Sulle orme di Franco Battiato e Giusto Pio

Informazioni Evento

Luogo
TEATRO ACCADEMICO
Via Giuseppe Garibaldi , Castelfranco Veneto, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
29/06/2025
Curatori
Danila Dal Pos
Generi
documentaria, new media, concerto

250 milioni di ascolti streaming all’anno per i brani del duo Battiato-Pio: a Castelfranco Veneto (TV) la prima mostra nazionale di memorabilia con partiture, strumenti e concerti unici dei vent’anni insieme.

Comunicato stampa

Un omaggio senza precedenti a un’icona della musica italiana. Con la mostra-concerto Sulle orme di Franco Battiato e Giusto Pio, Castelfranco Veneto si prepara ad accogliere la prima mostra nazionale dedicata alle memorie artistiche della storica coppia creativa che ha firmato alcune tra le più amate e influenti canzoni italiane del Novecento che raggiungono ancora oggi 250 milioni di ascolti streaming annui.
Il duo Battiato - Pio, simile per impatto a quello storico Battisti - Mogol, segnò profondamente la musica italiana degli Anni '80, pur con un diverso equilibrio di ruoli – Giusto Pio, originario proprio di Castelfranco Veneto, collaborava infatti sul piano musicale e degli arrangiamenti.
La mostra, che comprende anche due concerti-evento e una presentazione musicale, avrà luogo nel foyer del Teatro Accademico di Castelfranco Veneto. Sarà inaugurata il 29 giugno 2025 e visitabile fino al 30 agosto 2025. A curarla, Danila Dal Pos del Rotary Club di Castelfranco Veneto, main sponsor dell’iniziativa. La direzione artistica è invece di Giulietta Pio e Stefano Pio, figli di Giusto Pio. Il media partner ufficiale è Radio Birikina.
Per la prima volta saranno visibili al pubblico strumenti originali, partiture autografe e oggetti unici legati alla genesi di brani che hanno segnato l’immaginario collettivo italiano: da “Centro di gravità permanente” a “Un’estate al mare”, da “Per Elisa” a “L’era del cinghiale bianco”, fino a “I treni di Tozeur”.
La mostra offre un percorso espositivo multimediale, unico e inedito, che offre al pubblico la possibilità di immergersi tra quadri, cimeli, documenti, video e installazioni sonore per ripercorrere la straordinaria avventura artistica e umana condivisa da Battiato e Pio.
«La collaborazione tra mio padre Giusto Pio e Franco Battiato è stata un incontro di anime, prima ancora che di musiche – ha raccontato Stefano Pio –. Insieme hanno creato un linguaggio sonoro inedito, capace di parlare al presente e al futuro. Ricordare oggi quel percorso significa restituire dignità e luce a un patrimonio culturale immateriale che non deve andare perduto, ma tramandato con consapevolezza alle nuove generazioni».
A completare il programma ci saranno due concerti-evento e una presentazione musicale:
● 3 luglio 2025, ore 21.00 – Concerto-evento: “L’era del cinghiale bianco”. Le musiche di Franco Battiato e Giusto Pio risuoneranno sul palco del Teatro Accademico, eseguite da un ensemble di grande rilievo con la partecipazione di Filippo Destrieri, storico tastierista e collaboratore di lungo corso di Battiato e Stefano Pio alla viola

● 4 luglio 2025, ore 17.30 – Presentazione musicale del libro: “Franco Battiato & Giusto Pio. Uno sguardo dal ponte”, scritto da Stefano Pio ed edito da Antiga Edizioni. Un racconto intimo e documentato sull’amicizia artistica tra i due musicisti, con letture e contributi sonori dal vivo presso il Teatro Accademico

● 4 luglio 2025, ore 21.00 – Concerto-evento: “Franco Battiato e Giusto Pio. Brani sperimentali anni ’70”. Un viaggio sonoro di composizioni rare e visionarie, tra cui “Café Table Musik” di Battiato con la partecipazione di Stefano Pio alla viola.
Musicista a sua volta, Stefano Pio è oggi il depositario dell’intero archivio sonoro e documentale di Giusto Pio, che include i venti anni di collaborazione con Franco Battiato. La sua attività di tutela, divulgazione e reinterpretazione di questo patrimonio rappresenta un ponte fra le generazioni, che questa iniziativa rende finalmente accessibile anche al grande pubblico. Stefano Pio partecipa regolarmente a progetti speciali dedicati, come quelli del Ministero della Cultura organizzati dal Centro Studi di Gravità Permanente, associazione culturale impegnata nella celebrazione dell’attività di Franco Battiato attraverso iniziative multiformi, come quella del settembre 2021, quando l’associazione ha organizzato una Conferenza in Senato a Roma per presentare l’attività del duo Battiato-Pio in Italia e all’estero, in collaborazione con ICAS Intergruppo Parlamentare Arte, Cultura e Spettacolo di Camera e Senato, con il patrocinio della Commissione Cultura e della Regione Sicilia.
«Castelfranco Veneto ha dato i natali a Giusto Pio e siamo orgogliosi di poter ospitare, nella sua città, la prima mostra nazionale che racconta il percorso artistico e umano di una delle collaborazioni più ispirate della musica italiana – dichiara Roberta Garbuio, Assessore alla Cultura del Comune di Castelfranco Veneto –. Questa iniziativa è anche un’occasione per affermare con forza il ruolo della cultura come custode della memoria e generatrice di futuro.»