A Chieti esiste un museo interamente dedicato alle lettere d’amore
Ospitato nello storico palazzo settecentesco del Marchese Valignani in Torrevecchia Teatina, il polo intende valorizzare il genere epistolare come strumento di comunicazione amorosa, riunendone circa diecimila esemplari e numerose cartoline

È stato inaugurato il 9 agosto del 2012 il Museo della Lettera d’Amore, il museo ospitato negli spazi del palazzo settecentesco del Marchese Valignani a Torrevecchia Teatina, a Chieti, interamente dedicato al genere epistolare e ai suoi affettuosi messaggi.
Il polo raccoglie circa diecimila lettere partecipanti al concorso Premio Lettera d’Amore (ancora attivo) e numerose testimonianze di scrittori, poeti e una collezione storica di cartoline d’epoca.
Il Museo della Lettera d’Amore di Torrevecchia Teatina a Chieti
“La nostra idea progettuale è stata quella di dare forma a un piccolo museo ma vivo, un luogo dove si accede come in un teatro, per partecipare a uno spettacolo che coinvolga e arricchisca il pubblico”, spiega il team del museo. Un polo che intende valorizzare l’importanza del genere epistolare, ma soprattutto dello scambio di emozioni di cui questo strumento si fa portavoce. Non solo, nel 2016 è stata aperta una nuova stanza adibita alla collezione storica di cartoline d’amore d’epoca.

La collezione del Museo della Lettera d’Amore a Chieti
La prima donazione avvenuta è di una lettera d’amore scritta appositamente da Ugo Riccarelli, annoverato tra i maggiori scrittori italiani. Il 16 ottobre 2013, invece, sono stati donati ed esposti gli oltre tremila messaggi scritti da numerosi fedeli per papa Giovanni Paolo II. Attualmente il Museo custodisce alcuni epistolari storici, tra cui uno risalente alla Prima Guerra Mondiale.
Il Museo della Lettera d’Amore: il concorso
Il Premio Lettera d’Amore, nato nel 1999, giunto nel 2020 alla XX edizione, viene bandito ogni anno il giorno, manco a dirlo, di San Valentino e si conclude con la cerimonia di premiazione l’8 agosto a Torrevecchia Teatina.
“Risvegliare l’interesse per la lettera d’amore significa impegnare la comunità al bene condiviso”, si legge sul sito. Una modalità di comunicazione volta ad “aprirsi alla confidenza, alla fiducia, alla messa in discussione della propria intimità per accogliere l’altra”.
Scopri di più
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati