Video Medium Intermedium

Informazioni Evento

Luogo
CA' GIUSTINIAN
San Marco 1364/a, Venezia, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
27/11/2011
Contatti
Email: editoriale@labiennale.org
Generi
collettiva, new media

Dopo il successo della mostra sui suoi manifesti storici (Ca’ Giustinian, 25 febbraio – 20 maggio 2011), la Biennale, con il suo archivio, offre per la visione del pubblico e la consultazione degli studiosi e appassionati della storia dell’Istituzione una selezione di video d’artista realizzati tra 1969 e il 1977, oltre che fotografie e altri documenti appartenenti ai Fondi dell’ASAC disposti in mostra secondo una selezione operata da Bice Curiger.

Comunicato stampa

VIDEO MEDIUM INTERMEDIUM
Mostra di video d’artista degli anni Settanta
dalle collezioni ASAC - Archivio Storico delle Arti Contemporanee
Venezia, Ca’ Giustinian (Portego e Sala delle Colonne) dal 27 novembre 2011
Venezia, 8 ottobre 2011 – Si è tenuta oggi a Ca’ Giustinian la conferenza stampa di presentazione di
VIDEO MEDIUM INTERMEDIUM, mostra di video d’artista dalle collezioni ASAC – Archivio
Storico delle Arti Contemporanee, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo
Baratta. La mostra, presentata da Bice Curiger, sarà aperta al pubblico da domenica 27 novembre
2011 nel Portego e nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian (San Marco 1364/a).
Dopo il successo della mostra sui suoi manifesti storici (Ca’ Giustinian, 25 febbraio - 20 maggio 2011),
la Biennale, con il suo archivio, offre per la visione del pubblico e la consultazione degli studiosi e
appassionati della storia dell’Istituzione una selezione di video d’artista realizzati tra 1969 e il 1977,
oltre che fotografie e altri documenti appartenenti ai Fondi dell’ASAC disposti in mostra secondo
una selezione operata da Bice Curiger.
Per la prima volta, dopo un’anteprima dei lavori digitalizzati presentati alla 52. Esposizione
Internazionale d’Arte nel 2007, e a 24 anni dalla storica rassegna Gli Art/tapes dell’ASAC tenutasi a Ca’
Corner della Regina nel novembre 1977, sarà visibile al pubblico un ricco patrimonio che documenta
la nascente videoarte in Europa all’inizio degli anni Settanta. Si tratta di un fenomeno
transnazionale che si intreccia ai contemporanei movimenti d’avanguardia come Body Art, Land
Art, Performance Art, Lettrismo e Minimalismo, e che anche in Italia ha avuto interessanti risvolti
fino ad ora non sufficientemente valorizzati.
La Biennale di Venezia ha avviato un ampio programma di ricostruzione filologica e di restauro di
165 video con la conservazione delle matrici nel formato originale U-matic e Open e la riproduzione
dei contenuti in formato digitale (DVD). Il recupero è stato condotto dalla Biennale avvalendosi della
collaborazione di un gruppo di ricercatori dell’Università di Udine. Una buona parte di questi lavori
provengono da art/tapes/22, celebre galleria d’arte fiorentina diretta da Maria Gloria Bicocchi tra il
1973 e il 1976.
Il titolo VIDEO MEDIUM INTERMEDIUM indica come il mezzo video abbia riunito artisti
provenienti da ambiti diversi (Land Art, Antitelevisione, Arte concettuale, Performance Art) e gettato
le basi per la formazione di una nuova comunità internazionale.
I video presentati in mostra sono stati raccolti da Bice Curiger attorno ad alcuni nuclei tematici:
 Videogalleria di Gerry Schum (filmati realizzati da Schum con esponenti della Land Art e di
altre tendenze artistiche come De Maria, Long, Smithson e Oppenheim presentati alla
Biennale del 1972)
 Fluxus e Happening Art (gli esponenti di Fluxus come Beuys e Kaprow sono attratti dall’idea
di un’arte totale in cui si combinano musica, danza, poesia, teatro e performance)
 Esperimenti elettronici (artisti come Mellnik e i Vasulka usano vari procedimenti tecnici per
manipolare il segnale elettronico)
 Performance Art (la performance art si sviluppa grazie al lavoro di artisti concettuali che
utilizzano il proprio corpo come mezzo espressivo tra cui Abramovich, Boltanski, Forti e
Horn)
 Linguistica e tautologie (Baldessari, Graham e Nannucci usano il video come un mezzo di
riflessione sul linguaggio visivo e verbale)
 Autoriflessioni (artisti come Acconci, Douglas e Rainer rivolgono la videocamera su se stessi
e indagano l’identità e il rapporto uomo e società)
 Estensione della ricerca artistica attraverso il video (grazie alla diffusione di nuove
tecnologie video artisti come Boetti, Levine, Lüthi e Pozzi scoprono un nuovo strumento in
grado di allargare il campo della sperimentazione)
L’allestimento
Nel Portego al piano terra di Ca’ Giustinian saranno allestiti i monitor per la visione dei video scelti
tra i nuclei tematici individuati da Bice Curiger, oltre a fotografie ed altri documenti d’archivio. Nelle
due salette laterali verrà organizzata rispettivamente la consultazione di una videolibrary ed una
programmazione giornaliera per la visione più comoda dei video selezionati. La Sala delle Colonne
ospiterà una serie di incontri dedicati ai protagonisti di quegli anni e alle problematiche attuali legate
alla diffusione e conservazione di questi materiali.
Ca’ Giustinian si afferma così sempre più come la sede delle attività permanenti della Biennale e
punto di riferimento per gli studenti, i giovani e il vasto pubblico di appassionati e addetti ai lavori di
Venezia e del territorio circostante.
Informazioni
Ufficio stampa Arti visive
la Biennale di Venezia
T +39 041 5218 – 849/846/716
[email protected]
www.labiennale.org - www.labiennalechannel.org
Facebook: La Biennale di Venezia
Twitter: la_Biennale
Scarica iBiennale, l’applicazione ufficiale della Biennale di Venezia disponibile per iPad e iPhone
su http://itunes.apple.com/it/app/ibiennale-la-biennale-di-venezia/id387333827?mt=8
Presentazione dell’ASAC - Archivio Storico delle Arti Contemporanee
I documenti e i materiali (foto, cataloghi, rassegne stampa, ritagli, ecc.) che testimoniano le attività
di tutti i Settori (Arti Visive, Architettura, Cinema, Danza, Musica e Teatro) della Biennale di
Venezia sono conservati presso il suo Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC).
Attualmente il Fondo storico (il cuore dell’archivio) e le collezioni di manifesti, foto e lastre,
periodici, spartiti, raccolta documentaria, mediateca e fondo artistico, sono conservati nella sede
presso il Parco Scientifico Tecnologico VEGA di Porto Marghera, consultabili da parte del
pubblico (studenti, ricercatori, critici, ecc.), grazie anche a interventi di restauro e riordino
realizzati in questi ultimi anni in collaborazione anche con la Soprintendenza archivistica per il
Veneto.
La Biblioteca ha sede invece nel Padiglione Centrale ai Giardini di Castello. Grazie alla
sistemazione e catalogazione dei Fondi, ogni anno vengono allestite specifiche mostre presso la
sede di Ca’ Giustinian, in collaborazione con i diversi Settori. Nel 2011 è stata realizzata la mostra
Italia: 150 / Biennale: 116. Tutti i manifesti di 116 anni di vita in Mostra. L’ ASAC ha continui rapporti
di collaborazione e di scambio, in vari ambiti, con Istituzioni culturali ed educative e di
conservazione, italiane e straniere.
