Guida all’Art Week di fine estate di New York. L’Armory Show e le altre fiere di settembre 2025

Dal 5 al 7 settembre 2025, allo Javits Center, ovvero la fiera di New York, torna l’appuntamento annuale con The Armory Show. E in città sono numerose le fiere collaterali da esplorare, tra editoria, design e arte indipendente

Dopo l’appuntamento primaverile con la consueta Art Week propiziata da Frieze, a settembre New York torna a concentrarsi sull’arte rinnovando l’appuntamento con l’Armory Show e le fiere collaterali ospitate in diversi spazi della città. Allo Javits Center, la storica fiera d’arte moderna e contemporanea acquisita da Frieze nell’estate 2023 si presenta dal 5 al 7 settembre con la sua 31esima edizione. Tutt’intorno, negli anni, sono nate una serie di fiere tematiche dedicate al mondo dell’arte, della fotografia, del design. Come Art on Paper, che si concentra sulle opere su carta, o l’“anti-fiera” Clio Art Fair, che sostiene gli artisti indipendenti e quest’anno propone un doppio appuntamento. Dopo la defezione del 2024 di Photofairs New York, però, anche l’Art Week autunnale prossima a iniziare registra ulteriori assenze: non si terranno Volta e The Art Show (a organizzarla, dal 1988, è l’Art Dealers Association of America, che parla di una “pausa strategica”, in attesa di ripartire nel 2026). Buone notizie, invece, per la fiera dedicata all’editoria d’arte, che torna a essere ospitata negli spazi del MoMa PS1, a Long Island. La novità più curiosa? La fiera itinerante organizzata dall’U-Haul Gallery all’interno di container, per le strade di Manhattan. Ecco una guida.

The Armory Show

Armory Show. Photo Casey Kelbaugh
Armory Show. Photo Casey Kelbaugh

La fiera americana dei grandi numeri si conferma tale, con oltre 230 gallerie ai blocchi di partenza (per l’Italia: Massimo Minini, Francesca Minini, Galleria Studio, Luce Gallery, Mucciaccia, Secci, Dep Art Gallery, Lorcan O’Neill). Dal 5 al 7 settembre (preview il 4) lo Javits Center accoglierà la grande mole di stand articolata in diverse sezioni tematiche. Accanto alla principale, si presentano all’appello la sezioni Solo, Focus, Presents, Platform, Not for Profit e la nuova Function, incentrata sulle relazioni tra arte e design e curata da Ebony L. Haynes, direttrice di 52 Walker. A curare la sezione Platform sarà, invece, Raina Lampkins-Fielder, in rappresentanza dell’organizzazione no-profit Souls Grown Deep: l’obiettivo è quello di celebrare l’arte afroamericana degli Stati del Sud con una mostra di dipinti, assemblaggi, sculture e opere tessili. La fiera curerà anche una serie di eventi e appuntamenti in città, in collaborazione con musei e gallerie, da Gagosian al Whitney Museum.

Dal 5 al 7 settembre 2025
Javits Center, Manhattan
www.thearmoryshow.com

Independent 20th Century

P420, Independent 20th Century 2024, New York. Ph. Alexa Hoyer
P420, Independent 20th Century 2024, New York. Photo Alexa Hoyer. Courtesy P420, Bologna e Filippo de Pisis Estate, Milano

L’appuntamento autunnale con Independent (che in primavera, agli Spring Studios di Tribeca, si concentra sul contemporaneo) è incentrato come di consueto sull’arte moderna. Al Battery Maritime Building è Casa Cipriani ad accogliere le 31 gallerie e organizzazioni no-profit che partecipano alla quarta edizione della fiera, dal 5 al 7 settembre (preview il 4). Quest’anno, un buon numero di gallerie arriva dall’America Latina, gran parte sono di stanza a New York. Il programma collaterale prevede talk e una tavola rotonda con i direttori dello Storm King Art Center, del Princeton University Art Museum, dell’Aldrich Contemporary Art Museum e dell’Aspen Art Museum.

Dal 5 al 7 settembre 2025
Casa Cipriani, Manhattan
www.independenthq.com

Clio Art Fair

Clio Art Fair 2024
Clio Art Fair 2024

Come già visto la scorsa primavera, l’anti-fiera per artisti indipendenti torna con due edizioni consecutive, dal 4 al 7 e dal 18 al 21 settembre, nel consueto spazio di West Chelsea. L’obiettivo è sempre quello di dare spazio ad artisti locali non rappresentati da gallerie in città, chiamati a presentare liberamente i propri lavori in un contesto informale. La doppia edizione permette di presentare un numero maggiore di artisti (35+35), allestendo due set totalmente diversi l’uno dall’altro, a distanza di pochi giorni. Un programma intitolato Another Brick in the Wall esplorerà il potenziale dell’arte di sconvolgere “l’ordine algoritmico”, con performance dell’artista multidisciplinare Gabrielle Meyerowitz e della “paper funk artist” Ama.

Dal 4 al 7 e dal 18 al 21 settembre 2025
511 West 25th Street, Chelsea, Manhattan
www.clioartfair.com

Art on Paper

Art on Paper, New York. Courtesy AMP
Art on Paper, New York. Courtesy AMP

Un centinaio di gallerie per raccontare le opere su carta di autori moderni e contemporanei. Al Pier 36, sull’East River, Art on Paper va in scena con la sua undicesima edizione dal 4 al 7 settembre, sotto la direzione artistica di Nato Thompson. Fiera nella fiera è BOOKsmART, con espositori di oltre 20 case editrici che lavorano con l’arte.

