Valentino Vago – Angeli. Il segreto della luce
La mostra dal titolo Angeli. Il segreto della luce, presenta alcune tele recenti del grande artista brianzolo Valentino Vago. Con la mostra Angeli. Il segreto della luce, Valentino Vago ritorna alla Galleria San Fedele con una serie di opere recenti.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: GALLERIA SAN FEDELE
- Indirizzo: Via Ulrico Hoepli 3A-B - Milano - Lombardia
- Quando: dal 06/03/2014 - al 29/03/2014
- Vernissage: 06/03/2014 ore 18,30
- Autori: Valentino Vago
- Curatori: Francesco Tedeschi, Andrea dall’Asta S.I.
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: 16,00-19,00 dal martedì al sabato chiuso lunedì e festivi (al mattino su richiesta)
Comunicato stampa
La mostra dal titolo Angeli. Il segreto della luce, presenta alcune tele recenti del grande artista brianzolo Valentino Vago.
Con la mostra Angeli. Il segreto della luce, Valentino Vago ritorna alla Galleria San Fedele con una serie di opere recenti. Il titolo non è casuale. Sia perché riprende quello della sua ultima esposizione al San Fedele, che risale ormai al 1992, sia per il fatto che con queste opere porta alle estreme conseguenze la sua poetica pittorica, nel desiderio di creare, attraverso un’estrema «purificazione» del colore, spazi di assoluta purezza e trasparenza.
Angeli
Attraverso il sapiente uso e accostamento di gialli, di azzurri, di bianchi, tutto sembra dissolversi nella pace di una luce metafisica. Se si percepisce una tensione, questa si risolve in un mondo di trascendenza che innalza l’umano a una luce immutabile, senza divenire. Di fronte alle sue opere, viviamo in una stasi perfetta. È come un tuffo nell’intemporale. Solo ciò che è senza movimento - sembra suggerirci Vago - appare perfetto. Sono visioni immobili, trasparenti. Icone di vita perfetta. Lo spazio della tela appare dipinto dalla luce, perché l’assoluto non risiede in un luogo, ma sembra diffondersi dappertutto, occupando la totalità dell’estensione spaziale e temporale. Questo spazio si trasforma nella manifestazione di una teofania divina che mostra la bellezza solare delle origini che ci attende alla fine dei tempi.
In un momento di grande indecisione riguardo gli esiti dell’arte «sacra», le opere di Vago si pongono come ricerche originali che, di certo, suggeriscono spunti che attendono ancora di essere pienamente riconosciuti e sviluppati nei risvolti liturgici, negli spazi ecclesiali.
Andrea Dall’Asta SJ
