Stefano Trappolini – Costellazioni. Tutto il cielo possibile

CoopCulture presenta ‘Costellazioni. Tutto il cielo possibile’, centoventinove opere di Stefano Trappolini, di cui settanta dipinti della Serie Costellazioni realizzate dall’artista nel 2009.
Comunicato stampa
Un viaggio dalla Terra al Cielo, dall’Uomo alla Stelle. Dal 10 luglio al 19 ottobre 2025, a Palazzo Trinci a Foligno, CoopCulture presenta ‘Costellazioni. Tutto il cielo possibile’, centoventinove opere di Stefano Trappolini, di cui settanta dipinti della Serie Costellazioni realizzate dall’artista nel 2009. Le tele, offerte all’osservatore all’interno della Sala di Costanza, consentono un’importante lettura degli astri celesti, sapientemente interpretati dalla mano del maestro. Alle opere di questa serie, raccolte nel catalogo Edito da Gangemi del 2009, sono affiancate opere inedite che l’artista ha realizzato in esclusiva per questa mostra, elaborando il nuovo modulo che caratterizza la sua pittura dal 2011, la Sagoma, che osserva un cielo denso di pittura, illuminato da suggestive stelle piangenti. Le nuove tele costellano pacatamente anche gli spazi archeologici offrendosi come lampi di luce, riflessioni improvvise, discrete apparizioni sensibili allo sguardo attento e curioso di chi va a cercarle o le incontra con sorpresa, per poi perdersi in micro e macro alveari di luce.
Le opere di Trappolini sono collocate all’interno delle architetture di Palazzo Trinci con il desiderio d’apparire come rispettose contaminazioni, visioni controllate che si offrono, delicate, come esempio di continuazione di storia e di arte. La Sagoma di Trappolini sarà protagonista anche della grande installazione Labirinto, attraversabile dai visitatori. Nell’esposizione sono presenti contributi multimediali come la video-opera realizzata dal maestro con i suoi allievi del Liceo Artistico Pablo Picasso di Anzio, con le musiche di Valerio Petriachi, e la video-intervista realizzata da Swami J Augello, che accoglie i contributi fotografici di Daniele Scalella.
L’allestimento delle opere all’interno delle Sale di Palazzo Trinci segue una linea concettuale d’esposizione e di pensiero e crea un collegamento ideale tra il Pozzo del Piano Terra, a salire verso le Sale di Costanza, fino al Piano Nobile, percorso concesso dall'imponente Scala Gotica che adorna e collega il Palazzo. Una scelta d’allestimento che ancora una volta accompagna il visitatore dalla Terra al Cielo, dall'utero di Madre Terra alle Stelle della Sala dei Pianeti e delle Arti, un’esperienza fisica e visiva, un viaggio evocato e compiuto per mano dell’artista.
L’artista
Stefano Trappolini è nato nel 1964. Dopo avere conseguito il Diploma di grafico pubblicitario e fotografo, all’istituto d’arte di Pomezia, si è diplomato all’Accademia delle belle arti di Roma nella sezione di pittura. La sua ricerca è attiva soprattutto nella pittura e nella video-arte. Dal 1992 insegna arte della fotografia e della cinematografia al Liceo artistico statale di Anzio. Ha tenuto diverse conferenze tra queste nel 2013 La prospettiva nell’arte informale alla Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Tre e nel 2014 Incontri con l’autore alla Facoltà di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale all’Università di Padova. Ha collaborato, per il Museo Archeologico di Spoleto, con il poeta Valerio Magrelli alla realizzazione del libro d’arte “Accidia”.
Le sue opere sono presenti in importanti collezioni private in Italia e all’estero.
Mostre personali recenti:
2000 Centro Di Sarro Roma
2001 Velare svelare - Spazio d'Arte Eventi Roma
2005 Tutto il cielo possibile studio arte fuori centro - Roma.
2007 Lettere private Estrobar (Abitart hotel) Roma
2009 Simboli Galleria Hybrida Roma
2009/2010 CostellAzioni - Torre Civica, Pomezia - Galleria Horty Lamiani Bettivò, Roma
2011 Passi-partout Studio d’arte Pavart – Roma – con facoltà di Architettura, Roma Tre di Roma 2013 Viaggiatori Viaggianti Roma Museo Pigorini
2014 4114 Ardea - Galleria Nazionale Arte Moderna - Raccolta Manzù
2014 Viaggiatori Viaggianti - Padova Università - Palazzo Liviano
2016 Buchstaben und formen - Lettere e sagome - galleria Knopx – Dresda (Germania)
2016 La violenza delle lettere d’amore - Cerveteri - Palazzo Ruspoli
2017 La memoria dell’ombra - Roma - Fondazione Carlo Levi - 27 gennaio/28 febbraio
2018 Problematiche Risorse - Castello di Santa Severa (S. Marinella) dal 10 al 25 novembre
2019 Elogio alla Follia - Galleria Arte Plus – Roma (Bi-personale con D. Giglio)
2020 Volevo essere Superman - Galleria Pavart – Roma
2022 INCURSIONI MUSEALIXXI Pomezia (Rm) Museo del 900
2023 Tra terra e mare – Viaggio delle anime - Galleria Pavart - Roma (Bi-personale con Nino De Luca)