La Biblioteca della Biennale
La nuova Biblioteca della Biennale è parte integrante dello storico Padiglione Centrale ai Giardini,
a seguito del progetto di trasformazione nella nuova struttura polifunzionale. Il suo restauro è
stato completato nel 2010 con l’apertura della nuova, grande sala di lettura, circondata da un
ballatoio su due livelli su cui sono disposti oltre 800 metri lineari di scaffalature con 134.000
volumi, di cui il 40% a scaffale aperto, relativi a cataloghi, monografie, testi e collane di tutti i
Settori di attività della Biennale: Arti Visive, Architettura, Cinema, Musica, Teatro, Danza. La
Biblioteca si caratterizza fortemente per la presenza di tutti i cataloghi della Biennale dalla prima
edizione dell’Esposizione d’Arte del 1895, cui si aggiungono da quella data acquisizioni di
cataloghi di mostre da tutto il mondo, con una raccolta di oltre 70.000 volumi tra le più complete
a disposizione di studiosi e ricercatori. Dovendo identificare una linea guida nella politica di
acquisizioni per gli anni a venire, si è avviata dal 2009 “la Bibliografia della Mostra”: gli artisti e
architetti invitati alle Mostre inviano le pubblicazioni per loro più significative relative alle opere
esposte. L’iniziativa si è dimostrata efficace e sono stati raccolti 900 volumi all’anno per Arte e
Architettura. Nuove acquisizioni derivano anche da un’intensa e proficua attività di scambio tra
istituzioni. La Biblioteca è aperta tutto l’anno, accessibile anche dalla Calle del Paludo
Sant’Antonio, nonché durante i periodi di apertura delle Mostre, anche il Sabato e la Domenica.
VIDEO MEDIUM INTERMEDIUM: percorsi tematici
Videogalleria di Gerry Schum
Gerry Schum nel 1969, anno in cui si diffondono le prime apparecchiature per la
videoregistrazione, annuncia la nascita di una videogalleria dove la TV è usata come mezzo
artistico. Le trasmissioni video, fino a quel momento semplici reportage di progetti artistici,
diventano vere opere d'arte. L’obiettivo è uscire dal circolo elitario e ristretto rappresentato da
gallerie e musei. La Fernseh Galerie di Düsseldorf è inaugurata con Land Art, un film di Schum
che ha come protagonisti quegli artisti che intervengono direttamente sull’ambiente naturale, al di
fuori degli spazi espositivi tradizionali. Il land artist produce opere senza una forma stabile,
soggette ai fenomeni naturali e all’azione del tempo. Il film Land Art documenta solo per immagini
i processi che portano alla creazione delle grandi installazioni e degli interventi ambientali
prodotte dagli artisti della Earth Art come Richard Long, Barry Flanagan, Dennis Oppenheim,
Marinus Boezem, Robert Smithson, Jan Dibbets, Walter de Maria. Trasferito in video, Land Art
fu trasmesso nell'aprile 1970 da una rete televisiva berlinese, la Freies Berlin. Una seconda
trasmissione dal titolo Identifications viene prodotta da Schum l’anno successivo. È una raccolta
di video dai 35 secondi ai 5 minuti in cui compaiono venti artisti di diverse nazionalità tra cui
Joseph Beuys, Mario Merz, Alighiero Boetti, Daniel Buren, Walter De Maria, Richard Long e
Giliberto Zorio.
Fluxus e Happenig Art
Fluxus è un movimento internazionale che si diffonde intorno al 1960 in due centri principali,
New York e Tokyo, e contemporaneamente in molte città europee come Copenhagen, Parigi,
Düsseldorf, Amsterdam, Londra e Nizza. George Maciunas, un artista americano di origini lituane
è considerato il fondatore. Luigi Chiari è stato l'unico artista italiano a prendere parte, fin dal 1962,
al movimento. Il termine latino fluxus suggerisce l’idea di sconfinamento dell’arte nella vita
quotidiana e si riferisce anche alla temporaneità degli oggetti artistici. Gli esponenti di Fluxus sono
attratti dall’idea di un’arte totale in cui si combinano musica, danza, poesia, teatro e performance.
Gli happening sono una traduzione pratica di questo concetto. Il termine è stato inventato da
Allan Kaprow tra gli anni Cinquanta e Sessanta per indicare quegli eventi artistici che enfatizzano
la relazione tra spettatore e performer e l’importanza della casualità e dell’improvvisazione. Il
mezzo video permette la registrazione degli eventi Fluxus e degli happening trasformandone la
natura. Da situazioni effimere si passa a delle rappresentazioni fissate nel tempo in modo
permanente.
Esperimenti Elettronici
A partire dalla fine degli anni Sessanta, alcuni artisti iniziano a considerare il video come un
mezzo plastico e ad usare vari procedimenti tecnici per manipolare il segnale elettronico e creare
un immaginario inedito fatto di forme astratte, sottoposte ad una continua metamorfosi. Si
avvalgono spesso della collaborazione di tecnici ed esperti e di ritrovati tecnologici
d’avanguardia. Due centri importanti per l’arte elettronica sono The Kitchen, laboratorio fondato
nel 1971 a New York da Woody e Steina Vasulka e l’Experimental Television Center a
Binghamton, New York dove Ed Mellnik registra le sue prime performance dal vivo.
Performance art
La performance art si sviluppa negli anni Sessanta grazie al lavoro di artisti concettuali che
utilizzano il proprio corpo come mezzo espressivo tra cui Marina Abramovich e Simone Forti. Le
condizioni favorevoli allo svolgimento di una performance prevedono la presenza di quattro
elementi base: tempo, spazio, il corpo del performer e la relazione tra il performer e il pubblico. La
possibilità di registrare questi eventi ha favorito la diffusione di quelle performance eseguite anche
in assenza di spettatori.
Linguistica e tautologie
Negli anni Settanta alcuni artisti usano il video come un mezzo di riflessione sul linguaggio visivo
e verbale. Fanno ricorso alle teorie linguistiche di Wittgenstein, alla semiotica e allo Strutturalismo.
John Baldessari, ad esempio, utilizza giochi di parole e costrutti semantici con ironia e geniale
umorismo. In questo modo ridicolizza la pedanteria di molta arte concettuale di quel periodo.
Autoriflessioni
Gli artisti iniziano a rivolgere la videocamera su se stessi, utilizzando il proprio corpo come il
soggetto preferito delle loro opere, come Vito Acconci e Arnulf Rainer. Questa pratica non è solo
un’indagine sull’identità individuale ma anche sul rapporto uomo e società, intimità e spazio
pubblico, libertà e condizionamenti sociali.
Estensione della ricerca artistica attraverso il video
Grazie alla diffusione di nuove tecnologie video più economiche e maneggevoli che in passato, gli
artisti a partire dalla fine degli anni Sessanta scoprono un inedito terreno di sperimentazione.
Dispongono di un nuovo strumento che si combina alla performance e body art, alla scultura e
l’installazione e ne potenzia la forza espressiva. Il video, inoltre, come sostiene Les Levine, è un
mezzo liquido in continua trasformazione ed evoluzione. Queste caratteristiche lo rendono un
mezzo estremamente affascinante per un’intera generazione d’artisti.
Descrizione del restauro del fondo art/tapes/22
La preservazione digitale del fondo art/tapes/22 nasce dalla collaborazione dell’Archivio Storico
delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia con l’Università degli Studi di Udine e i suoi
laboratori di produzione e preservazione audiovisiva CREA (Centro Ricerche Elaborazione
Audiovisiva) e La Camera Ottica. Il progetto, redatto congiuntamente dall’ateneo friulano e
dall’archivio veneziano, ha previsto la preservazione di parte della collezione di opere
appartenenti prevalentemente alla casa di produzione video artistica art/tapes/22. Il progetto ha
previsto la stabilizzazione delle condizioni fisiche e chimiche dei supporti originali, la
preservazione digitale di circa 200 opere e la creazione di copie d’accesso per la fruizione in DVD
e via intranet dei lavori. Il protocollo di intervento utilizzato dai laboratori dell’Università degli
studi di Udine è stato realizzato conformemente alle metodologie, ai modelli decisionali e ai
protocolli operativi adottati nelle più importanti esperienze di conservazioni di fondi video
artistici condotte in Europa e negli Stati Uniti.
Procedimento di restauro
Nella prima fase dei lavori si è proceduto alla raccolta della documentazione e dei paratesti delle
opere sottoposte a trattamento preservativo; si è condotta, inoltre, una verifica dei metadati
presenti sulle custodie e sui supporti ed è stato effettuato un censimento e una analisi filologica
delle versioni presenti nel fondo. La diagnosi sullo stato materiale dei supporti ha evidenziato la
presenza di tracce di decadimento fisico dovuto all’esposizione all’umidità negli ambienti di
conservazione e all’usura dovuta all’utilizzo dei nastri. Di conseguenza, si è proceduto a una di
rigenerazione chimico, fisica e meccanica e alla pulitura dei supporti magnetici. I nastri della
collezione sono stati sottoposti ad interventi di pulizia e di cottura per permetterne una rimessa in
funzione dei supporti in vista della loro digitalizzazione.
