Lucio Fontana traina l’asta di arte moderna e contemporanea di Sotheby’s a Milano

La casa inglese lascia indietro qualche lotto di troppo alla vendita milanese, ma vince su tre opere di Fontana aggiudicate per oltre un milione di euro

Ha raggiunto un risultato aggregato di €11.496.696 l’asta di Modern & Contemporary Art di Sotheby’s a Milano, il 26 novembre 2025. Oltre la stima massima preasta di €10,3 milioni e superiore al totale del 2024 di €9.451.200, nonostante qualche invenduto di troppo. A contribuire in modo decisivo all’energia in sala e alla performance della serata tre opere di Lucio Fontana aggiudicate oltre il milione di euro.

L’asta di arte moderna e contemporanea di Sotheby’s a Milano

La domanda per Lucio Fontana continua a essere stabile, e la vendita ha mostrato che, quando vengono presentate opere rilevanti al momento opportuno, i collezionisti rispondono in modo deciso”, è stato il commento in chiusura d’asta di Marta Giani, Head of Contemporary Art, Sotheby’s Milano. E in effetti è per il maestro dell’arte italiana che si è visto il maggior interesse a Palazzo Serbelloni in una serata da €11,5 milioni, con cui la casa inglese ha raggiunto il secondo totale più alto per una vendita di questo tipo in Italia negli ultimi sette cicli d’asta e il miglior risultato per un’asta autunnale dal novembre 2022, con un incremento del 20% rispetto all’asta equivalente del novembre 2024. Buona anche la partecipazione internazionale, che ha contato per 2/3 degli acquirenti e si poteva intuire dalle diverse transazioni portate avanti in inglese e francese ai telefoni degli specialist di Sotheby’s.

I top lot oltre il milione di euro di Sotheby’s Italia

La percentuale di venduto per i 76 lotti in cataloghi è stata dell’80%, con un certo numero di opere che non hanno trovato nuovi proprietari, mentre il 54% delle aggiudicazioni ha superato le stime massime.
Tre le opere vendute per oltre €1 milione, tutte di Lucio Fontana, come una buona competizione si è innescata per un lavoro di Jannis Kounellis in apertura di catalogo – Senza titolo, a quota €234.000, più di 3 volte la stima alta di €70.000 – e, più avanti, per Alberto Burri, Emilio Vedova e per Jan Fabre.
Il lotto Concetto spaziale di Lucio Fontana, realizzato in metallo nel 1965, è stato aggiudicato a €1,6 milioni, doppiando la stima minima, come anche l’idropittura bianca con tre tagli verticali Concetto spaziale, Attese, contesa da 5 collezionisti fino a quota €1,4 milioni. La versione in rosso, sempre a tre tagli, Concetto spaziale, Attese, ha superato la stima alta di €800.000, realizzando €1,1 milioni.

I risultati più importanti di Sotheby’s a Milano

Tra gli altri risultati di rilievo trovano spazio poi Alberto Burri, con Bianco CN 3, che è atterrato ben oltre le stime di €250.000-350.000 a un prezzo finale di €660.400, come anche Spagna n.4 di Emilio Vedova, aggiudicato a €571.500, oltre il doppio della stima minima, e Giorgio de Chirico, Archeologi, a €596.900. L’opera Senza titolo di Mario Schifano ha raddoppiato la stima alta per passare di mano a €330.200. Ancora più rilanci hanno portato poi A spiritual space (Shrine) di Jan Fabre a realizzare un’aggiudicazione da €508.000, staccandosi dalle stime preasta di €100.000-150.000.

Cristina Masturzo

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Cristina Masturzo

Cristina Masturzo

Cristina Masturzo è storica e critica d’arte, esperta di mercato dell’arte contemporanea, art writer e docente. Dal 2017 insegna "Economia e Mercato dell'Arte" e "Comunicazione e Valorizzazione delle Collezioni" al Master Accademico in Contemporary Art Markets di NABA, Nuova Accademia…

Scopri di più