Walter Davanzo – Sulle tracce dell’infanzia

La mostra esplora uno dei nuclei più intimi della sua pittura: la memoria dell’infanzia come radice creativa e archetipo universale.
Comunicato stampa
Walter DAVANZO
SULLE TRACCE DELL’INFANZIA
a cura di Saverio Simi De Burgis
18 settembre – 15 ottobre 2025
Inaugurazione 18 settembre ore 17.30
Spazio Thetis
Tesa 106
Arsenale Nuovissimo - Bacini, Venezia
Spazio Thetis presenta negli spazi della Tesa 106 all’Arsenale Nuovissimo la mostra personale di Walter Davanzo “Sulle tracce dell’infanzia”, a cura di Saverio Simi De Burgis visitabile dal 18 settembre al 15 ottobre 2025.
Il progetto espositivo si concentra su uno degli aspetti più intimi e fondanti della pittura di Davanzo: il ritorno alla memoria dell’infanzia e dell’adolescenza come radice creativa, fonte di ispirazione e, al tempo stesso, terreno condiviso con lo spettatore. In questo senso, la mostra si propone come un viaggio emozionale e universale che intreccia biografia personale e archetipi collettivi, invitando il pubblico a ritrovare in sé la stessa memoria primitiva che l’artista fa rivivere sulla tela.
Saverio Simi De Burgis sottolinea come Davanzo non si limiti a un recupero nostalgico, ma restituisca alla memoria infantile una funzione vitale e terapeutica: «Ogni dipinto – scrive il curatore – è una traccia che rievoca un mondo lontano ma ancora presente, che appartiene tanto all’artista quanto a ciascuno di noi. È in questo spazio della condivisione che la sua pittura trova il suo senso più profondo».
Le opere esposte, molte delle quali ispirate a vecchie fotografie scolastiche, si muovono tra realismo e lirismo, alternando malinconia e ironia. Non sono semplici ricordi privati, ma immagini che si trasformano in una sorta di “album collettivo”, in cui ogni visitatore può riconoscere frammenti della propria esperienza. Il linguaggio pittorico di Davanzo, nato inizialmente da un approccio fotografico, conserva una forte impronta compositiva e realistica, pur aprendosi a suggestioni che rimandano all’Espressionismo, al Surrealismo e a riferimenti a grandi maestri come Francis Bacon, Gerhard Richter, Marlene Dumas e Carmelo Zotti.
L’artista stesso riconosce nella memoria dell’infanzia un patrimonio universale, capace di intrecciare radici personali e dimensione collettiva, e di restituire un senso di continuità tra passato, presente e futuro.
Seppur non si tratti di un’antologica, Sulle tracce dell’infanzia rappresenta una tappa significativa nel percorso di Davanzo, un’occasione per soffermarsi sulla sua capacità di trasformare frammenti autobiografici in materia pittorica viva, densa di riferimenti culturali e profondamente comunicativa.
Walter Davanzo è un artista affermato, le cui opere arricchiscono prestigiose collezioni pubbliche e private. Autodidatta, ha trovato un punto di svolta nell’incontro con Carmelo Zotti, che lo ha spinto a una dedizione esclusiva alla pittura. Le sue esperienze professionali, i viaggi in Sud America, Africa (con una particolare predilezione per il Marocco) ed Europa, e la lunga permanenza a Berlino negli anni ’90 hanno contribuito ad ampliare la sua sensibilità e a nutrire il suo immaginario, intrecciando influenze culturali e artistiche eterogenee. In tutta la sua produzione, la pittura resta per lui un linguaggio di contenuti, non solo di forma: uno strumento per esprimere esperienze vitali ed esistenziali, e per mantenere vivo il legame con le proprie origini.