La successiva fase di acquisizione digitale ha previsto la stabilizzazione del segnale e la
produzione di copie di lavorazione per valutare la qualità tecnica dell’immagine e lo stato
dell’opera in quanto testo. Attraverso il confronto con le informazioni raccolte nella precedente
fase di documentazione e, in alcuni casi, mediante la comparazione con altre versioni della stessa
opera, sono state valutate l’integrità del testo, la qualità dell’immagine e la corrispondenza tra lo
stato dell’opera digitalizzata e le intenzioni artistiche dell’opera originale. In tale maniera è stato
possibile verificare l’aderenza tra le condizioni materiali dell’opera digitalizzata e il suo significato
(sul piano estetico e storico). Quando non sono state rilevate discrepanze tra copia digitalizzata e
l’intento estetico e storico dell’opera originale si è proceduto alla realizzazione di una copia di
conservazione digitale. Nel caso contrario, è stato effettuato un ulteriore tentativo di acquisizione
del segnale. La copia di conservazione (realizzata su supporto AIT-3 e su hard disk) duplica in
maniera il più fedele possibile il materiale di partenza senza interventi editoriali o di altra natura,
ciò permette di ottenere il massimo grado di reversibilità di intervento. Tali copie digitali
rappresentano il nuovo master utilizzabile per la produzione di copie d’accesso e di esibizione.
Nel processo di edizione delle copie d’accesso, invece, si è proceduto a interventi editoriali volti al
ripristino delle integrità delle opere e delle condizioni originali di fruizione, operando così
un’attualizzazione e una funzionalizzazione in virtù del valore culturale ed estetico di questo
fondo artistico. I laboratori La Camera Ottica e CREA hanno, inoltre, realizzato un intervento
pilota di restauro digitale per l’opera Portrait of Maria Gloria di Lucio Pozzi. Attraverso algoritmi
di correzione digitale dell’immagine sono stati eliminati gli errori e i difetti del segnale video
dovuti alle corruzioni derivanti da degrado fisico e storia materiale dell’opera.
La Collezione di video d’artista dell’ASAC
La mediateca della Biennale costituita da Wladimiro Dorigo agli inizi degli anni Settanta raccoglie
attualmente materiali audio-visivi per un numero complessivo di circa 9.000 titoli catalogati e
suddivisi per discipline: arte, cinema, musica, teatro, danza, mass-media. Una parte consistente di
questi titoli si riferisce al cinema ed è composta da 3.550 film, di cui 1.200 pellicole provenienti
dalla Mostra del Cinema. Un’altra sezione rilevante della collezione comprende oltre 1.500
registrazioni video-magnetiche prodotte prevalentemente tra gli inizi degli anni Settanta e la fine
degli anni Ottanta dal Laboratorio audio-visivi della Biennale, che documentano spettacoli
teatrali e musicali, balletti, animazioni, azioni di strada, interviste singole e collettive, laboratori,
conferenze stampa, lezioni, conversazioni, mostre, convegni, corsi, dibattiti seminari ed eventi
vari.
La rimanente parte della mediateca era costituita da video d’artista e documentazione di
happening e performance. Si tratta di lavori inizialmente registrati su nastri Open reel da 1 pollice
e ¾ di pollice, progressivamente trasferiti dal Laboratorio audio-visivi della Biennale in formato
Umatic, VHS e infine DVD per garantirne nel tempo la fruizione nonostante l’obsolescenza delle
macchine necessarie di volta in volta per la loro lettura. In un Catalogo-listino delle registrazioni
video-magnetiche dell’ASAC stampato nel 1979 risultano in quel momento essere presenti nella
collezione 249 nastri originali (matrici) di questo genere, divenuti attualmente circa 1.000, quasi
2.000 se si prendono in considerazione le diverse copie d’accesso catalogate nel tempo, che
necessitano a loro volta di un trattamento analogo alle matrici, essendo le varie tipologie di copie
su supporti diversi, registrate con un proprio numero di inventario.
Dal 2005 quest’ultimo corpus della mediateca è entrato a far parte del Fondo artistico (la
collezione di opere d’arte della Biennale) in modo da poterne agevolare la gestione e poter avviare,
fondi permettendo, un primo progetto di riordino, catalogazione, restauro e valorizzazione.
Il primo nucleo di opere video della Biennale è stato raccolto nel 1972 in modo quasi inconsapevole
rispetto alle intenzioni degli operatori del tempo. L’idea che attraverso i nuovi mezzi di ripresa su
nastro magnetico anziché su pellicola, con costi quindi relativamente più bassi, si potesse
sviluppare in seguito un nuovo ambito della creazione artistica, era ancora difficile da immaginare
in quel momento, ed infatti i nastri furono inventariati nella mediateca come altro materiale di
documentazione video. Nonostante questo, i primi nastri entrati nell’archivio sono opere miliari
per lo sviluppo della video arte: si tratta infatti di quattro bobine (open reel ad un pollice) donate
alla Biennale del 1972 da Gerry Schum, chiamato a curare l’innovativa sezione Video-nastri e
soprattutto a coinvolgere e sollecitare la creatività di artisti che fino al quel momento non avevano
ancora preso in considerazione questo nuovo mezzo espressivo.
L’apertura della sede dell’ASAC nel 1976 a Cà Corner della Regina coincise con l’acquisto da
parte della Biennale dell’intero corpus delle opere prodotte o distribuite dalla galleria art/tapes/22
di Firenze. La galleria, voluta e diretta da Maria Gloria Bicocchi, cosmopolita e attivissima figlia
del pittore futurista Primo Conti, cedette in questa occasione oltre 200 nastri realizzati da artisti
arrivati a Firenze da varie parti del mondo, spesso ancora alle prime armi ma che in molti casi si
riveleranno i maggiori protagonisti del panorama artistico contemporaneo. A supportarli nella
realizzazione delle loro opere fu chiamato dagli Stati Uniti, dove la tecnologia in quell’ambito era
più evoluta, un direttore tecnico nella persona di Bill Viola, il quale non mancherà di rimarcare in
varie occasioni l’importanza di questa prima esperienza italiana per lo sviluppo successivo del suo
percorso artistico. Oggetto della compravendita Bicocchi fu anche quasi tutto il materiale
d’archivio della galleria, comprendente documentazione fotografica di vario tipo, carteggi, libri,
riviste inerenti la produzione, l’esposizione e le problematiche relative alla videoarte, alla sua
produzione e diffusione, alle questioni economiche e tecniche e alla sua diffusione.
Si tratta perlopiù di nastri/matrice acquisiti dall’Asac con i diritti di circolazione e riproduzione; in
alcuni casi con diritti di vendita per un numero limitato di copie, in altri casi acquisiti con i soli
diritti per la distribuzione e, in qualche raro caso, utilizzabili solo per una visione interna, prodotti
anche in collaborazione da art/tapes/22 con altre gallerie (si veda per ulteriori approfondimenti in
questo senso il volume Arte in videotape art/tapes/22 collezione ASAC La Biennale di Venezia,
conservazione restauro valorizzazione, a cura di Cosetta Saba, Silvana editrice 2007).
In questa fase vivacissima per il nuovo mezzo di comunicazione l’archivio si doterà di una sala,
avveniristica per quel momento, dotata di varie postazioni con monitor e cuffie per la
consultazione su richiesta di nastri sia audio che video. In collaborazione con Maria Gloria
Bicocchi, divenuta per un breve periodo consulente dell’ASAC nel 1977, saranno realizzate varie
iniziative atte a diffondere la conoscenza del mezzo e la capacità di usarlo da parte degli artisti. In
questo contesto verrà organizzato il seminario Artisti e videoteape, nell’ambito del quale la Biennale
produrrà direttamente una serie di video realizzati da Giuseppe Chiari, Jean Otth, Richard
Kriesche, Michele Sambin.
