Pagare le tasse in opere d’arte (in Italia)? Si può, ma non si può dire

C’è chi guarda alla Gran Bretagna con invidia per il recente disegno normativo che prevede la possibilità per i contribuenti di Sua Maestà di pagare parte delle imposte dovute al fisco donando allo stato oggetti storici od opere d’arte. Ma forse pochi sanno che in Italia questa possibilità esiste. Dal 1982!

La misura dell’Acceptance in Lieu è disciplinata in Gran Bretagna da circa un secolo e permette di pagare le tasse di successione donando allo stato beni di valore facenti parte dell’eredità. Ogni anno sono stanziati 20 milioni di sterline per il finanziamento di tale misura, che dal 2001 al 2010 – in cambio – ha portato all’erario britannico oggetti e opere d’arte per un valore di 235,5 milioni di sterline (con capolavori di Michelangelo, Picasso, El Greco e di altri nomi illustri). Stante il “successo” di tale soluzione, con la legge di bilancio del 2011 il governo inglese ha pensato di introdurre una misura simile anche per il pagamento delle imposte diverse da quelle di successione.
La soluzione è nota da anni anche in Irlanda, dove è sufficiente optare per la cessione all’erario di un bene artistico di proprietà per ottenere un credito d’imposta utilizzabile dal contribuente nell’immediato oppure in futuro. La sua diffusione è riscontrabile anche nell’ultimo rapporto realizzato dall’amministrazione finanziaria irlandese, all’interno del quale fa il suo esordio la voce “bene artistico” (esaminando il documento si scoprono quadri, documenti di rilevanza storica, ville, sculture e perfino lettere riservate, scambi epistolari e poesie ceduti al fisco in sostituzione dei corrispettivi dovuti per imposte e tasse).

5 farnese Pagare le tasse in opere d’arte (in Italia)? Si può, ma non si può dire

El Greco - Ritratto di Giulio Clovio - 1571 - Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli

E in Italia? Seppur poco conosciuta, la possibilità per i contribuenti italiani di pagare le imposte dirette e l’imposta sulle successioni mediante la cessione di beni culturali e opere d’arte è stata prevista dalla legge 2 agosto 1982, n.512. I contribuenti possono procedere al pagamento, totale o parziale, di tali imposte mediante la cessione allo Stato di beni culturali vincolati e non vincolati, nonché di opere di autori viventi o la cui esecuzione risalga anche a epoca inferiore al cinquantennio. Le condizioni e il valore della cessione sono stabiliti con decreto del Ministero per i beni e le attività culturali, sentita un’apposita commissione nominata con decreto dallo stesso Ministro per i beni e le attività culturali e presieduta da lui o da un suo delegato e composta da due rappresentanti del Ministero per i beni e le attività culturali e da tre rappresentanti del Ministero dell’economia e delle finanze.
La commissione costituisce dunque il presupposto operativo necessario alla fattiva applicazione della legge (e dello strumento da essa disciplinato). Per questo, forse, lo strumento appena descritto ha avuto una scarsa diffusione tra i contribuenti italiani: complice la continua riorganizzazione dei ministeri, la commissione è rimasta inattiva fino al decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali dello scorso 30 marzo 2010.

Il Grande Cretto di Alberto Burri Pagare le tasse in opere d’arte (in Italia)? Si può, ma non si può dire

Il Grande Cretto di Alberto Burri

Le sue attività sono iniziate nel maggio 2010 e dopo circa tre mesi sul tavolo del ricostituito organo erano presenti soltanto cinque proposte, con una decina in istruttoria. Delle cinque proposte esaminate soltanto una (riguardante una tela di Alberto Burri) è stata accolta, mentre le altre o hanno necessitato di un’istruttoria più approfondita o sono state respinte poiché non di interesse per lo Stato, su indicazione dei responsabili delle Soprintendenze dei luoghi ai quali sarebbe stata destinata l’opera.
Quel che stupisce non è solo la scarsità delle richieste giunte alla commissione, ma anche la limitata varietà dei beni proposti
: alcuni quadri, un gruppo di sculture e un piccolo terreno di interesse archeologico, ma nessuna offerta non solo di palazzi (come invece avveniva in epoca più lontana), e nemmeno di arredi, collezioni archivistiche e librarie o di documenti di valore storico.
Stante anche l’attuale carico fiscale, la conclusione cui si giunge è inevitabilmente quella che la lunga inattività della commissione abbia comportato la perdita di conoscenza di tale misura da parte dei contribuenti italiani. Il che è oggettivamente un peccato.

GDF pattuglia Pagare le tasse in opere d’arte (in Italia)? Si può, ma non si può dire

Una pattuglia della Guardia di Finanza

Oltre a essere un’ottima opportunità per i cittadini italiani per trovare una soluzione alternativa in merito al pagamento delle proprie pendenze fiscali, la cessione di opere d’arte quale corrispettivo d’imposta è un’occasione anche per lo Stato nel campo delle acquisizioni di opere d’arte. Soprattutto in un periodo nel quale non vi sono risorse per gli acquisti, l’implementazione della misura descritta potrebbe essere un valido strumento per non subire le difficoltà dell’attuale momento storico.
L’opportunità, tra l’altro, di poter acquisire anche beni non vincolati e/o di artisti ancora viventi o deceduti da meno di cinquant’anni – come previsto dalla normativa – permetterebbe altresì allo Stato italiano di poter organizzare e mettere in atto una solida politica di acquisizione di opere d’arte moderna e contemporanea, consentendo la raccolta di un patrimonio ricco degli esempi della migliore arte italiana in tutti i periodi della sua storia.
La ricostruzione della commissione poteva essere un valido spunto per pubblicizzare l’esistenza della possibilità per i contribuenti di pagamento delle imposte mediante cessione di opere d’arte. Un’occasione persa, in molti sensi.

Claudia Balocchini

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Balocchini

Claudia Balocchini

Claudia Balocchini è avvocato, iscritta all'Ordine degli Avvocati di Firenze dal 2007 è specializzata nel diritto degli enti e delle società, in diritto tributario nonché tutela dei beni culturali e delle opere creative e dell’ingegno. E' consulente per società ed…

Scopri di più