Telesio e Campanella nella Calabria del Cinquecento
Si celebreranno nella città bruzia Bernardino Telesio e Tommaso Campanella, esponenti di primo piano della cultura calabrese del Cinquecento.

Informazioni
- Luogo: PALAZZO DELLA PROVINCIA
- Indirizzo: Piazza Xv Marzo 5 - Cosenza - Calabria
- Quando: dal 21/11/2011 - al 22/11/2011
- Vernissage: 21/11/2011 ore 9.30
- Generi: presentazione
- Email: svivone@tiscali.it
Comunicato stampa
Dopo due interessanti approfondimenti su Coriolano Martirano, vescovo e Pietro Negroni, pittore, che hanno segnato positivamente la città di San Marco Argentano (Cosenza), il ciclo di conferenze Naturalismo, metafisica e maniera moderna nella Calabria del Cinquecento approda a Cosenza.
Si celebreranno, infatti, nella città bruzia Bernardino Telesio e Tommaso Campanella, esponenti di primo piano della cultura calabrese del Cinquecento.
Questo, di seguito riportato, il programma delle iniziative che si terranno a Cosenza, Palazzo della Provincia, Salone degli Specchi.
Lunedì 21 novembre 2011: Bernardino Telesio
Martedì 22 novembre 2011: Tommaso Campanella. Ore 9.30 presentazione della medaglia ufficiale di Tommaso Campanella, realizzata dallo scultore Eduardo Bruno. Seguiranno relazioni: Vincenzo Ferraro, dirigente scolastico, proporrà Tommaso Campanella e noi e Coriolano Martirano, segretario perpetuo dell’Accademia Cosentina, illustrerà L’Accademia Cosentina tra Umanesimo e Rinascimento. Alle ore 11.00 si riaprirà il laboratorio didattico.
I lavori di entrambe le giornate saranno moderati dalla giornalista Rosalba Baldino.
L’iniziativa è promossa dal Centro Internazionale di Studi sull’Arte Normanno-Sveva e dal Club Unesco San Marco Argentano.
San Marco Argentano (Cosenza), 17 novembre 2011
SILVIO RUBENS VIVONE