Successivamente entreranno a far parte della collezione nuovi nastri provenienti dalla varie
edizioni della Biennale d’arte e dalla rassegna organizzata dall’Asac nel 1980 Videotape
dall’Australia.
Con il ritorno alla pittura invocato negli anni Ottanta, l’interesse per la video arte andrà
gradualmente diminuendo, o meglio, subirà una trasformazione dando origine alla creazione di
video installazioni rese sempre più possibili grazie all’evoluzione della tecnologia. Le acquisizioni
riprenderanno vigore solo 1986 con l’arrivo dei video presentati nella sezione Installazioni, e la
conseguente apertura di una nuova problematica: a questo punto si tratta di video, elementi di
insieme di opere ben più complesse che hanno ragion d’essere solo a scopo di documentazione e
studio, e che rappresentano uno o più frammenti dell’opera d’arte che a sua volte deve essere
documentata da un video per essere resa nella sua complessità.
Dal 2003 è stata riorganizzata e resa sistematica la procedura di invio all’ASAC da parte del
settore Arti Visive e Architettura delle copie di servizio dei video d’artista presentati nelle varie
edizioni delle mostre curate direttamente dalla Biennale, utilizzabili tuttavia solo a scopo di
documentazione e studio.
Dal 2005, con il direttore Giorgio Busetto, la Biennale avvia il progetto sistematico di riversamento
delle opere facenti parte del nucleo di video arte in digitale, attivando una collaborazione con un
comitato scientifico dell’Università di Udine.
Un primo consistente corpus, prevalentemente proveniente dalla acquisizione Bicocchi, è stato
esposto nel 2007 per tutta la durata della 52. Esposizione Internazionale d’Arte nello spazio ASAC
allestito all’Arsenale, contestualmente all’avvio di un progetto pilota realizzato in collaborazione
con Cosetta Saba e Andrea Lissoni, rispettivamente docente e studente dell’Università di Udine,
teso a sperimentare le modalità più consone alla catalogazione e documentazione delle
installazioni multimediali complesse e delle performances attraverso immagini fotografiche video
e interviste. Nello stesso anno Chiara Bertola, nell’ambito dell’Omaggio a Vedova allestito al
Padiglione Venezia, ha proposto una selezione dei video art/tapes/22.
Nel 2008 una trentina tra i video più significativi sono stati prestati dall’ASAC per la mostra
art/tapes 22 production allestita da Alice Hutchinson presso l’University Art Museum UAM (Long
Beach, California State University). In questa occasione la Hutchinson ha voluto sperimentare in
stretta collaborazione con gli artisti la possibilità di proporre con nuove tecnologie dei lavori
pensati per lo più per essere visti su monitor di 24 pollici in bianco e nero, riattualizzando così
quando più possibile l’allestimento.
Attualmente tutte le opere via via digitalizzate - il progetto è tuttora in corso - sono rese visibili in
intranet su appuntamento nelle diverse sedi della Biennale.
La videoarte nella storia della Biennale di Venezia
La prima mostra di videoarte dal titolo Exposition of Music-Electonic Television si svolge nel marzo
1963 a Wuppertal in Germania e ha come protagonista l’artista e musicista d’origine coreana Nam
June Paik, considerato da molti come il padre dell’arte elettronica. In quell’occasione le immagini
e i suoni riprodotti da tredici televisori venivano deformati avvicinando una calamita al tubo
catodico. Con questo procedimento Paik inaugura le prime manipolazioni dell’immagine
televisiva e l’uso creativo del mezzo. Due anni più tardi realizza a New York il video Café Gogo
utilizzando il primo modello di telecamera portatile distribuito sul mercato. È questo l’atto
fondativo della videoarte perché un evento banale – il traffico cittadino – è presentato come fatto
artistico seguendo un processo simile al ready-made di Duchamp. La manipolazione del segnale
elettronico, delle trasmissioni e delle registrazioni resterà la costante indiscutibile dell’opera di
Paik che fonderà musica, scultura, pittura e cinema nell’immaterialità dell’immagine elettronica.
Le sue sperimentazioni sono state anticipate però da due eventi significativi. Nel 1952 Lucio
Fontana pubblica il manifesto del movimento spaziale per la televisione, firmato, tra gli altri, da
Ambrosiani, Burri, Tancredi, Deluigi. Nel 1958 l’artista Fluxus Wolf Vostell realizza il primo TV
dé-collage, un assemblaggio di oggetti che richiamano la società di massa in cui sono inseriti
apparecchi elettroacustici e televisori.
L’arte elettronica compare per la prima volta nella storia della Biennale di Venezia nel 1968
(direttore: Gian Alberto Dell’Acqua) con due ambienti allestiti proprio da Vostell dal titolo
Omaggio a Venezia. Electonic de-coll-age-happening. Room 1959-1968. Si tratta di opere di grande
impatto visivo costituite da luce, suono, apparecchi televisivi e fotoelettrici, vetro e computer. La
presenza di Vostell, come rappresentante della nascente videoarte, s’inserisce in un tentativo di
aggiornamento verso i nuovi ambiti d’espressione artistica compiuto dalla Biennale in quegli anni
in un clima culturale e politico-sociale molto vivace. Il video è visto in questo contesto come lo
strumento più adatto per ottenere la “democratizzazione dell’arte” e scardinare il cosiddetto
“triangolo” artista-gallerista-museo. Inoltre il mezzo elettronico permette all’artista una maggiore
libertà creativa e una considerevole diminuzione dei costi di produzione e di diffusione delle
opere.
Nel 1969 il primo canale della televisione tedesca trasmette un gruppo di videotape dal titolo Land
Art, prodotti da Gerry Schum per la sua “Fernseh Galerie” (videogalleria), aperta a Düsseldorf
nello stesso anno e destinata a diventare un punto di riferimento per i videoartisti di tutto il
mondo. In Land Art, senza alcun commento esterno, sono documentati in presa diretta gli
interventi sulla natura e il paesaggio di artisti come De Maria, Long, Dibbets e Smithson. L'anno
successivo Schum produce Identifications, dei video che registrano le azioni e le performance di
artisti internazionali come Beuys, Gilbert & George, Boetti, Serra, Anselmo, De Dominicis, Merz
e Zorio. Nella visione utopica di Schum la TV sarebbe potuta diventare un formidabile strumento
di diffusione democratica dell’arte.
Nel 1970 a Bologna si apre la rassegna Gennaio 70, a cura di Renato Barilli, Maurizio Calvesi,
Andrea Emiliani e Tommaso Trini. Definita come “la prima mostra di video-oggetti direttamente
ricavati dal lavoro degli artisti senza la mediazione del film” è indubbiamente una delle proposte
più avanzate in Italia di nuove forme espressive come azioni e video performance. Nello stesso
anno, nell’ambito della 35. Esposizione d’Arte della Biennale (direttore: Umbro Apollonio), sono
organizzate le sezioni Produzione manuale, meccanica, elettronica, concettuale dove lo spettatore può
vedere le prime immagini laser e opere realizzate con il computer, e Relax e gioco dove è allestito un
impianto TV a circuito chiuso.
È nel 1972 (direttore: Mario Penelope) che il video con tutta la sua forza comunicativa entra di
prepotenza alla Biennale, in particolare nella sezione Video-Nastri curata da Gerry Schum. In
questa mostra il videotape è presentato sia come strumento di documentazione a disposizione di
artisti che operano nell’ambito della Performance, dell’Happening, della Body e Land Art, sia
come mezzo espressivo in se stesso, sottoforma di video-oggetto. Tra gli artisti compaiono, tra gli
altri, Baldessari, Beuys, Buren, De Dominicis, Dibbets, Serra e Weiner. In questa occasione
Schum presenta per la prima volta alla Biennale anche la sua opera, ormai famosa, Land Art.
In Italia in quegli anni si moltiplicano i centri di diffusione e produzione della videoarte: a Ferrara
il Centro Videoarte di Palazzo dei Diamanti fondato da Lola Bonora nel 1972, a Firenze
art/Tapes/22 diretto da Maria Gloria Bicocchi assistita da un giovanissimo Bill Viola, e a Venezia
Carlo Cardazzo e la Galleria del Cavallino. In America uno dei centri più importanti è The
Kitchen fondato a New York da Steina e Woody Vasulka nel 1971.
