In Romagna è in arrivo il primo Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali

Una tre giorni di confronto interdisciplinare, in presenza e online, che unirà professionisti, ricercatori e studiosi provenienti da tutto il mondo per interrogarsi sul ruolo e il futuro delle istituzioni culturali 

Ci sono il filosofo Timothy Morton, il coreografo Jérôme Bel e l’architetto Zigeng Wang, promotore di pratiche circolari nell’edilizia culturale, tra i partecipanti al primo Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali. Al centro Santa Sofia, un fiero borgo dell’Appennino romagnolo tra il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, che ospita dal 26 al 28 settembre 2025 una tre giorni di confronto interdisciplinare – in presenza e online a cui tutti possono accedere gratuitamente – professionisti, ricercatori e studiosi provenienti da tutto il mondo per interrogarsi sul ruolo e il futuro delle istituzioni culturali.

songshan lake boxes art museum of dongguan In Romagna è in arrivo il primo Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali
Songshan Lake Boxes Art Museum of Dongguan

In arrivo il primo Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali

Organizzato da Institution, startup culturale fondata nel 2024 dal curatore d’arte contemporanea Fabio Cavallucci, il Forum è promosso dal Comune di Santa Sofia, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Le sedi dell’evento, oltre alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Vero Stoppioni di Santa Sofia, includono due prestigiose tappe internazionali: la Climate Week di New York, con un tavolo coordinato dal MOFAD – Museum of Food and Drink, e il Songshan Lake Boxes Art Museum di Dongguan (Guangzhou, Cina), in collaborazione con l’Istituto di Arte Digitale e Tecnologia dell’Accademia di Belle Arti di Guangzhou.

Il Forum verrà mandato in diretta streaming su YouTube sul canale dell’istituzione Institution Under Construction con la possibilità di seguirlo in italiano, inglese e cinese.

Chi c’è dietro il primo Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali

Alla guida del progetto la designer Lucilla Grossi, in collaborazione con un team internazionale di giovani professionisti: Lara Gaeta, Masha Shramko, Lifu Wang, Damini Yadav, Milana Zakarieva, Cecilia Riccardi, Pier Servetti. Il coordinamento locale è curato dall’assessore alla Cultura di Santa Sofia Chiara Bellini e dall’Ufficio Cultura dei Comuni di Galeata, Santa Sofia e Premilcuore. “Il Forum invita a pensare le istituzioni culturali come ecosistemi viventi, non strutture statiche ma organismi capaci di adattamento, trasformazione e cura. Da qui la scelta di interrogare e decostruire criticamente la parola sostenibilità – ambientale, economica e sociale – che troppo spesso è ridotta a etichetta astratta, per restituirle senso e concretezza”, spiegano dall’organizzazione. 

Come si svolge il primo Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali

Così, otto tavoli tematici e tre keynote lecture guideranno il confronto su circolarità, co-creazione territoriale, patrimonio come memoria viva, economia sostenibile, formazione, tecnologie digitali e rapporto tra umano e non umano. Ogni tavolo sarà chiamato a formulare domande concrete: “Qual è l’impatto ambientale reale del settore culturale? Quali pratiche possono ridurlo? Come valorizzare il patrimonio senza cristallizzarlo?”, con l’obiettivo di sviluppare risposte operative. Tra questi sono coinvolti professionisti internazionali provenienti da diversi ambiti disciplinari: Małgorzata Ludwisiak (Membro del Board del CIMAM e esperta di gestione museale), Alice Cappelli (Social Designer focalizzata sul lavoro con le comunità), Riccardo Varini (Architetto e designer, Direttore del Corso di Laurea in Design a San Marino, impegnato in progetti sociali e nella ricerca sul valore culturale dei materiali), Edith Doron (Professionista museale e stratega culturale impegnata in educazione e comunità.), Nicola Bianchi (Vice Direttore di Edi Confcommercio), Christina Zheng Yi (Critica d’arte, scrittrice e curatrice), Nazli Parvizi (Presidente del MOFAD di New York), Valentina Avanzini (Curatrice e autrice indipendente e co-direttrice di Animot, rivista accademica di studi critici sull’animalità).

dsc8935 In Romagna è in arrivo il primo Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali
Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali

Perché Santa Sofia per il primo Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali

Non è un caso che questo progetto nasca a Santa Sofia. Il territorio dell’Appennino romagnolo è già sede di una vivace rete di realtà culturali e sociali, che proprio in occasione del Forum daranno vita alla Rete Circolare per il Territorio: una mappa digitale partecipata che mira a condividere risorse, competenze e spazi, innescando sinergie durature tra cultura, economia e ambiente. Accanto ai tavoli tematici ufficiali, prende infatti forma un nono tavolo permanente, animato dagli attori locali che continuerà a operare ben oltre le giornate del Forum. Inoltre, la sostenibilità del Forum non è solo tematica, ma anche pratica. L’evento si svolgerà infatti in forma ibrida, riducendo al minimo gli spostamenti internazionali e compensando le emissioni di CO₂ attraverso un programma di piantumazione alberi in collaborazione con Alberitalia. La scelta di alternare interventi online e momenti in presenza garantisce al tempo stesso inclusività e dimensione relazionale.

Scopri qui il programma completo

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più