What’s Art?
La mostra, allestita nel salone rinascimentale, vede come protagonisti giovani artisti emergenti, che hanno risposto attraverso le loro opere alla domanda: “what's art?

Informazioni
- Luogo: PALAZZO FRANCHETTI - CONSORZIO DI BONIFICA
- Indirizzo: Via San Martino 60 (56125) Pisa - Pisa - Toscana
- Quando: dal 10/06/2011 - al 24/06/2011
- Vernissage: 10/06/2011
- Autori: Walter Bartolucci, Micael Dellecaccie, Giulia Ferretti, Stefano Ferretti, Giada Fedeli, Cristina Gardumi, Luca Moretto, Elena Nutini, Massimiliano Precisi, Selene Precisi, Nicola Salotti, Raffaele Santalucia
- Curatori: Luca Scopetti, Loredana Spadolini
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì solo mattina ore 9.00-13.30 martedì mattina 9.00-12.30 pomeriggio ore 14.00-17.00 sabato solo mattina 9.00-12.30
- Patrocini: del Comune e della provincia di Pisa.
Comunicato stampa
Il Consorzio di Bonifica "Ufficio dei Fiumi e dei Fossi" di Pisa, ha il piacere di presentare la mostra collettiva d'arte contemporanea, a cura di Luca Scopetti e Loredana Spadolini, dal titolo "What's Art?".
Questo progetto nasce dalla curiosità e dalla ricerca dei curatori di nuovi spazi da dedicare all'arte contemporanea con l'obiettivo di stimolare l’identità sociale e promuovere odierne forme artistiche che siano di aggregazione e crescita culturale
Allo scopo di recuperare la storia, le origini e affrontare con nuovi occhi il futuro, i curatori hanno scommesso sulla scelta della location, individuando nella splendida sala rinascimentale di Palazzo Franchetti, oggi Consorzio Fiumi e Fossi di Pisa, le giuste potenzialità per proporre 12 giovani artisti puntando sul contrasto antico-moderno.
La scommessa è guardare la comunicazione antica per andare a quella odierna e comunicare artisticamente la contemporaneità.
La sede del Consorzio stesso, sul lungarno Galilei, vanta una lunga e pregevole storia. E’ infatti il frutto dell'aggregazione di due palazzi cinquecenteschi, che arrivano ad unificarsi definitivamente nel 1886 sotto la proprietà della famiglia Franchetti.
Al primo piano, si trova, il salone di rappresentanza, con volta a crociera e affreschi risalenti al XVI secolo, raffiguranti L'Olimpo con gli Dei. I motivi degli affreschi, di pregevole fattura sono la testimonianza di come le famiglie pisane, nel XVI secolo, intendevano adeguarsi, anche negli interni, alla magnificenza e ai decori dei palazzi fiorentini.
La mostra, allestita nel salone rinascimentale, vede come protagonisti giovani artisti emergenti, che hanno risposto attraverso le loro opere alla domanda: “what's art?”
Espongono:
Walter Bartolucci, Micael Dellecaccie, Giulia Ferretti, Stefano Ferretti, Giada Fedeli, Cristina Gardumi, Luca Moretto, Elena Nutini, Massimiliano Precisi, Selene Precisi, Nicola Salotti, Raffaele Santalucia.
La scommessa è guardare la comunicazione antica per andare a quella odierna e comunicare artisticamente la contemporaneità.
La sede del Consorzio stesso, sul lungarno Galilei, vanta una lunga e pregevole storia. E’ infatti il frutto dell'aggregazione di due palazzi cinquecenteschi, che arrivano ad unificarsi definitivamente nel 1886 sotto la proprietà della famiglia Franchetti.
Al primo piano, si trova, il salone di rappresentanza, con volta a crociera e affreschi risalenti al XVI secolo, raffiguranti L'Olimpo con gli Dei. I motivi degli affreschi, di pregevole fattura sono la testimonianza di come le famiglie pisane, nel XVI secolo, intendevano adeguarsi, anche negli interni, alla magnificenza e ai decori dei palazzi fiorentini.
La mostra, allestita nel salone rinascimentale, vede come protagonisti giovani artisti emergenti, che hanno risposto attraverso le loro opere alla domanda: “what's art?”
Espongono:
Walter Bartolucci, Micael Dellecaccie, Giulia Ferretti, Stefano Ferretti, Giada Fedeli, Cristina Gardumi, Luca Moretto, Elena Nutini, Massimiliano Precisi, Selene Precisi, Nicola Salotti, Raffaele Santalucia.