Nel 1974 vengono organizzate diverse rassegne sulla videoarte in importanti musei internazionali:
al Kunstverein di Colonia la mostra Video Tapes con opere di Acconci e Nauman, al Palais des
Beaux Arts di Bruxelles Artist's Video con lavori di Paik, Vostell e Beuys e al Musée d'Art Moderne
di Parigi la rassegna Art Video Confrontation a cui partecipa, tra gli altri, Dan Graham.
Nella 37. Biennale d’Arte del 1976 (direttore: Vittorio Gregotti), dal titolo Ambiente. Partecipazione.
Strutture culturali, il video diventa il mezzo ideale per documentare in presa diretta il fermento
politico di quella fase storica. Nella mostra Ambiente come sociale, a cura di Enrico Crispolti e
Raffaele de Grada, l’ampia documentazione audiovisiva (interviste, filmati, videotape) deve
dimostrare come il ruolo dell’operatore culturale sia cambiato e come la sua figura si avvicini
sempre più a quella di un “sollecitatore culturale”.
L’evento più importante in quell’anno è però l’inaugurazione a Ca’ Corner della Regina della
nuova sede dell’ASAC, l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee, diretto da Wladimiro
Dorigo. L’ASAC diventa un centro di avanguardia grazie alla sua moderna dotazione: spazi
espositivi, una sala cinematografica, una sala multimediale, uno studio fotografico, monitor e
postazioni fisse per la consultazione di materiali video e sonori.
Nel 1976 Maria Gloria Bicocchi cede all’ASAC i videotapes realizzati dalla sua galleria art/Tapes/22
che chiude in quell’anno per insostenibilità finanziaria. Si trattava di un centro sperimentale di
produzione, distribuzione e diffusione di video realizzati da artisti molto diversi tra loro e legati a
varie tendenze come la Pop Art, il Minimalismo, l’Arte povera, l’Arte concettuale, Fluxus, la Body
Art, la Land Art, il Lettrismo. Come ricorda Bill Viola, che dal 1974 si è occupato della direzione
tecnica del centro, art/Tapes/22 è stato “un luogo dove artisti di tutte le nazioni hanno potuto
trovare un linguaggio comune attraverso il mezzo video”. Oltre al corpus di videotape, è ceduto
all’ASAC anche l’archivio della galleria che contiene pubblicazioni, fotografie firmate e numerate
dagli artisti, diapositive dei back-stage realizzati da Gianni Melotti e altri documenti.
Nel novembre del 1977 viene organizzata la rassegna Gli Art/tapes dell’ASAC per mostrare al
pubblico il materiale acquisito dalla Biennale. Il programma di proiezioni comprende una
selezione di 39 video ed è accompagnato e dal corso Teoria e pratica del videotape nelle
comunicazioni di massa in cui interviene, tra gli altri, anche lo studioso americano Marshall
McLuhan, e dal seminario Artisti e videotape durante il quale laboratorio audiovisivi dell’ASAC
produce una prima serie di opere video di Giuseppe Chiari, Richard Kriesche, Jean Otth e
Michele Sambin.
Nella Biennale del 1978 (direttore di settore: Luigi Scarpa) un progetto speciale a cura di Vittorio
Fagone è dedicato al rapporto tra arte e cinema e al confronto tra opere storiche e lavori recenti. I
filmati presentati però non sono video ma pellicole in formato Super 8 e 16 mm.
I videotape sono presenti in modo massiccio nell’edizione successiva del 1980 (direttore: Luigi
Carluccio). La mostra principale L’Arte degli anni Settanta, curata da Achille Bonito Oliva, Michael
Compton, Martin Kunz e Harald Szeemann, dedica un’intera sezione a film e video. Le tre parti
che la compongono sono: Documentazione (in cui è presentato il servizio sull’Arte povera realizzato
per la Rai da Bonito Oliva ed Emilio Greco), Mostre televisive (in cui viene celebrato il contributo di
Gerry Schum) e Film e videoproduzioni di artisti che lavorano in performance (in cui sono presentati, tra
gli altri, i lavori di Vito Acconci, Rebecca Horn, Dennis Oppenheim, Ulay e Marina Abramovich
provenienti dalle collezioni dell’ASAC). Nel catalogo Szeemann sottolinea come in quel decennio
si assista ad una “grandiosa tendenza alla smaterializzazione dell’arte” che in America ha esiti più
“formalistici” e in Europa mira, invece, al cambiamento dell’uomo e della comunità. Nell’edizione
del 1980 la videoarte è protagonista anche in alcuni padiglioni nazionali come il Canada, che
presenta un’ampia panoramica della produzione video del paese, il Portogallo che espone una
videoperformance di Ernesto de Sousa, e all’ASAC viene organizzata la rassegna Videotapes
dall'Australia (Ca' Corner della Regina dal 19-31 luglio).
Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta nascono in diverse città europee festival e
rassegne dedicate all’arte elettronica tra le quali il VideoArt Festival a Locarno e Ars Electronica a
Linz.
Nel 1984 la Biennale Arte diretta da Maurizio Calvesi organizza una Selezione programmata di videotape
che comprende più di 50 lavori dei più importanti artisti del momento e dedica una sezione
alle Videoinstallazioni. Conclusa la stagione delle utopie politiche e sociali, il video non è più visto
come uno strumento di smaterializzazione dell’arte, ma come un mezzo di pura espressione
artistica.
Per la 42. Esposizione del 1986, diretta da Giovanni Carandente, è allestito un avveniristico centro
di connessione telematica chiamato Ubiqua per esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie
informatiche con un Laboratyory Workshpo a disposizione anche dei visitatori. Mentre nelle
sezione della mostra dedicata alle Installazioni sono esposte opere realizzate con l’uso di computer,
sintetizzatori, laser e altri dispositivi elettronici. Tra gli artisti presenti figurano Bill Viola e Brian
Eno.
Negli anni Novanta si assiste ad un’esplosione del mezzo elettronico che diventa uno strumento
imprescindibile per l’espressione creativa. Nel 1990 (direttore: Giovanni Carandente) gli Stati Uniti
vincono il Leone d’oro con un’installazione di Jenny Holzer costituita da barre di scritte luminose
create da LED che riproducono affermazioni e citazioni letterarie o poetiche. In Aperto ’90, la
sezione dedicata all’arte giovane, sono invitati artisti come Stan Douglas, Gudrun Bletz e Ruth
Schnell, Border art workshp-Taller de Arte Fronterizo, il gruppo giapponese Complesso Plastico,
Theodoulos Gretou e Jana Sterback.
Nel 1993 con la Biennale curata da Bonito Oliva, I punti cardinali dell’arte, l’arte elettronica
attraversa tutte le sezioni della mostra nelle forme più disparate. Il Leone d’oro per la miglior
partecipazione nazionale viene assegnato alla Repubblica Federale di Germania che ospita nel
proprio padiglione una straordinaria installazione elettronica di Nam June Paik, assieme ad
un’opera di Hans Aacke. Tra le varie presenze elettroniche si ricordano: i video di Yoko Ono e
Mario Schifano, le documentazioni di Luciano Giaccari e le sperimentazioni di Grazia Toderi e
Pippilotti Rist, entrambe ospitate nella sezione Aperto ’93 che dedica un apposito spazio a
Video/tape/media.
Anche se nel 1995 l’Esposizione d’arte diretta da Jean Clair privilegia l’arte figurativa, è Gary Hill
a vincere il Leone d’oro come migliore artista con una videoinstallazione. Nei padiglioni nazionali
vanno citati video artisti particolarmente significativi come Bill Viola, per gli Stati Uniti, e Peter
Fischli e David Weiss per la Svizzera.
Nella Biennale del 1997, curata da Germano Celant, la presenza di video e videoinstallazioni è
abbastanza limitata, ne fanno eccezione la riproduzione della performance di Marina Abramovich
Balkan Baroque, i lavori di Pipillotti Rist, Douglas Gordon e Sam Taylor Wood. Nei padiglioni
nazionali vanno citati i contributi di una pioniera dell’arte elettronica come Steina Vasulka e della
giapponese Mariko Mori con un’installazione video-digitale tridimensionale.
