Solo Opere su Carta

Informazioni Evento

Luogo
POLESCHI FINE ART
Via Sant’Agnese 18, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
25/02/2025

ore 18

Generi
inaugurazione, arte moderna

Si tratta di una raccolta di oltre 40 opere su carta, da qui il titolo della mostra “Solo opere su carta”. In occasione di questa mostra, verrà presentata al pubblico Poleschi Fine Art, galleria d’arte che proseguirà quanto fatto fin ora da Ambrosiana Art Gallery dal 2017. Rappresentata da Andrea Poleschi questa nuova realtà si arricchisce di nuove prospettive e progetti, pur mantenendo una forte connessione con le radici storiche della famiglia Poleschi, operativa nel settore dell’arte moderna e contemporanea sin dal 1977

Comunicato stampa

Con l’inizio del nuovo anno, nasce Poleschi Fine Art, galleria d’arte che proseguirà quanto fatto sin ora da
Ambrosiana Art Gallery. Sotto la guida appassionata di Andrea Poleschi, questa nuova realtà si arricchisce di
nuove prospettive e progetti, pur mantenendo una forte connessione con le radici storiche della famiglia
Poleschi, operativa nel settore dell’arte moderna e contemporanea sin dal 1977.
In questo contesto, Poleschi Fine Art ha il piacere di presentare un nuovo progetto espositivo, fresco e
ricercato: Solo opere su carta. Una mostra che raccoglie una selezione di circa quaranta opere, tutte
realizzate su carta, tutte aventi come fulcro il disegno, espressione intima e primordiale per ogni artista,
oggetto estetico autonomo e compiuto. Ognuno dei lavori in mostra è unico, singolare, protagonista di un
fatto, di un episodio, di un racconto che molto spesso coinvolge l’artista stesso, con il suo committente, o
interlocutore.
La mostra spazia fra diverse correnti del Novecento, presentando opere dei protagonisti di questo secolo,
dalla Figurazione con Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Jean Cocteau, proseguendo con l’Arte Concettuale
rappresentata da Enrico Castellani, Lucio Fontana, Giorgio Griffa, Claudio Parmiggiani, Salvo. Si prosegue
con opere di Arte Povera trovando Mario Merz, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio.
Viene dedicato un capitolo anche alla Transavanguardia con Sandro Chia, Enzo Cucchi, Nicola De Maria,
Mimmo Paladino. Non si possono non citare opere degli anni Settanta di Jiří Kolář, Fausto Melotti, Graham
Sutherland, Ben Vautier. Questi sono solo alcuni dei nomi presenti in mostra, tutte testimonianze di
un’intensa storia di incontri e scambi culturali.
Questa densa raccolta di opere sarà visitabile dal 26 febbraio al 31 marzo 2025 negli spazi di Via Sant’Agnese
18, Milano. Il catalogo della mostra sarà disponibile in galleria.
POLESCHI FINE ART | Via Sant’Agnese 18 20123 Milano | +39 0289459708 | [email protected] | www.poleschifinart.com
PRESS RELEASE Milan, January 28, 2025
Solo Opere su Carta
February 26 - March 31 2025
Milan, Via Sant’Agnese 18
Opening: Tuesday, February 25, 6:00 pm
With the beginning of the new year, Poleschi Fine Art is launched, an art gallery that will continue the
activities carried out so far by Ambrosiana Art Gallery. Under the passionate guidance of Andrea Poleschi,
this new venture is enriched with new perspectives and projects, while maintaining a strong connection to
the historical roots of the Poleschi family, active in the field of modern and contemporary art since 1977.
In this context, Poleschi Fine Art is pleased to present a new, fresh and refined exhibition project: Solo
opere su carta. An exhibition featuring a selection of approximately forty works, all realized on paper, with
drawing as the central focus, an intimate and primal form of expression for every artist, an independent and
complete aesthetic object. Each work in the exhibition is unique, singular, a protagonist of an event,
episode, or story that often involves the artist himself, his patron, or his interlocutor.
The exhibition includes different movements of the 20th century, presenting works by the central figures of
this century, from Figurative Art with Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Jean Cocteau, to Conceptual Art
represented by Enrico Castellani, Lucio Fontana, Giorgio Griffa, Claudio Parmiggiani, Salvo. It continues with
works from Arte Povera, featuring Mario Merz, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto and Gilberto
Zorio. A section is also dedicated to Transavanguardia with Sandro Chia, Enzo Cucchi, Nicola De Maria and
Mimmo Paladino. Works from the 1970s by Jiří Kolář, Fausto Melotti, Graham Sutherland, and Ben Vautier
are also featured. These are just some of the names in the exhibition, all reflecting an intense history of
meetings and cultural exchanges.
This rich collection of works will be on view from February 26 to March 31 2025, in Via Sant’Agnese 18,
Milan. The exhibition catalogue will be available at the gallery.