Un Premio per Giovani Artisti – VAF Stiftung 2003-2008

Una occasione di particolare pregio e interesse per potere ammirare le opere dei protagonisti del Premio VAF 2003-2008 in una mostra fortemente voluta dal Direttivo MUG2.
Comunicato stampa
Le opere di Collezione VAF STIFTUNG in mostra a MUG2
-MUSEO UGO GUIDI 2:
UN PREMIO PER GIOVANI ARTISTI
VAF STIFTUNG
2003-2008
Una ricca collezione di opere proveniente dalla memoria storica di VAF STIFTUNG sarà esposta presso Museo MUG2 di Massa dal 5 ottobre al 30 novembre 2025.
Una occasione di particolare pregio e interesse per potere ammirare le opere dei protagonisti del Premio VAF 2003-2008 in una mostra fortemente voluta dal Direttivo MUG2 che avrà luogo nello splendido Palazzo Vescovile di Massa, in via Alberica 26- Vernissage previsto domenica 5 ottobre 2025- ore 17.00.
‘’Caratteristica principale della collezione è quella di essere proteiforme e priva di dogmi estetici’’ scrive Elena Pontiggia, Curatore della mostra, sintetizzando gli elementi caratterizzanti di VAF STIFTUNG e spiegando: ‘La Fondazione (VAF è un acronimo per Volker e Aurora Feiera- bend) è nata dall’iniziativa di un imprenditore di Berlino, Volker Feierabend appunto, che inizialmente ha collezionato importanti opere di artisti tedeschi e delle avanguardie europee, ma poi si è così appassionato all’arte italiana da dedicarsi a raccogliere e promuovere unicamente la nostra arte.’
A questo scopo ha fondato la VAF Stiftung, presieduta oggi dal figlio Thorsten, che, con oltre duemila opere, molte delle quali ospitate al MART di Rovereto, è la maggior raccolta privata d’arte moderna italiana attualmente esistente.
Elena Pontiggia, storico dell’arte e titolare della cattedra di Storia Dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Brera sottolinea come il successo della prestigiosa edizione del Premio, sviluppatosi in oltre vent’anni di edizioni, sia stato accolto da diverse sedi espositive di rilievo nazionale e internazionale, come il Mart di Rovereto, il MACRO Testaccio di Roma, l’Institut Ma- thildenhöhe di Darmstadt, la Künstlerhaus di Graz, la Stadtgalerie di Kiel e molti altri.’