YPIA#5

Informazioni Evento

Luogo
MASSIMO LIGREGGI
via Indaco 23 95100, Catania, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

da lunedì a venerdì, 15.00 – 19.00
Ingresso: libero

Vernissage
02/10/2025

ore 18,30

Uffici stampa
MARIA GRAZIA VERNUCCIO
Generi
fotografia, collettiva

La mostra nasce per valorizzare la ricerca fotografica dei giovani autori formatisi nelle Accademie di Belle Arti, ISIA, Università, Fondazioni e istituzioni pubbliche e private di terzo livello.

Comunicato stampa

Dal 2 al 19 ottobre la Galleria Massimo Ligreggi ospita la mostra YPIA#5, promossa e organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Catania e patrocinata dalla SISF – Società Italiana per lo Studio della Fotografia, nasce per valorizzare la ricerca fotografica dei giovani autori formatisi nelle Accademie di Belle Arti, ISIA, Università, Fondazioni e istituzioni pubbliche e private di terzo livello. La mostra inaugura SUPERVISION. Views and Dialogues on Photography, il nuovo programma internazionale di Aba Catania dedicato alla fotografia e alla città etnea, che prevede anche un’altra esposizione alla Fondazione Brodbeck, incontri con esperti, studiosi e autori nazionali e internazionali, e attività di educazione all’immagine per le scuole, curate dagli studenti del corso di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo dell’Accademia di Belle Arti di Catania.

L’esposizione presenta i progetti di Filippa Adornetto, Melissa Arena, Christian Quatela e Sara Scognamiglio, vincitori della call nazionale Young Photographers from Italian Academies selezionati tra 12 finalisti da una giuria composta da Gianluigi Colin (presidente di giuria, artista, critico d’arte, cover editor de La Lettura – Corriere della Sera); Rosario Antoci, curatore e coordinatore del progetto, artista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Catania; Silvia Camporesi, fotografa e artista; Benedetta Cestelli Guidi, storica e critica della fotografia, docente Università La Sapienza, Roma (in rappresentanza della SISF); Ornella Fazzina, storica dell’arte, docente Accademia di Belle Arti di Catania; Rischa Paterlini, curatrice indipendente, collaboratrice de Il Giornale dell’Arte.

Durante la serata inaugurale verrà anche assegnato il Clou Prize, che offrirà a uno dei finalisti l’opportunità di realizzare una mostra personale negli spazi di Clou. Circolo d’Arte Contemporanea di Ragusa. Tutti i progetti finalisti saranno raccolti nel catalogo Young Photographers from Italian Academies #5, curato da Rosario Antoci con progetto grafico di Gianni Latino.

Nel 2025 la call è giunta alla sua quinta edizione: sono stati 46 i progetti in concorso, arrivati da 14 istituzioni italiane. La mostra – aperta fino a domenica 19 ottobre – si terrà per la prima volta a Catania, città dove il progetto è nato grazie all’Accademia. L’edizione di quest’anno porta due novità: la sede catanese e l’inclusione della manifestazione nel progetto internazionale SUPERVISION. Views and Dialogues on Photography, vincitore del bando MUR.

Inserito nel calendario della 21ª Giornata del Contemporaneo, quest’anno dedicata al tema della formazione, SUPERVISION. Views and Dialogues on Photography rispecchia pienamente la missione dell’Accademia come luogo di conoscenza, competenze e cura reciproca. La sua prima edizione nasce dall’idea di “supervisione” come arte dell’osservare con attenzione e dell’accompagnare, tanto nelle relazioni educative quanto in quelle affettive.

Il progetto, che coinvolge l’intero Corso triennale e biennale di Fotografia dell’Accademia – una delle poche istituzioni italiane a offrire un ciclo completo di studi in fotografia – è un programma di ricerca internazionale dedicato al presente della fotografia e alla cultura dell’immagine, realizzato con il contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per le attività di ricerca di particolare rilevanza nazionale e internazionale (D.M. 1801 del 22 novembre 2024, Art. 9, comma 1, lettera a).