La 48. Esposizione d’Arte diretta da Szeemann nel 1999, sotto la prima presidenza di Paolo Baratta,
presenta molte opere video di artisti già riconosciuti come Bruce Nauman, Jenny Holzer e
Rosemarie Trockel e di artisti più giovani come Doug Aitken, Grazia Toderi e Shirin Neshat.
Nel 2001, nella seconda Biennale curata dal critico svizzero, si contano tra la mostra internazionale
e i padiglioni nazionali più di cento lavori elettronici. Tra le opere più interessanti vanno segnalate
The Quintet of the Unseen di Bill Viola, vincitore del Leone d’oro, e Wallpiece di Gary Hill. Tra gli
artisti che utilizzano il video si possono citare Stan Douglas, Regina Galindo e Alessandra Tessi.
Nei padiglioni si assiste ad una diffusione di installazioni video multi schermo. Nel padiglione
della Gran Bretagna è esposta una video installazione di Markus Wallinger, in quello canadese un
lavoro di Lyndal Jones, per la Grecia Nikos Navidris e per l’Islanda una complessa installazione
di Finnbogi Pètursson.
La 50. Esposizione curata nel 2003 da Francesco Bonami, supportato da altri undici critici
internazionali, vede una presenza crescente di arte elettronica, sia nella forma essenziale del video
che in combinazioni complesse ed innovative. Tra le varie sezioni quella più interessante è Z.O.U.
Zona d’urgenza organizzata da Hou Hanrou, che in uno spazio relativamente piccolo riunisce
un’incredibile quantità e qualità di opere realizzate con i più svariati dispositivi elettronici. Tra i
lavori più significativi citiamo Blue and White di Xu Tan, Let’s puff di Yang Zhenzhong e Safety
Instruction di Zhan Peili.
Agli inizi del nuovo millennio sembra che quella straordinaria idea di smaterializzazione e
democratizzazione dell’arte attraverso i mass media, immaginata negli anni Sessanta, sia
realizzabile grazie alla diffusione di uno strumento molto più potente della tv, ovvero il Web.
Nell’edizione 2005, curata dalle spagnole Maria de Corral e Rosa Martinez, molti dei lavori più
significativi risultano essere opere elettroniche. Al Padiglione Italia, accanto all’installazione di
Tania Bruguera, sfilano le opere di alcuni mostri sacri della videoarte come Stan Douglas, Jenny
Holzer, Bruce Nauman e William Kentridge. All’Arsenale prevalgono la grande astronave
spaziale di Mariko Mori, la videoinstallazione del gruppo Blu Noses e i lavori video di Regina
Galindo, vincitrice del premio per la giovane arte. Tra le opere elettroniche presenti nei padiglioni
nazionali possiamo citare Pipilotti Rist per la Svizzera e Eva Koch per la Danimarca.
La 52. Esposizione curata da Robert Storr nel 2007 riunisce più di 40 opere elettroniche e
installazioni multimediali, tra le quali vanno citate la serie di video Seven Intellectual in Bamboo
Forest del cinese Yang Fudong, l’opera del collettivo italiano Alterazioni Video, la
videoinstallazione dell’austriaca VALIE EXPORT e il lavoro di Steve McQueen.
Nell’edizione 2009 della Biennale Arte diretta da Daniel Birnbaum, la presenza della videoarte è
meno invasiva, in particolare all’Arsenale dove spiccano però l’animazione a tre canali di Paul
Chan, Sade for Sae’s Sake, il video di Ulla von Barndenburg girato nella Villa Savoye progettata da
Le Corbusier e l’installazione video di Grazia Toderi. Al Padiglione centrale si fanno notare il film
in Claymation di Nathalie Djurberg (vincitrice del Leone d’argento per il miglior artista
emergente), la scultura cinetica di Simon Starling che funge da macchina di proiezione e il film in
16mm di Gordon Matta-Clark Tree Dance del 1971.
Quest’ultimo lavoro ci riporta all’origine della video arte quando, in connessione con i movimenti
artistici contemporanei, si è imposta come lo strumento più adatto per documentare le
performance e le azioni più effimere e conservare una loro traccia nel tempo. Come ha giustamente
predetto Nam June Paik, “l’esperienza dell’audiovisivo, della musica e del video accumulata nella
storia permette di entrare nella memoria della storia. Del resto il nostro cervello è fatto così come
un nastro magnetico”.
Artisti che operano con il video premiati alle ultime edizioni della Biennale Arte
anno edizione direttore artista premio sezione note
1993 45. Achille Bonito
Oliva
Nam June Paik Premio Paesi Padiglione
Germania
la Germania è
rappresentata anche
da Hans Haacke
Matthew Barney Premio Duemila artista
giovane
Aperto 93 espone anche in Art
against AIDS
1995 46. Jean Clair Gary Hill Premio Internazionale
La Biennale di Venezia
- Leone d'oro per la
scultura
Identità e Alterità
Richard Kriesche Menzione d'onore Padiglione Austria menzione d'onore
con Nunzio, Hiroshi
Seneju, Jehon Soo
Cheon
1997 47. Germano Celant Pipilotti Rist Premio Duemila artista
giovane
Futuro Presente
Passato
Douglas Gordon Premio Duemila artista
giovane
Futuro Presente
Passato
Sam Taylor-Wood Premio illycaffè Futuro Presente
Passato
1999 48. Harald
Szeemann
Shirin Neshat Premio Internazionale
La Biennale di Venezia
- leone d'oro
dAPERTutto 3 leoni d'oro: Doug
Aitken, Cai Guo-
Qiang e Shirin
Neshat
Doug Aitken Premio Internazionale
La Biennale di Venezia
- leone d'oro
dAPERTutto 3 leoni d'oro: Doug
Aitken, Cai Guo-
Qiang e Shirin
Neshat
Grazia Toderi Leone d'oro per la
migliore
partecipazione
nazionale
Padiglione Italia
all'interno di
dAPERTutto
Grazia Toderi
rappresenta l'Italia
con Monica
Bonvicini, Bruna
Esposito, Luisa
Lambri, Paola Pivi
Eija-Liisa Ahtila Menzione d'onore Padiglione
Finlandia
3 Menzioni d'onore;
E.L. Ahtila, Georges
Adéagbo, Kataryna
Kozyra
Kataryna Kozyra Menzione d'onore Padiglione Polonia
Bruce Nauman Leone d'oro a un
maestro di arte
contemporaneale
dAPERTutto 2 Leoni carriera:
Bruce Nauman e
Louise Bougeois
2001 49. Harald
Szeemann
Janet Cardiff &
George Bures
Miller
Premi speciali "La
Biennale di Venezia"
Padiglione Canada
Pierre Huyghe Premi speciali "La
Biennale di Venezia"
Padiglione Francia
Anri Sala Premi speciali per
giovani artisti
Platea dell'Umanità 3 premi speciali per
giovani artisti: Anri
Sala, Federico
Ferrero, John Pilson
John Pilson Premi speciali per
giovani artisti
Platea dell'Umanità fotografia/installazi
oni video arte
3 premi speciali per
giovani artisti: Anri
Sala, Federico
Ferrero, John Pilson,
A1-53167
Tion Ang Menzione Platea dell'Umanità 4 menzioni: Tiong
Ang, Yinka
Shonibare, Samuel
Becket/Marin
Karmitz, Juan
Downey
Juan Downey Menzione Padiglione Cile 4 menzioni:
Tiong Ang, Yinka
Shonibare, Samuel
Becket/Marin
Karmitz, Juan
Downey
2003 50. Francesco
Bonami
Oliver Payne e
Nick Relph
Leone d'oro per un
artista under 35
Sogni e conflitti. La
dittatura dello
spettatore
filmakers
Avish
Kheberhzadeh
Premio per la giovane
arte italiana
Ministero per i Beni
e le Attività
Culturali - DARC -
un'opera per il
museo nazionale
delle arti del XXI
secolo MAAXXI
video - animazione
Su Mei-Tse Leone d'oro per la
miglior partecipazione
nazionale
Padiglione
Lussemburgo
2005 51. Rosa Martinez
Maria de Corral
Regina José
Galindo
Leone d'oro a un artista
giovane - under 35
Sempre un po' più
lontano
L'esperienza
dell'arte
R.J. Galindo
partecipa a:
Sempre un po' più
lontano
2009 53. Daniel