Dal 4 al 7 settembre 2025
Pier 36, Manhattan
www.ny.thepaperfair.com

Collectible New York

Lionel Jadot, Main. Courtesy Atelier Jadot
Lionel Jadot, Main. Courtesy Atelier Jadot

Dopo il debutto del 2024, la fiera belga dedicata al design contemporaneo conferma una seconda edizione newyorkese, in programma dal 4 al 7 settembre (preview il 3) al WSA Water Street Projects. Nuovamente, il parterre degli espositori sarà costituito in parte da realtà newyorkesi, in parte da gallerie europee, tutte specializzate in design contemporaneo, con l’idea di dialogare con il Salon Art + Design che New York ospita abitualmente nel mese di novembre.

Dal 4 al 7 settembre 2025
WSA, 180 Maiden Lane
www.collectible.design/collectible-nyc/

Open Invitational New York

Community Access Art Collective, New York
Community Access Art Collective, New York

Per Open Invitational, che a dicembre 2024 ha debuttato a Miami, si tratta dell’esordio a New York. La fiera, nata per iniziativa del gallerista David Fierman in collaborazione con la collezionista Ross McCalla, è dedicata alle gallerie che esibiscono l’arte di artisti disabili, per aiutarli a costruirsi una carriera superando le barriere del mercato dell’arte convenzionale. Dal 4 al 7 settembre partecipano alla prima edizione newyorkese anche il Community Access Art Collective di New York e il Progressive Art Studio Collective di Detroit.

Dal 4 al 7 settembre 2025
356 Broadway, Ground Floor, Tribeca, Manhattan
www.openinvitational.com

Duet

Elliot Erick, Jim. Photo Nez IbejiI, 2022. Courtesy Spinello Project
Elliot Erick, Jim. Photo Nez IbejiI, 2022. Courtesy Spinello Project

Duet è il titolo della mostra collettiva che metterà insieme 11 gallerie specializzate in arte contemporanea al 161 di Water Street, negli spazi ristrutturati del grattacielo della Water Street Associates al Financial District, dal 4 all’8 settembre. Si tratta di una fiera non convenzionale, ma comunque ogni opera esposta sarà destinata alla vendita. La mostra, curata da Kyle DeWoody e Zoe Lukov, esplorerà i temi del doppio, dei sosia e dei riflessi.

Dal 4 all’8 settembre 2025
WSA, 161 Water Street, Manhattan
www.wsa.nyc

U-Haul Art Fair

U-Haul Trucks
U-Haul Trucks

L’idea della U-Haul Gallery per realizzare una fiera d’arte aperta alla città passa dall’utilizzo di camion container che, parcheggiati per l’occasione lungo le strade di Chelsea, ospiteranno per 3 giorni (dal 5 al 7 settembre) 11 gallerie e curatori indipendenti, chiamati a personalizzare gli insoliti “stand”. La stessa galleria – il cui nome si rifà ai furgoni a noleggio U-Haul – sarà presente con una serie di artisti. La rassegna si terrà al motto di “Peace & Art”.

Dal 5 al 7 settembre 2025
Tra la 10th e l’11th Avenue e la 18th e 27th Streets, Manhattan
www.uhaulgallery.com

New York Art Book Fair

New York Art Book Fair al MoMa PS1
New York Art Book Fair al MoMa PS1

Dal 2009 al 2019, la fiera dedicata all’editoria d’arte organizzata da Printed Matter si è tenuta al MoMa PS1. E l’edizione del 2025 segna un ritorno negli spazi del museo, che dall’11 al 14 settembre ospiteranno oltre 250 espositori, con case editrici in arrivo da tutto il mondo per presentare libri d’artista, fanzine, monografie, cataloghi, saggi sull’arte e molto altro ancora. La fiera presenta anche un ricco programma di appuntamenti collaterali: performance, talk, djset, laboratori. Ma anche una mostra dei materiali d’archivio della Detroit Printing Coop e installazioni a cura di Boo-Hooray, Bread & Puppet Press, Corraini Edizioni, Hat & Beard Press, Special Special e 4N, Three Star Books. Per l’Italia, oltre a Corraini, presenti NERO, Witty Books, Palermo Publishing, Tonini Editore, Mousse Magazine e Départ Pour L’Image

Dall’11 al 14 settembre 2025
MoMa PS1, Long Island City, Queens
www.printedmatterartbookfairs.org

Affordable Art Fair

Affordable Art Fair
Affordable Art Fair

A Chelsea, la fiera autoproclamatasi “economica e accessibile”, tornerà dal 17 al 21 settembre, nella nuova sede presso lo Starrett-Lehigh Building. Sono 75 le gallerie e le organizzazioni no-profit coinvolte: le opere di artisti affermati ed emergenti, saranno proposte a prezzi che oscillano tra i 100 e i 12mila dollari, offrendo a chiunque la possibilità di acquistare qualcosa.

Dal 17 al 21 settembre 2025
Starrett-Lehigh Building, 601 West 26th Street, Manhattan
www.affordableartfair.com

Livia Montagnoli

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati