The Season 2024 a Villa La Pietra

Informazioni Evento

Luogo
NYU FLORENCE - VILLA LA PIETRA
Via Bolognese 120 , Firenze, Italia
Date
Dal al
Vernissage
24/05/2024
Generi
serata - evento
Loading…

Concerti, proiezioni, spettacoli di danza, teatro, presentazioni, e una mostra.

Comunicato stampa

Sarà l’orchestra d'archi Accademia Degli Assetati, giovedì 23 maggio (ore 18), ad aprire la diciottesima edizione di The Season, la tradizionale rassegna culturale organizzata in lingua originale dalla New York University a Firenze, che porterà nel bellissimo giardino di Villa La Pietra, sulle prime colline sopra la città, artisti, musicisti, scrittori, attori professionisti, ballerini e giovani talenti.

Il concerto di musica classica sarà seguito dall'inaugurazione di una mostra d'arte e fotografia nella Limonaia di Villa La Pietra, a cura degli artisti e docenti Alessandra Capodacqua, Jacopo Santini, e Andrew Smaldone.

Il 4 giugno, alle ore 18:30, il M° Giuseppe Lanzetta dirigerà l'Orchestra da Camera Fiorentina in un bellissimo concerto di Mozart. Il M° Lanzetta non è nuovo a Villa La Pietra, essendosi esibito in passato per Harold Acton, ultimo proprietario della Villa, e per The Season.

L'associazione culturale BHMF al Recovery Plan ci accompagnerà in un viaggio nella vita e nell'eredità di Paul Leroy Robeson. Mountains, Rivers and Deserts è un evento di due giorni per riflettere sulla dimensione socio-politica di Robeson, sulla sua visione dell'arte come strumento di cambiamento sociale; l’evento comprende una conferenza, un concerto, una proiezione. La prima giornata si svolgerà il 10 giugno (ore 19) a Villa La Pietra, per proseguire il giorno successivo al The Recovery Plan (Santa Reparata 19r Firenze).

Il 12 giugno, alle ore 18, l'autrice e professoressa della New York University, Alison Cornish, in conversazione con la Prof.ssa Federica Anichini, presenterà il suo ultimo libro Believing in Dante: Truth in Fiction, un'avvincente rivisitazione della Commedia che mostra il valore di un impegno critico e costruttivo con testi che non necessariamente coincidono con l’attuale visione del nostro mondo.

Lunedì 17 giugno (ore 18) la rassegna prosegue con Risky Business: Rethinking Women on the Baroque Stage, una presentazione di due libri e discussione con gli autori moderata dal docente NYU Florence Eric Nicholson. La dott.ssa Jessica Goethals (PhD, Italian Studies, New York University) ed il Prof. Eugenio Refini (Professore di Italian Studies e Presidente del Dipartimento di Italian Studies alla New York University) presenteranno i loro rispettivi libri: Margherita Costa, Diva of the Baroque Court, un libro erudito sulla cantante, cortigiana e scrittrice romana Margherita Costa, che conquistò la ribalta e la fama presso le corti d'Italia e di Francia durante la metà del XVII secolo, e Staging the Soul. Allegorical Drama as Spiritual Practice in Baroque Italy.

Un appuntamento fisso nel calendario di The Season è lo spettacolo degli studenti del programma di Commedia dell'Arte della NYU Tisch in programma il 25 giugno (ore 21). Il professor James R. Calder, del Dipartimento di performing arts di New York University, li dirigerà in una commedia di Molière.

Il 27 giugno, (ore 20), la Continuum Company, un gruppo di attori professionisti, ex allievi del programma di Graduate Acting di New York University, metterà in scena il famoso dibattito William Buckley vs. James Baldwin che, dalla sua trasmissione televisiva nel 1965, è stato considerato uno dei più influenti dibattiti intellettuali sul razzismo. Protagonisti gli attori Teagle F. Bougere e Jed Diamond.

Il giorno successivo (28 giugno, ore 21), l'associazione African Diaspora Cinema Festival proietta a Villa la Pietra il film o cortometraggi finalisti del premio di quest'anno. Fondato dal regista Fide Dayo nel 2013, l'ADCF si è guadagnato il plauso globale per il suo profondo impatto sull'industria del cinema. Nell'arco di quasi un decennio, il festival ha rappresentato una piattaforma vitale per gli artisti di origine africana che ogni anno si recano a Firenze da oltre cinquanta paesi per mostrare il loro lavoro e il loro talento.

Il programma di The Season si concluderà il 5 luglio, alle ore 19, con una coinvolgente performance di danza site-specific che si muoverà attraverso le varie "stanze" del giardino storico: No Explanation Needed, di WADE (Wandering Avian Dance Experience), una compagnia di arti performative poliedrica guidata da donne, che sostiene le voci e le espressioni artistiche di donne e di artisti storicamente sottorappresentati, mettendo al centro i temi universali della violenza di genere e dei diritti LGBTQIA+.

The Season sfrutta come sempre tutti gli incantevoli scorci e spazi di Villa La Pietra e del suo giardino e accoglie gli amici della comunità fiorentina per godere di questi eventi speciali.

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione perché i posti sono limitati. Per prenotare, inviare un'e-mail a [email protected].
(https://lapietra.nyu.edu/project/the-season-2024/)