo nel focus di questo numero – e arriva ai laboratori collettivi europei dove la moda si fa piattaforma, condivisione, gesto politico. Atterra su questo numero l’intervista uscita ad agosto di Massimiliano Tonelli, che ha fatto il punto sulla Fondazione Bvlgari dopo il primo anno di attività con il direttore Matteo Morbidi. In un solo anno, una quindicina di progetti tra arte contemporanea, archeologia, formazione e tutela del territorio raccontano il nuovo polo culturale e la sua identità. Tra i contenuti di questo numero, la capsule collection OURCELIUM, nata da un processo di co-design transnazionale tra Barcellona, Berlino e Bologna: agender, sostenibile, e non in vendita. 

L’addio a re Giorgio Armani

Ma anche l’addio al re dell’eleganza Giorgio Armani che aveva appena celebrato cinquant’anni di carriera all’Arsenale, in occasione del Festival del Cinema di Venezia con il lancio di Armani/Archivio, la nuova piattaforma fisica e digitale, aperta al pubblico. 

Tra moda, arte e cultura. Mostre, eventi, riflessioni

Al MoMu di Anversa apre la mostra GirlsOn Boredom, Rebellion, and Being In-Between, che riflette sul momento di transizione verso l’età adulta, tra moda e cultura visiva, mentre al Vitra Design Museum prende forma Catwalk, un’indagine sulla sfilata come dispositivo culturale e performativo, dai salotti dei primi del Novecento ai linguaggi della contemporaneità. Intanto a Milano, BASE ospiterà la terza edizione di Mag To Mag, il festival dedicato all’editoria indipendente internazionale, dove tra gli altri sarà presente anche Artribune Focus Moda. Poi il ricordo di Mirella Petteni, che ci ha lasciati il 27 agosto, tra le prime modelle italiane a imporsi sulla scena internazionale, musa di fotografi come Helmut Newton, Gian Paolo Barbieri, Irving Penn e Ugo Mulas, poi evoluta in tanti altri modi. E ancora tante novità, spunti, riflessioni e come sempre l’agenda che accompagna la fine dell’estate fino ai primi giorni d’autunno e le ultime pubblicazioni uscite. Perché invece, lontano dai tappeti rossi, si respira a pieni polmoni il binomio moda-arte, con progetti speciali, piattaforme creative, mostre ed eventi ad hoc. È così che inizia la nuova stagione di TAILOR, con lo sguardo rivolto alla cultura e la voglia di raccontare la moda nelle sue infinite declinazioni.

Curato da Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi, TAILOR torna questa settimana nella vostra casella di posta. Se non siete ancora iscritti, potete farlo qui:https://www.artribune.com/newsletter-tailor/.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più