Torna il Premio Cultura + Impresa. Artissima diventa partner per l’arte contemporanea

Il riconoscimento di Federculture e The Round Table che premia i migliori progetti di sponsorizzazione e partnership culturali si allea con la fiera torinese per l’istituzione della nuova Menzione Speciale “Arte Contemporanea + Impresa”

Artissima 2021, ph Irene Fanizza
Artissima 2021, ph Irene Fanizza

Grazie ad alcuni strumenti fiscali come l’Art Bonus o il Tax credit, molte imprese hanno ormai fatto degli investimenti in ambito culturale una scelta strategica per rafforzare la propria reputazione aziendale. Per valorizzare queste realtà è stato istituito nel 2013 il Premio Cultura + Impresa: fondato da Federculture e da The Round Table. Obbiettivo? Premiare le migliori Sponsorizzazioni, Partnership, Produzioni culturali d’impresa del paese e, appunto, anche Art Bonus, il bando è aperto a tutti i progetti di sponsorizzazione e partnership culturale presentati da operatori culturali pubblici e privati; amministrazioni pubbliche centrali e locali; aziende, fondazioni e organizzazioni non profit; agenzie di comunicazione. 

 PREMIO CULTURA + IMPRESA IN COLLABORAZIONE CON ARTISSIMA 

L’edizione 2021 del Premio Cultura + Impresa – giunta al suo nono capitolo – si arricchisce con la nuova Menzione Speciale: Arte Contemporanea + Impresa, in collaborazione con ARTISSIMA, che andrà al progetto che nel 2021 ha saputo associare al meglio la Comunicazione d’Impresa all’Arte contemporanea nelle sue diverse forme (Arti visive, Installazioni multimediali, Urban Arts, Digital Art, Fotografia). Del resto la fiera torinese non è nuova alla contaminazione tra arte contemporanea e mondo dell’impresa, nella convinzione che questa possa generare dialoghi capaci di promuovere nuovi scenari. Ne è un esempio Art Venture: una mappatura del territorio italiano – nata da un’idea di Nicola Zanella – che racconta in modo immediato ed efficace i dialoghi più significativi attivati da imprese che hanno scelto, non solo di investire nell’arte contemporanea di ricerca, ma che accolgono opere e artisti all’interno dei propri spazi aziendali. 

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

LE CATEGORIE E LE MENZIONI SPECIALI DEL PREMIO 

Sono, invece, confermate le categorie Sponsorizzazioni e Partnership Culturali, Produzioni Culturali d’Impresa e Art Bonus, e le Menzioni Speciali: Corporate Cultural Responsibility, per la valorizzazione dei progetti che hanno investito nella responsabilità sociale in collaborazione con Il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale; Under 35, in collaborazione con Patrimonio Cultura e dedicata ai prodotti culturali realizzati dai giovani under 35; Digital Innovation in Arts, tema strategico per l’Arte e la Cultura del nostro Paese, al quale sono riservate  2 Menzioni speciali, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ; Networking in Arts, al miglior progetto che ha intrapreso la ‘buona pratica’ di creare e governare efficacemente pool di partner privati intorno a uno specifico progetto culturale. Ai vincitori delle tre categorie principali verranno consegnati i nuovi Premi d’Artista, mentre alle Menzioni Speciali saranno riservati premi formativi, master in management e promozione culturale. Il tutto avverrà durante il workshop di premiazione previsto a maggio 2022. Per candidarsi? C’è tempo fino al 28 febbraio 2022. 

– Claudia Giraud 

www.culturapiuimpresa.ideatre60.it 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).