Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai. La Mostra
Dagli sceneggiati storici alle grandi serie TV. Come la Rai ha trasformato in oltre 60 anni il genere giallo e investigativo.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
- Indirizzo: Piazza S. Egidio 1B - Roma - Lazio
- Quando: dal 19/02/2021 - al 14/03/2021
- Vernissage: 19/02/2021 no
- Generi: documentaria, fotografia
- Orari: Da martedì a venerdi ore 10.00 - 20.00; La biglietteria chiude alle ore 19.00; 24 e 31 dicembre 10.00-14.00; Info mostra: Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00) www.museodiromaintrastevere.it
- Biglietti: Biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra € 8,50 intero e € 7,50 ridotto, per i non residenti; Biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra € 7,50 intero e € 6,50 ridotto, per i residenti; Gratuito e ridotto per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Non sarà attivato un biglietto solo Mostra.
- Uffici stampa: ZETEMA
Comunicato stampa
Resterà aperta al Museo di Roma in Trastevere fino al 14 marzo 2021 “Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai. La mostra”, una grande mostra di Rai Teche che, attraverso immagini dell’archivio Rai, ripercorre la storia di un genere, il giallo e noir investigativo, che parla a tutte le generazioni e comincia con i grandi sceneggiati per arrivare allo streaming video delle più avvincenti serie crime di oggi
La mostra multimediale consta di 200 fotografie, in bianco e nero e a colori, tratte da circa 80 sceneggiati e serie tv, di 5 installazioni video e alcune postazioni sonore e sarà organizzata secondo un percorso suddiviso in blocchi cronologici e capitoli tematici.
L’ allestimento grafico sarà caratterizzato da pannelli artistico-informativi che conterranno lo “spirito del tempo” attraverso l’esposizione di schede storico-critiche e curiosità sui singoli programmi, riproduzioni tratte dal Radiocorriere, articoli di quotidiani e riviste dell’epoca. Una stanza sarà interamente dedicata alla visione delle sigle televisive dei programmi più popolari. A corredo dell’esposizione curiosità e memorabilia, reperti storici ed elementi scenografici realizzati ad hoc