Birnbaum
Nathalie Djurberg leone d'argento per il
miglior giovane artista
Fare Mondi
Ming Wong Menzione Speciale Padiglione
Singapore
artista
performance/cinem
a
2011 54. Bice Curiger Christian Marclay Leone d'oro per il
miglior artista
ILLUMInazioni
anno edizione direttore artista premio Sezione note
2001 49. Harald
Szeemann
Janet Cardiff &
George Bures
Miller
Premi speciali "La
Biennale di
Venezia"
Padiglione Canada
Pierre Huyghe Premi speciali "La
Biennale di
Venezia"
Padiglione Francia artista che lavora con
media/da video/interventi
pubblici
3 premi speciali,
CardiffMiller, Marisa Merz,
Pierre Huyghe
Anri Sala Premi speciali per
giovani artisti
Platea dell'Umanità 3 premi speciali per giovani
artisti: Anri Sala, Federico
Ferrero, John Pilson, A1-
53167
John Pilson Premi speciali per
giovani artisti
Platea dell'Umanità fotografia/installazioni
video arte
3 premi speciali per giovani
artisti: Anri Sala, Federico
Ferrero, John Pilson, A1-
53167
Tion Ang Menzione Platea dell'Umanità 4 menzioni:Tiong Ang,
Yinka Shonibare, Samuel
Becket/Marin Karmitz, Juan
Downey
Juan Downey Menzione Padiglione Cile 4 menzioni:Tiong Ang,
Yinka Shonibare, Samuel
Becket/Marin Karmitz, Juan
Downey
2003 50. Francesco
Bonami
Oliver Payne e
Nick Relph
Leone d'oro per un
artista under 35
Sogni e conflitti. La
dittatura dello
spettatore
filmakers
Avish
Kheberhzadeh
Premio per la
giovane arte
italiana
Ministero per i Beni
e le Attività
Culturali - DARC -
un'opera per il
museo nazionale
delle arti del XXI
secolo MAAXXI
video - animazione
Su Mei-Tse Leone d'oro per la
miglior
partecipazione
nazionale
Padiglione
Lussemburgo
2005 51. Rosa Martinez
Maria de
Corral
Regina José
Galindo
Leone d'oro a un
artista giovane -
under 35
Sempre un po' più
lontano
L'esperienza
dell'arte
R.J. Galindo partecipa a:
Sempre un po' più lontano
2009 53. Daniel
Birnbaum
Nathalie Djurberg leone d'argento per
il miglior giovane
artista
Fare Mondi
Ming Wong Menzione Speciale Padiglione
Singapore
artista performance/cinema
2011 54. Bice Curiger Christian Marclay Leone d'oro per il
miglior artista
ILLUMInazioni
Presentazione dei video e dei film in mostra alla Biennale Arte 2011
Video
Yto Barrada
Nata a Parigi, Francia, 1971
Vive e lavora a Tangeri, Marocco
Hand-me-downs (2011, video digitale) raccoglie una collezione di filmati amatoriali che
rappresentano la vita del Marocco degli ultimi anni del XX secolo. Disponendo di poche
informazioni concrete ma di numerose prove aneddotiche su queste riprese, Barrada tenta di
dedurne la provenienza offrendo al contempo un ritratto personale che rispecchia la sua identità
culturale.
Mohamed Bourouissa
Nato a Blida, Algeria, 1978
Vive e lavora a Parigi, Francia
Boloss (2011, video) mostra una serie di videoclip ripresi nel corso di un anno in una prigione
francese da due detenuti e inviati tramite cellulari a Bourouissa. Propongono frammenti di
quotidiana vita carceraria insieme ad immagini riprese al di fuori del carcere. Giustapponendo
questi punti di vista, il film mantiene una sobrietà che evidenzia in maniera paradossale una
situazione satura di violenza e mostra una quotidianità normalmente visibile solo quanto esibita
dai media come sintomo del persistente disagio della moderna società francese.
Mariana Castillo Deball
Nata a Città del Messico, Messico, 1975
Vive e lavora a Berlino, Germania e Amsterdam, Olanda
El donde estoy va desapareciendo (2011, installazione) è composta da un leporello di 12 metri, che
ricorda un bestiario medievale, e da una video animazione che fa riferimento alla cosmogonia dei
codici messicani di epoca precolombiana, ricchi di rappresentazioni in cui esseri mitologici nonumani
e oggetti convivono. Dando voce agli abitanti di questi codici essi diventano testimoni della
loro storia, che fu manipolata e trasformata dai colonizzatori.
Omer Fast
Nato a Gerusalemme, Israele, 1972
Vive e lavora a Berlino, Germania
Five Thousand Feet is the Best (2010) è un film scritto, diretto e montato da Omer Fast. Tratto da
un’intervista con un operatore di un aereo telecomandato, il drone Predator B. Il film descrive un
attacco in cui l’aereo senza equipaggio spara contro un gruppo di militari e civili ma i dialoghi e le
immagini creano un corto circuito di senso. Fast impiega una strategia di détournement,
mescolando elementi fattuali con finzione e amalgamando racconti di testimoni diretti con una
narrativa riccamente elaborata.
Dani Gal
Nato a Gerusalemma, Israele, 1975
Vive e lavora a Berlino, Germania
Il film Genugtuung o Nacht und Nebel (2011) rimette in scena la dispersione delle ceneri di Adolf
Eichmann nelle acque internazionali del Mediterraneo effettuata da un gruppo di agenti di polizia
israeliani nella notte del 31 maggio 1962. Eichamn era stato impiccato quello stesso giorno in
seguito a una condanna per crimini contro l’umanità e la sua è stata l’unica esecuzione capitale di
un civile mai compiuta in Israele. Il film, girato tra Ramla e Giaffa, è basato su un’intervista a
Michael Goldmanm, un sopravvissuto all’Olocausto che ha fatto parte dell’unità di polizia
incaricata di indagare sul caso Eichman.
Christian Marclay
Nato a San Rafael, USA, 1955
Vive e lavora a Londra, Gran Bretagna e New York, USA
The Clock è un film di 24 ore composto da sequenze di diversi film, in cui i personaggi
interagiscono con il tempo. Ad esempio, guardano l’ora o nella stessa inquadratura appare un
orologio, e ogni sequenza coincide con l’ora reale dello spettatore. “Quindi – osserva l’autore nel
catalogo - gli spettatori guardano al secolo trascorso, ma hanno anche il senso di abitare il
presente”. Poche opere esprimono così sinteticamente la simultaneità postmoderna del passato,
ma The Clock è anche una meditazione sul racconto: un vasto mosaico di storie accidentali che
producono e rimodellano il significato di secondo in secondo.
L’opera è valsa a Christian Marcley il Leone d’oro per il miglior artista di ILLUMInazioni.
Per la Giuria internazionale della 54. Esposizione, presieduta da Hassan Khan, “Marclay negli
ultimi trent’anni ha scardinato i confini tra i diversi generi e forme artistiche. The Clock è
indubbiamente un capolavoro”.
Fabian Marti
Nato a Fribourg, Svizzera, 1979
Vive e lavora a Zurigo, Svizzera
Il video Sun Oh! è stato girato in India con l’i-Phone durante un viaggio in barca dove Marti ha
catturato qualcosa di simile all’allucinazione che Brion Gysin, artista pioniere del cut-up, ebbe
negli anni cinquanta a causa della luce tremolante del sole attraverso gli alberi.
Nathaniel Mellors
Nato a Doncaster, Gran Bretagna, 1974
Vive e lavora ad Amsterdam, Olanda
Games (2010-2011, video HD) è il primo di sei video, tuttora in corso di realizzazione, che
compongono la soap opera anarchica Ourhouse. Il linguaggio qui è il potere, nel momento in cui un
cast eterogeneo che ruota intorno alla famiglia Maddox-Wilson ha l’esistenza sconvolta dalla visita
inattesa di un personaggio che prende il controllo del linguaggio nella casa. Gli attori mimano con
la bocca, con profonda convinzione, frasi senza senso: l’arte in cui primeggiano i nostri politici.