—---
SPAZIO THETIS
Spazio Thetis rappresenta la parte culturale e artistica di Thetis spa una società di ingegneria che ha sviluppato negli anni specifiche esperienze nel campo dello sviluppo sostenibile e della ingegneria ambientale. www.thetis.it
L’evento è in collaborazione con l’Associazione culturale Paolo Rizzi ETS di Venezia
INFO
18.09> 15.10.2025 (visite su prenotazione chiamando 347 720 7675
Inaugurazione 18 settembre ore 17.30
DOVE
Spazio Thetis,Tesa 106 Arsenale Novissimo - Venezia
Vaporetto linea 4.1- 4.2 - 5.1- 5.2 Fermata: Bacini
WEB e SOCIAL
Website https://www.walterdavanzo.com/
Instagram: https://www.instagram.com/spaziothetis
CONTATTI STAMPA
CRISTINA GATTI Press & P.R.| [email protected] | mob. 338 695092
MATERIALI STAMPA a questo link Cartella Stampa
NOTE PER I REDATTORI
WALTER DAVANZO bio
Walter Davanzo (Treviso, 1952) è pittore, fotografo, designer e art director. Dopo gli esordi negli anni ’70, ha sviluppato una ricerca pittorica che intreccia memoria personale, grafismi infantili e suggestioni espressioniste, dando vita a immagini oniriche e grottesche, sospese tra sogno e realtà.
I suoi viaggi in Europa e in Africa hanno rafforzato l’interesse per i segni primitivi, mentre l’influenza di artisti come Bacon, Munch e Matisse ha alimentato la sua figurazione intensa e cromaticamente decisa.
Dopo un esordio astratto-informale, Davanzo sviluppa una figurazione libera e onirica, dai colori intensi e dal segno primitivo. Tra i suoi temi ricorrenti compaiono figure, animali, paesaggi urbani e memorie scolastiche, spesso intrecciati al recupero di vecchie fotografie, mappe e spartiti in un dialogo costante con l’infanzia perduta e ritrovata.
Ha esposto in Italia e all’estero, tra cui la personale del 2008 all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, e le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, la documentazione della sua attività è conservata all’ASAC della Biennale di Venezia e al Ludwig Forum für Internationale Kunst di Aachen ed è incluso nella collana La Pittura nel Veneto. Il Novecento (Electa, Milano
Vive e lavora a Treviso.
Esposizioni recenti
Personali
2024
Mestre LAB #3 Polveriera Francese – Forte Marghera VENEZIA
COLLEZIONE 2024 Palazzo Sarcinelli – Conegliano (TV)
2023
Lilibet . The QUEEN, Agostino Art Gallery (MI)
Donne Vita Libertà, L’arte a sostegno delle donne iraniane – Palazzo dei Trecento (TV)
L’Arte a difesa dell’ambiente, Palazzo dei Trecento (TV)
2022
PPP100 Artisti per Pier Paolo Pasolini, [ e ] Design Festival – Spazio Opendream
(ex area Pagnossin) (TV)
TERRA NOSTRA L’Arte a difesa dell’ambiente – Villa Onigo Trevignano (TV)
Arte per Bene – Palazzo dei Trecento (TV)
Collettive
2024
Siamo tutti insieme sull’erba, Centro d’Arte e Cultura Brolo Mogliano Veneto
2024
Urban Landscape, Ex Opificio Villa dei Cedri Valdobbiadene (TV)
2023
Bobi Bazlen, Galleria Arianna Sartori (MN)
Dream on earth, Antico Ospedale Santa Maria dei Battuti San Vito al Tagliamento (PN)
Picnic sul prato, Sala d’Arme Porta S.Quaranta/Treviso
2021
BERLINO, Spazio Solido – Treviso (TV)
SAVERIO SIMI DE BURGIS
Critico e storico dell’arte, insegna dal 1985 all’Accademia di bb. aa. E' professore di I fascia di Storia dell’Arte Contemp. e di Storia e Met. della Critica d’Arte nella stessa Istituzione. E' stato docente a contratto dell’Università degli Studi di Ca’ Foscari, dal 2005 al 2010. Ha al suo attivo vari contributi sia di ambito monografico sia di carattere saggistico. Come critico e curatore ha organizzato diverse mostre di arte contemporanea contribuendo alla realizzazione di eventi artistici in Italia e all’estero. E’ iscritto all’odg di Venezia-Roma, in qualità di pubblicista, e all’A.I.C.A., Associazione Internazionale Critici d'Arte di Roma-Parigi dove dal 2025 è inserito nel Comitato Scientifico. E' iscritto nell'ambito degli esperti disciplinari AFAM nel relativo ALBO dell'ANVUR. Dal 2002 fino al 2006 ha fatto parte quale consigliere del CdA dell’Accademia di bb.aa di Venezia. Da giugno 2007 fino al 2011 è stato nominato componente del CdA della Fondazione Bevilacqua-La Masa.