Sulla scala rossa de La Feltrinelli
La straordinaria bellezza del Parco Del Circeo, studiata, spiata e soprattutto amata dall’occhio professionale dell’artista, è valorizzata in questa mostra anche per la sua collaborazione con l’Istituto Pangea, onlus impegnata nell’educazione e formazione ambientale.

Informazioni
- Luogo: LIBRERIA LA FELTRINELLI
- Indirizzo: Via A. Diaz 10 - Latina - Lazio
- Quando: dal 16/12/2011 - al 08/01/2012
- Vernissage: 16/12/2011 ore 18
- Autori: Paolo Petrignani
- Curatori: Fabio D’Achille
- Generi: fotografia, personale
- Orari: Lunedì 13:00 – 20.30 Martedì – Sabato 09.30 – 20.30 Domenica 10.00/13.30 - 16.30/20.30
- Email: eventi@madarte.it
Comunicato stampa
MAD ON PAPER fotografia incisione e pittura “Sulla scala rossa de La Feltrinelli”
Paolo PETRIGNANI
“ll Parco del Circeo. Immagini di storia, natura e mito” photo exhibition
Il secondo appuntamento della rassegna d’arte MAD ON PAPER fotografia incisione e pittura – “Sulla scala rossa de La Feltrinelli” curata da Fabio D’Achille, presenta gli scatti fotografici di Paolo Petrignani. La straordinaria bellezza del Parco Del Circeo, studiata, spiata e soprattutto amata dall’occhio professionale dell’artista, è valorizzata in questa mostra anche per la sua collaborazione con l’Istituto Pangea, onlus impegnata nell’educazione e formazione ambientale
“La mostra Il Parco Del Circeo. Immagini di storia, natura e mito scaturisce da un felice matrimonio tra un’idea dell’Istituto Pangea, la prima onlus italiana specializzata nel campo dell’educazione ambientale e della formazione professionale per i parchi e le riserve naturali, e le straordinarie fotografie di Paolo Petrignani, fotografo e reporter di Latina, cui il territorio pontino continua a dare, nonostante se ne occupi da diversi anni, stimoli sempre nuovi e prospettive insospettate. La mostra, dato il carattere di agenzia educativa di Pangea, rivela quindi fin da subito il suo carattere formativo; le fotografie non sono soltanto belle ma danno conto delle differenze del paesaggio, delle sue trasformazioni, del suo rapporto con l’uomo e con il mito. Su questa base, sono state scelte un insieme di fotografie su oltre 250 scatti – che costituiscono anche un bellissimo calendario - che scoprono sapientemente tutto questo: si passa dalla montagna alla collina al mare all’ambiente dunale. Le fotografie sono senz’altro una vetrina spettacolare del Parco del Circeo e della sua multidimensionalità, ma la mostra è al tempo stesso, anzi soprattutto, un progetto culturale legato al territorio in tutte le sue più svariate forme per invitare il visitatore certamente a vivere con consapevolezza le bellezze del Parco, scoprendo angoli nascosti, ma ancora di più a fare rete per valorizzarlo e favorire scambi culturali, intessere rapporti continuamente rinnovati con tutti i suoi fruitori,contribuire alla formazione di una cittadinanza attiva del parco. Petrignani ci ha abituato a fotografie scattate nei posti più belli e particolari del mondo come i ghiacciai della Patagonia o le risaie di Myanmar, i deserti equatoriali e le foreste tropicali: stavolta ha re-interpretato per l’Istituto Pangea, che da oltre 20 anni si occupa di formazione ambientale e che ha la propria sede proprio all’interno del Parco. E ci voleva un fotografo del suo calibro per non banalizzare un paesaggio ammirato e catturato con l’obiettivo già da molti altri. L’opera completa sarà contenuta in un libro fotografico distribuito in tutta Italia. L'idea del volume, edito dalla stessa Pangea e patrocinato dal Parco Nazionale del Circeo e dalla Provincia di Latina, nasce quindi dall'esigenza di dedicare a questo straordinario territorio un ulteriore strumento di conoscenza, in italiano e in inglese quindi anche per un pubblico straniero, di promozione e di valorizzazione che presenta insieme rigore scientifico e carattere divulgativo, attraverso oltre 250 meravigliose immagini.”
(Giuseppe Soldano)
