Topografie della memoria
Topografie della memoria – Museo diffuso dell’area di confine, momento culminante del progetto Strade della memoria e primo esempio di percorso museale diffuso realmente transfrontaliero – sostenuto dall’Unione Europea (Europe for Citizens), dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalle Province di Gorizia e Trieste e dalle Università di Trieste, Udine e Lubiana e realizzato grazie alla preziosa collaborazione con il Muzej novejše zgodovine Slovenije (Museo nazionale di storia contemporanea della Slovenia).
.jpg)
Informazioni
- Luogo: PIAZZA TRANSALPINA
- Indirizzo: Piazza Transalpina - Gorizia - Friuli-Venezia Giulia
- Quando: dal 02/02/2013 - al 02/02/2013
- Vernissage: 02/02/2013 ore 12
- Generi: inaugurazione
- Sito web: http://www.stradedellamemoria.it
- Email: marianitasantarossa@gmail.com
Comunicato stampa
Sabato 2 febbraio 2013 in Piazza Transalpina (Trg Evrope) alle ore 12.00 si terrà l'inaugurazione di Topografie della memoria – Museo diffuso dell’area di confine, momento culminante del progetto Strade della memoria e primo esempio di percorso museale diffuso realmente transfrontaliero – sostenuto dall’Unione Europea (Europe for Citizens), dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalle Province di Gorizia e Trieste e dalle Università di Trieste, Udine e Lubiana e realizzato grazie alla preziosa collaborazione con il Muzej novejše zgodovine Slovenije (Museo nazionale di storia contemporanea della Slovenia)
Dopo un lungo lavoro di raccolta dei racconti di vita – realizzata da ricercatori universitari e tradotta in italiano e sloveno – il progetto ha portato alla selezione di una serie di luoghi significativi sotto il profilo della memoria pubblica e privata: una nuova “mappa” storica ed emotiva di Gorizia e Nova Gorica. Grazie alla disposizione di installazioni lungo il percorso individuato si è realizzato un tragitto interattivo e multimediale che collega i luoghi significativi del territorio preso in esame, non solo per la storia ufficiale ma anche per quella privata dei cittadini. Il visitatore potrà attraversare 10 tappe – a Gorizia: Parco della Rimembranza, Giardini Pubblici (area verde vista ex Trgovski Dom), Via Roma, Piazza Vittoria, Valico del Rafut, Piazzale Transalpina; a Nova Gorica: Bevkov Trg, Valco Rožna Dolina, Kostanjeviška cesta, Trg Evrope – dove le installazioni lo inviteranno a soffermarsi e osservare lo spazio circostante. Attraverso un qualsiasi dispositivo mobile (tablet, smartphone, pc) sarà possibile fotografare un codice QR che consentirà di visualizzare i contenuti di una pagina di approfondimento che dà accesso al montaggio di racconti di vita e foto (4 min. circa), di cenni sugli avvenimenti storici legati a quel luogo, a una linea del tempo dei piccoli e grandi eventi che hanno caratterizzato quel preciso luogo e potrà lasciare un proprio commento/ricordo personale nell’apposita sezione.
L’interazione tra interviste, filmati di famiglia e fotografie consentirà di comprendere le stratificazioni storiche che caratterizzano ogni luogo, osservare gli spazi come sono oggi e al contempo ascoltare i racconti e afferrare i punti di vista di coloro che hanno vissuto nel passato, ricollegando le aree della città a una molteplicità di eventi ed emozioni.
Un progetto di:
Associazione quarantasettezeroquattro
Con il supporto del programma Europe for Citizens dell’Unione Europea
Con il finanziamento di:
Provincia di Trieste
Provincia di Gorizia
Fondazione Carigo
In collaborazione con:
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione – Trieste
Università degli studi di Trieste – Facoltà di Architettura
Università di Lubiana – Dipartimento di storia
Università degli studi di Udine – DAMS di Gorizia
ISIG - Istituto di sociologia internazionale di Gorizia
Museo Nazionale di Storia Contemporanea della Slovenia – Lubiana
Associazione Palazzo del Cinema – Mediateca provinciale di Gorizia
Associazione Isonzo-Soča
Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi – Roma
AISO Associazione Italiana di Storia Orale – Roma