Ourhouse mostra anche quanta falsità si celi nella cultura televisiva tradizionale, apparentemente
rassicurante, e sembra aver fatto propria la riflessione di George Orwell sul linguaggio come
mistificazione strumentalizzata.
Shahryar Nashat
Nato a Ginevra, Svizzera, 1975
Vive e lavora a Berlino, Germania
yet to be titled (2011, video HD) esamina l’ingresso dei dipinti di Tintoretto alla Biennale. L’artista si
concentra quindi sul trasferimento degli oggetti artistici all’interno dei musei o da essi verso
l’esterno e sugli apparati museografici che stabiliscono i modelli di pensiero e movimento dello
spettatore.
Roman Ondak
Nato a Žilina, Slovacchia, 1966
Vive e lavora a Bratislava, Slovacchia
Stampede (2011, installazione video) propone una doppia partecipazione: quella di volontari che
creano una profonda ambiguità e quella dei visitatori che sono successivamente invitati ad
analizzarla. Nel video, una stanza si riempie lentamente di persone, con una transizione dal vuoto
e dalla luce intensa a una totale e claustrofobica oscurità, e poi pian piano si svuota nuovamente.
Nick Relph
Nato in Gran Bretagna, 1979
Vive e lavora a Londra, Gran Bretagna e New York, USA
Il film Thre Stryppis Quhite Upon ane Blak Field (2010) è composto di proiezioni blu, verdi e rosse in
cui si sovrappongono un documentario sull’artista astrattista americano Ellsworth Kelly, uno sulla
storia del tartan e un profilo di Rei Kawakubo, fondatore di Comme des Garçons. Il film è
proiettato in un cubo dipinto di blu, verde e rosso che ricorda il negozio di Kawakubo a Dover
Street Marketa Londra. Relph dipinge con la luce e richiama la storia del design e dell’arte astratta
in un’atmosfera psichedelica tipica degli anni sessanta.
Pipilotti Rist
Nata a Grabs, Svizzera, 1962
Vive e lavora a Zurigo, Svizzera
Le proiezioni video Laguna, Prisma e Antimateria (2011) rappresentano tre copie di vedute
veneziane la cui superficie è illuminata con la luce e il suono dei video colorati dell’artista.
Sturtevant
Nata a Lakewood, USA, 1930
Vive e lavora a Parigi, Francia
L’installazione video Elastic Tango (2010) propone allo spettatore i frammenti in movimento del
film distribuiti in una struttura tripartita che comprendono anche spezzoni di filmati di attualità,
Betty Boop, le Stelle e Strisce, allenatori sportivi urlanti e frammenti di video precedenti. Montata
su nove monitor disposti in forma di piramide capovolta, l’installazione somiglia a un banco pieno
di televisori nella vetrina di un negozio.
Film
Gerard Byrne
Nato a Dublino, Irlanda, 1969
Vive e lavora a Dublino, Irlanda
Case Study: Loch Ness (2001-2011, fotografia, film, testo, suono e materiali d’archivio) è
un’installazione ispirata al mito del mostro di Loch Ness che comprende anche una proiezione in
16mm che mostra la fauna della zona. L’interesse dell’artista per le origini del mito di Nessie e la
sua interazione con il processo di interazione, inquadratura e allestimento degli eventi, sollevano
questioni sull’impiego della razionalità e sull’abuso della fiducia nelle immagini.
Gintaras Didžiapetris
Nato a Vilnius, Lituania, 1985
Vive e lavora a Vilnius, Lituania
Optical Event, (2011, film) è girato in Lituania nell’inverno del 2010 e trasferisce nella Vilnius del
XXI secolo parte dell’ambientazione del testo di T.J. Clark su Camille Pissarro. L’opera è sia un
ritratto della città in continua evoluzione sia un diario personale di eventi che non sempre hanno
una manifestazione visibile ma che innegabilmente influenzano la percezione di Vilnius.
Jack Goldstein
Nato a Montreal, Canada, 1945
Deceduto a San Bernardino, USA, 2003
The Jump (1978, film in 16mm) trasforma il filmato d’archivio di un truffatore in una lode al
movimento, isolando e illuminando la figura mentre cade e si avvita su se stessa mentre cade nello
spazio nero.
Elad Lassry
Nato a Tel-Aviv, Israele, 1977
Vive e lavora a Los Angeles, USA
Il film muto Untitled (Ghost) (2011) prende spunto dalla tradizione della “fotografia degli spiriti”,
quando si credeva che l’apparizione di figure traslucide nelle foto fosse la prova della capacità
della pellicola fotosensibile di catturare ciò che è invisibile all’occhio. L’opera esamina gli sforzi
dell’arte di rappresentare l’immaterialità.
Emily Wardill
Nata in Gran Bretagna, 1977
Vive e lavora a Londra, Gran Bretagna
Sick Serena and Dregs and Wreck and Wreck (2007, film a 16mm) è un film allucinatorio e eclettico in
cui si combinano iconografia gotica, operbole audio e farsa. Ispirato in parte all’arresto di Pier
Paolo Pasolini per blasfemia, le scenette di Wardill, bizzarre e argute, sono messe in scena in
un’architettura ecclesiastica medievale. Una sfarzosa voce maschile legge gli scritti di John
Ruskim, sostenitore dello stile gotico e appassionato di Venezia, accompagnando lo sguardo lo
sguardo fisso della macchina da presa su una vetrina istoriata, uno dei primi mezzi per raccontare
le cronache cristiane ai fedeli analfabeti.
Artisti della videolibrary VIDEO MEDIUM INTERMEDIUM
1. Marina Abramovic
2. Vito Acconci
3. Vincenzo Agnetti
4. Giovanni Anselmo
5. Eleonor Antin
6. Ylona Aron
7. Enrico Bafico
8. John Baldessari
9. Joseph Beuys
10. Alighiero Boetti
11. Marinus Boezem
12. Christian Boltanski
13. Corinne bronfman
14. Stanley Brown
15. Chris Burden
16. Daniel Buren
17. Richard Calabro
18. Pierpaolo Calzolari
19. Giancarlo Cardini
20. Sandro Chia
21. Giuseppe Chiari
22. Colette
23. James Collins
24. Diego Cortez
25. Andrea daninos
26. Douglas davis
27. Gino De Dominicis
28. Marco Del Re
29. Walter De Maria
30. Antonio Dias
31. Jan Dibbets
32. Ger van Elk
33. Franz Erhard Walther
34. Barry Flanagan
35. Simone Forti
36. Hamish Fulton
37. Gilbert & George
38. Frank Gillette
39. Ulrike Golden
40. Dan Graham
41. Andrea Granchi
42. David Hall
43. Rebecca Horn
44. Peter Hutchison
45. Taka Ito (Takahito)
Iimura
46. Joan Jonas
47. Allan Kaprow
48. Jannis Kounellis
49. Gary Kuehn
50. Ketty La Rocca
51. Elliot Landy
52. Richard Landry
53. Les Levine
54. Richard Long
55. Alvin Lucier
56. Urs Lüthi
57. Andy Mann
58. Ed Mellnik
59. mario merz
60. Gerald Minkoff
61. Alberto Moretti
62. Antoni Muntadas
63. Maurizio Nannucci
64. Muriel Olesen
65. Luigi Ontani
66. Dennis Oppenheim
67. Luciano Ori
68. Jean Otth
69. Charlemagne
Palestine
70. Giulio Paolini
71. Claudio Parmiggiani
72. Paolo Patelli
73. Alberto Pirelli
74. Lucio Pozzi
75. Arnulf Rainer
76. Klaus Rinke
77. Fried Rosenstock
78. Ulrike Rosnbach
79. Reiner Ruthenbeck
80. Ulrich Rückriem
81. Michele Sambin
82. Mona Sarkis
83. Guido Sartorelli
84. Richard Serra
85. Gerry Schum
86. Willoughby Sharp
87. Pamela Shaw
88. Robert Smithson
89. Nina Sobel
90. Allan Sondheim
91. Allan Sonfist
92. Keith Sonnier
93. Mike Steiner
94. John Sturgeon
95. Peggy Stuffi,
96. UFO
97. Woody Vasulka
98. Steina e Woody
Vasulka
99. Bill Viola
100. Lawrence Weiner
101. Nancy Kitchell
Wilson
102. Gilberto Zorio